Attenzione! Il browser in uso è obsoleto e si potrebbero verificare anomalie nella visualizzazione o durante la procedura, si consiglia di installare un browser aggiornato.
Patrimonio culturale della Basilicata Regione Basilicata
Guida alla compilazione
Riferimenti dell'Ente
Qualificazione giuridica Comune
Denominazione COMUNE RIONERO IN VULTURE
Codice fiscale/Partita IVA 85000990763
Comune Rionero in Vulture
CAP 85028
PEC sindaco.rioneroinvulture@asmepec.it
Legale rappresentante MARIO DI NITTO
Responsabile del procedimento
Nominativo MARIO DI NITTO
Email sindaco@comune.rioneroinvulture.pz.it
Telefono
Ruolo SINDACO
Denominazione del bene intangibile
Nome del bene LA BRAHMAEA EUROPAEA: THE EVERLASTING BUTTERFLY
Localizzazione
Luogo culturale Associazione Culturale Vulcanica
Comune di Rionero in Vulture
Localizzazione geografica Monticchio Laghi - Vulture - Melfese
Descrizione del bene
Aree tematiche - Demoetnoantropologica (Tradizioni, riti, ...)
- Artistica
- Territoriale-ambientale
Valutazione interesse culturale Una storia che nasce ventisei milioni di anni fa, nell'era Miocenica, che affascinante e ricca di intrinseco mistero si è dipanata sino a i giorni nostri e che si è evoluta specificamente, e non per caso, nella caldara dell'antico vulcano Vulture. Una narrazione che è divenuta patrimonio mondiale del sapere scientifico ed entomologico e che fa parte visceralmente della nostra terra. Una storia, quella della Bramea Europea, della sua incredibile scoperta ad opera del conte Hartig, quasi romanzata, ancora troppo poco conosciuta al mondo comune come cultura e riferimento della propria unicit? e specificit?. La bramea antico fossile vivente rinvenuto nel Vulture ci riporta indietro a lontane ere geologiche facendoci capire in quale posto particolare noi viviamo. Esistono una decina di specie della famiglia "Brahmaeidae", ma le più vicine a noi risultano essere in India, Taiwan, Nepal, Cina. La presenza di questo fossile è la dimostrazione di quanto poco ancora si conosca della storia naturale europea e di quanto possa essere importante la divulgazione in maniera scientifica, artistica, antropologica della esistenza di questo spirito miocenico venuto fino a noi e di come si possa continuare a salvaguardarlo nel suo habitat naturale. Il valore di una specie è incommensurabile. Pu? essere accostato a quello di opere artistiche, spesso considerate di inestimabile valore. Ma dopo che una specie si è estinta, nulla e nessuno pu? riportarle in vita.
Il progetto che si vuole dedicare tende ad uno sviluppo del bene da uno specifico sapere scientifico ad una visibilit? e promozione maggiore, che accomuni arte e scienza, che abbia l'ambizione di elevare il bene in questione ( che ha tutte le caratteristiche anche per essere tangibile) verso un mondo comunicativo diverso che possa essere affascinato e incuriosito da una storia che è anche poesia della vita.
Ricercare la bellezza in ci? che ci è più vicino, accomunare, come gli antichi greci che identificavano la farfalla e l'anima con Psiche, questo spirito all'origine dell'eternit?.
La Bramea europea rappresenta la conoscenza della nostra terra, simbolo di un tempo arcaico ed è uno spunto di riflessione per quella sfida che è quella di non perdere la virtù della memoria del nostro popolo. Essa rappresenta una specificit? assoluta e imparagonabile con altri luoghi, che non siano pochi altri posti del nostro pianeta. E' compito della nostra comunit?, della nostra gente, salvaguardare e far conoscere questo bene anche al di fuori degli importantissimi settori scientifici.
Un tesoro nascosto e ritrovato, giunto sino a noi, cosi inestimabile che ha la necessit? di essere divulgato in ulteriori ambiti ma che allo stesso tempo deve continuare ad essere protetto come uno scrigno.
