Attenzione! Il browser in uso è obsoleto e si potrebbero verificare anomalie nella visualizzazione o durante la procedura, si consiglia di installare un browser aggiornato.
Patrimonio culturale della Basilicata Regione Basilicata
Guida alla compilazione
Riferimenti dell'Ente
Qualificazione giuridica Comune
Denominazione COMUNE TRICARICO
Codice fiscale/Partita IVA 80002860775
Comune Tricarico
CAP 75019
PEC protocollo@pec.comune.tricarico.mt.it
Legale rappresentante Emilia Felicita Capolongo
Responsabile del procedimento
Nominativo Paolo Paradiso
Email anna.piscinne@comune.tricarico.mt.it
Telefono
Ruolo 2
Denominazione del bene intangibile
Nome del bene Il Canto Popolare di Tricarico
Localizzazione
Luogo culturale Il canto popolare di Tricarico è un bene culturale intangibile che ha radici profonde nella tradizione della comunità di Tricarico, un comune situato nella regione Basilicata, in Italia. La pratica del canto popolare è stata tramandata di generazione in generazione e ha rappresentato per la comunità di Tricarico un mezzo di espressione culturale e sociale molto importante.

I detentori del sapere connesso al canto popolare di Tricarico sono gli anziani della comunità, coloro che hanno imparato a conoscere e a praticare questo tipo di canto sin da quando erano giovani. I praticanti del sapere connesso sono invece i membri più giovani della comunità, che continuano a mantenere viva la pratica del canto popolare.

Inoltre, ci sono anche gruppi e associazioni culturali come la Pro loco e Planar APS che si dedicano alla promozione e alla valorizzazione del canto popolare di Tricarico, contribuendo a diffondere la conoscenza di questa tradizione anche al di fuori dei confini del comune.
Localizzazione geografica Tricarico è un comune situato nella regione Basilicata, nel sud Italia. Il canto popolare di Tricarico è stato tramandato di generazione in generazione all'interno della comunità di Tricarico e ha radici profonde nella cultura e nella storia della regione.

Sul territorio di Tricarico esistono alcuni elementi tangibili connessi al canto popolare, come ad esempio gli strumenti musicali tradizionali utilizzati per accompagnare il canto, come la chitarra battente e la fisarmonica. Inoltre, ci sono anche alcuni luoghi e spazi che sono legati alla pratica del canto popolare, come ad esempio le piazze e le chiese del centro storico del comune, dove spesso si svolgono gli eventi e le manifestazioni legati alla tradizione musicale.

