Descrizione del bene
Natura prevalente
|
Edificio di culto
|
Periodo di realizzazione
|
Anno 1600
|
Valutazione espressa dal MiBACT
|
Nessuna
|
Contesto
|
Il fiume Agri è per abbondanza di acque, il più importante della Basilicata. Nasce presso Marsiconuovo e, dopo un percorso di 136 km, sfocia nel Mar Ionio. Lungo il suo corso forma tre belle vallate: una tipicamente montana, fra i monti di Viaggiano e la collina di Grumento Nova; una mediana, dopo il lago del Pertusillo e le strette di San Martino d'Agri; e finalmente, la grande pianura Jonica, che ha in comune gli altri fiumi della regione.
Missanello sorge in quella mediana sulla sinistra dell'Agri. Delizioso centro montano, con il suo paesaggio tipicamente lucano evidenzia i problemi della montagna calva e del terreno argilloso, ma rivela al tempo stesso numerose distese di uliveti e le bellezze dei sopravvissuti e rari boschi di querce e abete.
Piccola comunit? collinare posta a 604 ml s.l.m., con un territorio di kmq 22,30 e circa 700 abitanti.
Circa la sua origine, se si fa riferimento ai pur modesti ritrovamenti archeologici, si deve osservare che il primo nucleo abitativo risale sicuramente all'epoca degli ultimi insediamenti greci in Italia Meridionale.
Le prime notizie certe, comunque, risalgono al 1072, quando la localit? appare feudo di Asmundo.
Nella seconda met? del XII secolo, appare come un feudo della contea di Montepeloso. ( Racioppi ).
Successivamente fu posseduto da Guglielmo e da Berengario ed assegnato da Carlo I D'Angi? a Roberto D'Autresche.
In seguito pass? nel 1481 ai Coppola del Sangro.
Assegnato nel 1495 da Ferdinando II a Baldassarre Pappacoda, torn? nel 1562 ai Coppola e fu successivamente ceduto ai Lentini.
Fra gli edifici degni di nota citiamo la parrocchia di San Nicola Magno che in facciata ha un portale con cornici a dentelli, il Castello Medioevale, Palazzo De Petrocellis, Palazzo Alianelli e la Chiesa Santa Maria delle Grazie e San Francesco ex convento ubicata nel centro storico dell'abitato adiacente al castello medievale attualmente di propriet? privata.
|
Sintesi morfologica e tipologica
|
La Chiesa Santa Maria delle Grazie e San Francesco riportata al foglio di mappa n.11 particella B e 152, è accessibile dalla Piazza Garibaldi da una scalinata in pietra di circa 20 metri, ha un unico accesso che porta nella navata unica intervallata da tre grossi archi e coperta da volte a unghia, con la zona absidale terminante con una suggestiva cupola a calotta semisferica dissimetrica. La parte terminale della Chiesa è costituita da una sacrestia con una copertura a volta a botte, più bassa rispetto al resto della Chiesa. Sul lato sinistro entrando la Chiesa presenta una cappella.
La presente struttura è stata oggetto di interventi di recupero strutturali a seguito del terromoto dell'ottanta, ed interventi di restauro conservativo completati nell'anno 2008.
|
Storia
|
Non si ha una data certa della costruzione della Chiesa di Santa Maria delle Grazie e di San Francesco ma sicuramente la sua costruzione è successiva alla realizzazione del castello di origine medievale adiacente, il quale era nato come fortezza militare della quale ancora oggi si possono vedere i resti delle mura.
Le prime notizie certe riscontrate in alcuni testi risalgono al 1622. Infatti , l'11 giugno 1622 venne emessa una "provvista" dal Vescovo Roberto De Robertis in seguito alla domanda presentata da Pietro Antonio d'Oppido, procuratore e vicario generale del Marchese di Missanello. Tale "provvista" stabiliva che il convento intitolato "Santa Maria delle Grazie" gi? edificato, poteva essere legittimamente abitato dai frati Minori dell'Osservanza.
In realt? i frati Minori Osservanti si insediarono nel convento nel 1623.
Nel 1857 vi fu un terremoto che provoc? dei danni alla struttura del convento, il quale non venne più ricostruito per intero, ma da allora venne in parte adattato a Chiesa parrocchiale e in parte venne utilizzato per seppellire i morti.