Il mistero che accompagna la sua esistenza rende la Bramea una bene di notevole interesse culturale ed uno stratagemma per attrarre la magia e l'arte in un luogo incantato.
Contesto La Bramea trova il suo habitat naturale presso il luogo dove si ergeva il Castello di Monticchio divenuto nel 1971, su proposta del conte Hartig, Riserva Statale delle Grotticelle e che tuttora rappresenta l'unico provvedimento legislativo in Italia per la protezione di una farfalla. Ad oggi il rischio di estinzione è alto.
La narrazione si svolge nel Vulture, in quegli ambienti impreziositi dai due laghi, azzurro e verde, crateri del vulcano spento e dalle sue antiche foreste. L'attivit? vulcanica del Vulture ha condizionato la storia di questi luoghi compresa quella dell'uomo, attribuendo alla natura caratteristiche che oggi costituiscono l'identit? per chi vi abita e vi vive.
Perci? un racconto che parte a parla da lontano, dalle eruzioni che poi si acquietarono lasciando spazio ai due specchi d'acqua e alle sorgenti minerali.
Luogo ricco di storia e misticismo: non è possibile con certezza datare i primi insediamenti umani ma è pur vero che all'incirca dall'anno Mille iniziano ad intrecciarsi le storie della Badia di San Michele, di S.Ippolito e del Castello di Monticchio.La storia dell'Abbazia ha, poi, una stringente convergenza con la storia naturale dei luoghi cosi come la storia dell'uomo nel Vulture non pu? essere disgiunta da quella del resto della natura. La caldera del Vulture, con le sue abbazie di Sant'Ippolito prima e San Michele poi, è stata al centro dei più significativi momenti storici che hanno interessato l'intera area che oggi riconosciamo. E' proprio grazie alle peculiarit? della sua natura che il Vulture diviene famoso nell'Ottocento, attirando viaggiatori naturalisti e pittori da ogni dove, che amplificarono per le scienze, come per le arti e la letteratura, l'eco di quest'isola di meraviglie.
Descrizione modalita' di gestione 1. Il progetto propone nelle annualità 2018-2019-2020 un percorso che sviluppi la produzione effettuata in precedenza e si svilupperà con la distribuzione nelle scuole del territorio regionale del racconto scenico. Lo stesso coinvolge importanti studiosi e parte dall'importante figura del Conte Hartige si concentra sulla Bramea, su come e perché viva nei nostri luoghi e su quali saranno le strade per renderla il più protetta possibile.
2. Il racconto scenico, accessibile a tutti, narra in maniera artistica le vicende che racchiudono questa incredibile storia con una struttura che può essere trasformata in veicolo turistico. La realtà scientifica si intreccia con la fantasia e l'arte con la costruzione di un testo originale ricavato in base alle esperienze della gente del luogo e di importanti professori universitari ed entomologi e storici che continuano a dedicare il loro lavoro alla Bramea. Comunicazione e distribuzione nelle scuole di secondo grado sul territorio nazionale.
3. Incontri, seminari e dibattiti sul tema della protezione del bene intangibile.
4. Coinvolgimento imprescindibile dei nuovi pubblici
5. Produzione di materiali multidisciplinari con traduzione in inglese ed, eventualmente, in altre lingue, da divulgare in scuole e università italiane e straniere.
Caratteristiche significative La Bramea Europea come emblema della conoscenza e consapevolezza della nostra terra, simbolo di un tempo arcaico nonché spunto di riflessione per intraprendere la sfida contro la perdita della memoria del nostro popolo. Essa rappresenta inoltre una specificit? assoluta e praticamente imparagonabile ad altri esseri viventi e di conseguenza ad altri luoghi ed è perci? compito della nostra comunit? salvaguardarla. Questo inestimabile tesoro che è giunto inaspettatamente fino ai giorni nostri ha dunque la necessit? di essere divulgato, protetto e valorizzato anche in ambiti differenti dai seppur importantissimi settori scientifici. La Bramea non è importante solo perché presente esclusivamente nel Vulture. La farfalla vulturina è un fossile vivente, che ci giunge da un'era geologica lontanissima. Si tratta di un animale miracolosamente scampato all'estinzione, un essere antico che invece ritroviamo meravigliosamente ancora vivo qui e contribuisce alla nostra storia emotiva e alla nostra estetica.