Il canto popolare di Tricarico è oggetto di pratica di salvaguardia e recupero in altri luoghi della regione Basilicata, grazie all'impegno di associazioni culturali e di gruppi di appassionati che si dedicano alla promozione e alla valorizzazione della cultura popolare della regione. Inoltre, il canto popolare di Tricarico è stato oggetto di studi e ricerche da parte di studiosi e etnomusicologi, che hanno contribuito a diffondere la conoscenza di questa tradizione anche al di fuori dei confini regionali.
Descrizione del bene
Aree tematiche - Storica (momenti, aspetti/problematiche, protagonisti)
- Demoetnoantropologica (Tradizioni, riti, ...)
- Linguistica (dialetti, ...)
- Artistica
- Santità e vissuto religioso
- Territoriale-ambientale
Valutazione interesse culturale Gli anni dell'immediato dopoguerra hanno segnato una svolta decisiva per la cittadina di Tricarico, poiché fu in quegli anni che essa, come l'intera Basilicata si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, nel quale si ritrovano antropologi, sociologi, cineasti e fotografi, interessati alle condizioni di 'un'altra Italia', da Peck a Banfield, da Friedmann a Cartier Bresson. Per molti di loro, la porta di ingresso a questo mondo è la Tricarico di Rocco Scotellaro, amico delle migliori intelligenze del tempo, da Manlio-Rossi Doria a Rocco Mazzarone. Ospite di Scotellaro è anche De Martino che arriva a Tricarico negli anni '40 per preparare quelle spedizioni caratterizzate da una spiccata attenzione ai fenomeni musicali, che avrebbero cambiato metodi ed obiettivi degli studi antropologici ed etnomusicologici.
Nel centro della collina materana raccolse la Canzone della Rabata, 'anonima testimonianza letteraria di dolore e di ribellione, di rampogna e di minaccia', definita un 'documento assai eloquente della volont? di storia della gente rabatana'.
In una lettera indirizzata a Scotellaro si evince la volont? di De Martino di utilizzare il materiale raccolto per un lavoro 'a più ampio respiro sull'angoscia della storia', anche se sottolineava un problema di ordine metodologico riferito alla trascrizione dei canti popolari, i cui autori di solito non venivano individuati 'per comodo intellettuale'.
Sin da allora precisava il valore da attribuire ai canti popolari, frutto di una 'fase creativa, di solito comune, ma spesso individuale'. Evidenziava il carattere della cooperazione fra il popolo e gli intellettuali nella consapevolezza dell'originalit? della sua stessa produzione, continuamente intercalata e innervata nell'oralit? di un vissuto quotidiano e nella storia sociale, plurale e dei singoli.
Il lavoro di De Martino e degli altri antropologi ha generato la consapevolezza nel popolo di Tricarico dell'importanza della musica per una ricostruzione della cultura popolare.
Il canto popolare appartiene alla tradizione orale ed è un documento, in quanto ne riflette concezioni, tradizioni e abitudini della vita e del tempo in cui si realizza. La canzone popolare è nata per essere cantata, ma spesso ne è rimasto solo il contenuto letterario, mentre la melodia, il più delle volte è andata perduta. Tuttavia, pur separato dalla melodia, questo contenuto resta di grande interesse storico, antropologico, sociologico.
Un patrimonio, questo, da salvaguardare, capace di creare una relazione culturale, intensa e duratura, tra questo territorio e le citt? del mondo.
Contesto Una volta a Tricarico, e nei nostri paesi, il tempo era scandito dal ritmo del lavoro dei campi, con i suoi riti, canti, danze e pratiche magico-religiose: un patrimonio culturale che rischia di essere perduto completamente.
La canzone popolare aveva un carattere tipicamente funzionale; oltre a quella estetica essa aveva una funzione magica o di regolazione del lavoro: tanti sono i canti legati al lavoro contadino (fienagione, mietitura, vendemmia, ecc.); moltissimi sono quelli che cantano l'amore (corteggiamento, dichiarazione, tradimento, beffa, ecc.).
La terra di Lucania, terra di contadini, vanta un ampio repertorio di questi canti, sempre più rivalutati e interpretati da gruppi di musica popolare.
E per comprendere quanto radicata sia la cultura del canto in Basilicata e a Tricarico, si citano le parole di De Martino, riportate qualche anno dopo le sue spedizioni da Carpitella: " Tutte le volte che vado giù, succede che a un certo punto cantano, non so perché Faccio una domanda, chiedo qualcosa e all'improvviso la gente non parla più: in risposta alle mie domande, prende e canta. Un fatto che mi sorprende molto". (M. Agamennon: Etnomusicologia italiana: radici a sud, in Suonosud, 4, 1989, p.22).
Descrizione modalita' di gestione Il progetto sarà realizzato da professionisti locali o legati a Tricarico e alla Basilicata. Verranno coinvolti operatori del settore audiovisivo per la realizzazione del documentario, storici e professionisti del settore per la trascrizione dei testi, uno studio di registrazione per la produzione del disco audio, la discoteca di Stato per la concessione delle registrazioni di Ernesto De Martino.
Caratteristiche significative Dei tanti canti che accompagnavano il lavoro e la vita dei nostri nonni, è significativo che a Tricarico si siano conservati soprattutto quelli legati al Carnevale, forse per via delle serenate, connesse a loro volta al tradizionale allevamento del maiale e alla sua 'uccisione', pratica antichissima e tuttora in uso (anche se in minor misura) in questo centro lucano dall'economia agro-pastorale. I canti del lavoro, invece, i canti narrativi, o quelli a rampogna, le ninne-nanne, le varie 'arie' d'amore; i capitoli (canti religiosi che raccontano la vita di un santo, di Gesù, della Madonna), i lamenti funebri, ecc. stanno scomparendo insieme agli ultimi depositari di questa ricca tradizione orale.
Una delle voci più interessanti del panorama popolare di Tricarico, storica figura dei Tarantolati di Tricarico, Antonio Guastamacchia, pu? essere annoverata come uno dei pochi che sono ancora in grado di trasmettere le peculiarit? dei canti popolari tricaricesi, essendo cresciuto con la terra, assaporando i suoi colori, i suoi odori, i suoi cambiamenti al ritmo delle stagioni.
Il suo incontro con la musica è stato forse inevitabile : il padre era il musicista di casa, il cantore, uomo di terra anche lui, amava 'portare le serenate' e accompagnare con i canti i lavori nei campi e nell'aia. Ricorda la trebbiatura con l'asino e gli uomini che facevano festa lavorando e cantando.
A 18 anni è stato emigrante, poi dopo diversi anni è ritornato al paese dove incontra Antonio Infantino che lo invita a cantare con lui nel gruppo dei Tarantolati di Tricarico.
Risale a quel tempo l'incisione di un Cd insieme con Infantino dal titolo la 'Morte Bianca'. Dal 2000 al 2012, dopo anni di pausa, è ritornato ad essere la voce dei Tarantolati di Tricarico , rimanendolo fino al 2012, partecipato attivamente alla produzione discografica di quegli anni:
'Andamenare' è il Cd che esce nel 2000 e contiene brani di Antonio Infantino e brani da me composti;
'U'Squatasce' del 2006 che contiene due brani da me composti (Munakelle' e Kate-katasce) utilizzati come parte della colonna sonora del film di Monicelli dal titolo 'Le Rose del deserto'.