Il culto cattolico si è celebrato nella Chiesa fino al 1920.
Nel luglio 1986, su intervento delle Autorit? Nazionali e Regionali, l'edificio venne chiuso al culto per i danni da esso subiti a causa del terremoto del 1980 e di una successiva frana.
Nel novembre 1986 fu eseguito un intervento di consolidamento consistente nel rifacimento del tetto e nel consolidamento delle volte
|
Destinazione d'uso
|
Culturale La struttura sar? destinata a "Museo di Arte Sacra", attualmente viene utilizzata, per varie manifestazioni socio culturali, inoltre è visionata da turisti soprattutto nel periodo estivo.
|
Periodo di fruizione
|
la Chiesa Santa Maria delle Grazie è fruibile tutti i giorni.
|
Modalita' di gestione
|
Diretta
|
Servizi attivi
|
- Accoglienza - Informazione - Organizzazione di mostre e manifestazioni culturali - Iniziative promozionali
|
Servizi attivabili
|
- Editoria e vendita di cataloghi - Sussidi e materiale informativo - Riproduzioni - Gestione dei punti vendita e l'utilizzazione commerciale delle riproduzioni dei beni - Guida e assistenza didattica - Pulizia - Vigilanza e biglietteria - Visita e vigilanza
|
Completamento ai fini della valorizzazione e fruizione
Data e storia recente dei restauri e degli interventi di conservazione
|
Gli ultimi interventi di restauro conservativo realizzati risalgono all'anno 2008, e sono i seguenti:
Scrostatura dell'intonaco, sabbiatura sia sulle pareti verticali che sulle volte e successivo rifacimento di intonaco con tinteggiatura finale .
Rifacimento della pavimentazione con pavimentato in cotto artigianale antico.
Inserimento dei servizi igienici.
Sostituzione degli infissi.
Impianto antincendio, elettrico, telefonico, di riscaldamento, di condizionamento.
inoltre sono stati realizzati anche i seguenti interventi esterni:
Intonaco esterno con tinteggiatura finale.
Il terrazzino situato in fondo all'unica navata, al piano superiore, raggiungibile da una scala stretta e ripida, è stata coperta con una struttura in legno e chiuso sui lati.
attualmente la struttura necessita di interventi per eliminare le infiltrazione di acqua provenienti dalla copertura, l'eliminazione dell'umidit? causata da risalita capillare ed opere accessorie quale video sorveglianza.
|
Risorse necessarie per opere murarie
|
80000
|
Risorse necessarie per attrezzature e allestimenti
|
60000
|
Risorse necessarie per altro
|
20000
|
Eventuale descrizione risorse necessarie per altro
|
per risorse umane da destinare alla gestione della struttura.
|
Intese istituzionali
Disponibilita' a forme di gestione diretta
|
gestione diretta in collaborazione con la Protezione Civile Locale e la Proloco di Missanello.
|
Disponibilita' a forme di gestione indiretta
|
L'amministrazione comunale da disponibilit? ha sottoscrivere eventuali intese istituzionali per la messa disposizione del bene ad associazioni, cooperative o societ? che saranno selezionate con procedere ad evidenza pubblica.
|
Risorse aggiuntive
|
L'ente non ha risorse economiche aggiuntive.
|
Sostenibilita' gestionale
|
non sussiste un piano di gestione
|
Sostenibilita' finanziaria
|
Uscite:
- Personale Euro 10000
- Spese di consumo Euro 5000
- Spese varie e di manutenzione Euro 5000
Totale Euro 20000
Entrate:
- Biglietti e servizi Euro 6000
- Eventi Euro 4000
- Contributi Euro 6000
- Sponsor Euro 4000
Totale Euro 20000
|
Vincoli su territorio
|
Struttura di interesse storico architettonico
|
Conformita' urbanistica
|
conforme al piano regolatore vigente.
|
Conformita' ambientale
|
conforme alle norme ambientali.
|
Eventuali risorse aggiuntive
|
L'ente non ha risorse economiche aggiuntive.
|
Stato della progettazione
|
Progettazione esecutiva e cantierabile
|