Bibliografia Renato Spicciarelli, La riserva naturale di Grotticelle, Corpo forestale dello Stato, 2013
Renato Spicciarelli, La Psiche del Frassino, Consiglio Regionale della Basilicata, 2004.
Renato Spicciarelli, Vulture, tre brevi racconti, Calice Editore, 2012.
Pinzari M. & Vigna Taglianti A., Storia dell'associazione romana di entomologia, Associazione Romana di Entomologia, 1997.
Stella E., La Bramea di Hartig, La stampa, 1992.
Piano di salvaguardia proposto
Risorse aggiuntive Eventuali risorse proprie dell'Associazione Vulcanica
Attivita' proposte 1. Distribuzione regionale nazionale racconto scenico
2. Lungometraggio
3. Attività di incontri e seminari
4. Produzione materiale multidisciplinare
La valorizzazione della storia e del luogo e della sua fruibilità al momento sono messe in risalto dal Museo Naturalistico del Vulture, nato per volere della provincia di Potenza. Il museo costituisce il luogo dove è offerta la possibilità di comprendere le radici più profonde di questa identità, raccontata attraverso i suoi testimoni estinti o scomparsi o in gran parte ancora vivi e attivi proprio fuori le mura museali. Obiettivo del progetto è il potenziamento della valorizzazione tramite importanti e nuovi modelli di comunicazione che si espandono anche a livello internazionale con accordi di collaborazione da concordare con la Fondazione Matera - Basilicata 2019.
E' gia' stato attivato un piano per la salvaguardia/rivitalizzazione e valorizzazione/fruibilita'? Si, da 1 a 3 anni
Descrizione attivita' realizzate o da realizzare Il racconto scenico, con la sua struttura originale, partendo dalla realtà scientifica ha proposto di narrare le vicende che hanno fatto la storia del luogo: chiaramente la Bramea ma anche il significato profondo del territorio con la religione, i basiliani e i monaci benedettini, l'Abbazia di San Michele e i Ruderi si Sant'Ippolito. Lo stesso, con il reperimento delle giuste risorse, potrebbe aspirare a diventare un importante attrattore turistico, un format spettacolare, nel pieno rispetto della natura e della delicatezza dell'ambiente, nel futuro Parco del Vulture.
Esperienze, incontri e dibattiti sulla conservazione del bene.
Le attività si pongono come obiettivo quello di innalzare l'attrattività e la qualità dell'offerta culturale, turistica e paesaggistica con opportunità di lavoro e promozione sociale.
Calendario attivita' Anno 2018: Racconto scenico con distribuzione regionale/ incontri / seminari/ produzione materiali multidisciplinari
Anno 2019: Racconto scenico con distribuzione nazionale lavorazione lungometraggio
Anno 2020: Lungometraggio
Piano dei costi 120000
Piano dei ricavi 20000
Partecipazione comunita' La comunit? è la prima ad essere interessata al processo di costruzione e crescita del bene, nel senso di una più approfondita conoscenza, di un coinvolgimento emotivo nei confronti della bellezza della natura e della salvaguardia dei luoghi in cui si vive. Il progetto, visto in forma educativa per le scuole nel senso di sensibilizzazione alla cultura del verde, ha un canale privilegiato con la costituzione di un partenariato con le esperienze di "Basilicata Fiorita" e l'imminente "Gardentopia", in collaborazione con la Fondazione Matera 2019.
Stato della progettazione Progettazione esecutiva e cantierabile