Attenzione! Il browser in uso è obsoleto e si potrebbero verificare anomalie nella visualizzazione o durante la procedura, si consiglia di installare un browser aggiornato.
Patrimonio culturale della Basilicata Regione Basilicata
Guida alla compilazione
Riferimenti dell'Ente
Qualificazione giuridica Ente o Istituto pubblico
Denominazione Ente Parco della Murgia Materana
Codice fiscale/Partita IVA 93030250778
Comune Matera
CAP 75100
PEC parcomurgia@cert.ruparbasilicata.it
Legale rappresentante Pier Francesco Pellecchia
Responsabile del procedimento
Nominativo Domenico Bennardi
Email info@parcomurgia.it
Telefono 0835336166
Ruolo 2
Denominazione del bene tangibile
Nome del bene Complesso di Chiese Rupestri di Murgecchia e Murgia Timone
Localizzazione
Localita' Matera
Indirizzo SS 7 Via Appia Murgecchia e M. Timone snc - Km 150
Coordinate geografiche Gauss Boaga:2 656 681 4 503 499; 2 656 771 4 503 466;2 656 547 4 503 385;2 656 364 4 497 476;2 657 619 4 504 105;2 657 015 4 503 098;2 656 783 4 503 060;2 656 551 4 502 654;2 656 704 4 502 639;2 657 014 4 502 228.
Riferimenti catastali
Comune Matera
Foglio 73 - 74
Particella/e 22 - 23 - 1 - 13 - 27 - 32 - 189
Descrizione del bene
Natura prevalente Bene appartenente ad un complesso strutturale (se si, indicare la denominazione del complesso nel campo successivo*)
Complesso strutturale Sistema di chiese rupestri:Madonna dei Derelitti,Madonna delle Vergini e complesso ipogeo adiacente,Madonna di Monteverde,Santa Maria degli Angeli,San Nicola,San Falcione,San Vito,Sant'Agnese,Madonna delle Tre Porte e Madonna della Croce.
Periodo di realizzazione Prima metà secolo dal IX al XVIII
Valutazione espressa dal MiBACT L. 1889/39
Contesto Il sistema di chiese rupestri dislocate nell'area delle contrade di Murgecchia e di Murgia Timone nella Murgia Materana, è stato edificato e fruito in periodi storici differenti, infatti alcune delle strutture sono state sede di pellegrinaggio almeno fino al XIX secolo. Il contesto è quello della Murgia sita di fronte alla citt? di Matera, caratterizzato da una roccia di tipo calcarenico di facile lavorazione. La cosiddetta "Civilt? Rupestre", che caratterizza tutta l'area appluo-lucana, ha a Matera la sua espressione nella edificazione sia urbana (villaggi rupestri; Sassi), che religiosa, e si estende ben oltre al di l? dell'area identificata dai siti sopra espressi.
Sintesi morfologica e tipologica Le chiese rupestri inscritte nell'area identificata sono tutte manufatti di elevato pregio artistico, in termini sia architettonici, in quanto scavate nella roccia calcarenitica (tecnica definita di architettura in negativo), sia artistici, in quanto ricche di decorazioni pittoriche (secondo la tecnica del semi-affresco). Considerata la vastit? dell'area interessata dalla tutela del presente Ente e il numero dei siti coinvolti, non è stato possibile ad oggi recuperare e valorizzarli tutti. Si ritiene pertanto di istituire un percorso guidato che consenta la fruizione al pubblico di alcuni dei siti presenti nel territorio di Murgecchia e Murgia Timone, in quanto più prossimi a percorsi gi? oggi battuti quotidianemente.
Storia L"ampio numero delle Chiese Rupestri a Matera e nell"immediato territorio circostante è uno dei tratti distintivi e più spettacolari dell"insediamento rupestre nell"area.
Circa centocinquanta siti di culto compresi in un lasso temporale che dall"alto medioevo giunge fino al secolo XIX, strettamente legati ad ogni fase storica, sociale e religiosa del territorio. Le acquisizioni critiche più recenti, sulla base di riscontri effettuati sulle fonti, i dati archeologici ed architettonici, disegnano un panorama molto complesso ed articolato, svincolato da un"accezione esclusivamente monastica e bizantina, nella quale il fenomeno era stato circoscritto dalle prime ricerche risalenti alla fine del secolo XIX.
Destinazione d'uso Altro
Periodo di fruizione Saltuario
Modalita' di gestione Diretta
Servizi attivi - Guida e assistenza didattica
- Visita e vigilanza
Servizi attivabili - Accoglienza
- Informazione
- Guida e assistenza didattica
- Organizzazione di mostre e manifestazioni culturali
- Iniziative promozionali
- Pulizia
- Vigilanza e biglietteria
- Visita e vigilanza
Non fruibilita' Ad oggi alcuni dei beni rientranti nel progetto non sono fruibili a causa di instabilit? strutturale e difficolt? di accesso.
Completamento ai fini della valorizzazione e fruizione
Data e storia recente dei restauri e degli interventi di conservazione Alcune delle Chiese rupestri interessate dal progetto, sono state oggetto di ristrutturazione e regolamentazione della fruibilit?, altre sono in completo stato di abbandono.
Risorse necessarie per opere murarie 1400000
Risorse necessarie per attrezzature e allestimenti 300000
Risorse necessarie per altro 300000
Eventuale descrizione risorse necessarie per altro IVA ed oneri tecnici
Intese istituzionali
Disponibilita' a forme di gestione diretta il Parco ha la possibilit? di gestire direttamente i beni, anche attraverso i Centri di Educazione Ambientale presenti sul territorio
Disponibilita' a forme di gestione indiretta Il Parco è a disposizione per valutare le eventualit? e formulare accordi ad Hoc.
Risorse aggiuntive
Sostenibilita' gestionale Non esiste attualmente un piano di gestione
Sostenibilita' finanziaria La sostenibilit? finanziaria sar? assicurata dai ricavi della biglietteria e da fonti provenienti dal bilancio ordinario dell'Ente Parco o da fondi Europei e Regionali, provenienti da finanziamenti specifici
Vincoli su territorio Il territorio è interessato dall'ente regionale "Parco della Murgia Materana", è patrimonio UNESCO e ZSC "Gravine di Matera".
Conformita' urbanistica Interventi conformi al Piano del Parco
Conformita' ambientale conforme
Eventuali risorse aggiuntive
Stato della progettazione Nessuna