Nel 2013 finita la stagione con i Tarantolati di Tricarico ha fondato il gruppo 'I Tarantolati di Antonio Guastamacchia', insieme ad alcuni dei musicisti del gruppo storico.
Bibliografia - AA.VV, Tradizioni popolari. Tipologia e valore delle culture regionali, a cura di Franco Noviello, Lacaita Ed., Manduria Bari Roma, 1988
- Adamo Giorgio (a cura di), Musiche tradizionali in Basilicata. Le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto De Martino, Squilibri Ed., Roma 2012
- Martelli Nicola, Contadini a Tricarico, terra del Sud, Prefaz. di Paolo Apolito, Postfazione di Ferdinando Mirizzi, Lacaita Ed., Manduria Bari Roma, 2013
- Bronzini G. B., Vita tradizionale in Basilicata, Congedo Ed. Galatina (LE),
- Bronzini G. B., L'universo contadino e l'immaginario poetico di Rocco Scotellaro, Ed. Dedalo Spa Bari, 1987, pp. 197-425
- Scaldaferri Nicola (a cura di), Feste dei campanacci a Tricarico e S. Mauro Forte. Santi, animali e suoni, Nota Geos Book 540 - Basilicata 4, Udine 2005
- De Martino E., Sud e magia, Milano, Feltrinelli, 1959
Piano di salvaguardia proposto
Risorse aggiuntive Nessuna
Attivita' proposte Realizzazione di una seconda pubblicazione di CD AUDIO e Disco in VINILE, un documentario in DVD successivo al primo lavoro dedicato ai canti che accompagnano le fasi della vita (dalla culla alla bara). La seconda pubblicazione sarà dedicata alle serenate popolari. Seguirà la presentazione al pubblico con un concerto e la proiezione del video documentario.
Brochure e manifesti per pubblicizzare l'evento .
E' gia' stato attivato un piano per la salvaguardia/rivitalizzazione e valorizzazione/fruibilita'? Si, da 4 a 7 anni
Descrizione attivita' realizzate o da realizzare Per la valorizzazione di questo bene intangibile è prevista la realizzazione di un documentario e di un cd audio contenente i brani cantati dagli interpreti viventi e le registrazioni rimasterizzate presenti nella discoteca di Stato. Il documentario sarà uno strumento utile a descrivere i contesti dei canti popolari, nonché a raccontare ad un pubblico più ampio la storia e il valore di questo grande bene intangibile. Sarà presa in considerazione la possibilità di sottotitolare l'intero documentario in inglese, francese e tedesco in modo da poter distribuire il prodotto anche all'estero.
Calendario attivita' -Ricerca e selezione delle fonti;
-Scrittura della sceneggiatura del documentario;
-Trascrizione dei canti;
-Registrazione in studio di Antonio Guastamacchia e altre voci selezionate;
-Riprese del documentario;
-Pubblicazione del documentario e del disco con un concerto;
Piano dei costi 120000
Piano dei ricavi 10000
Partecipazione comunita' Durante la fase delle ricerche storiche verranno coinvolti molti anziani portavoce della memoria storica, e durante le riprese del documentario per ricreare i contesti dove venivano utilizzati i canti popolari.
Stato della progettazione Progettazione esecutiva e cantierabile