Attenzione! Il browser in uso è obsoleto e si potrebbero verificare anomalie nella visualizzazione o durante la procedura, si consiglia di installare un browser aggiornato.
Scarica
Mozilla Firefox
Scarica
Google Chrome
Patrimonio culturale della Basilicata
Regione Basilicata
Guida alla compilazione
Accedi
Riferimenti dell'Ente
Qualificazione giuridica
Comune
Denominazione
COMUNE BERNALDA
Codice fiscale/Partita IVA
81001090778
Comune
Bernalda
CAP
75012
PEC
comunebernalda@pcert.postecert.it
Legale rappresentante
Domenico Raffaele Tataranno
Responsabile del procedimento
Nominativo
Domenico Raffaele Tataranno
Email
sindaco@comune.bernalda.matera.it
Telefono
Ruolo
SINDACO
Denominazione del bene intangibile
Nome del bene
Dialetto e musica: dal particolare all'universale
Localizzazione
Luogo culturale
Tale attivit? sar? svolta con il partenariato dell'Associazione Krikka.
Partiamo da alcuni presupposti importanti per cogliere il senso e la profondit? dell'impegno che da sempre ha caratterizzato l'uso del dialetto in una delle forme più sublimi della cultura e dei sentimenti dei popoli: la poesia e la musica. "Dialetto" deriva dal greco "di?" (attraverso) e "lèghein" (parlare). Il Dialetto è, dunque, lo strumento attraverso cui parlare e non è certo casuale il fatto che la parola "Dialogo" abbia esattamente la stessa origine. Il dialetto perci? pu? essere assunto al ruolo di primo strumento della comunicazione e del dialogo. Dante definisce la lingua volgare quella lingua che il bambino impara dalla balia, a differenza della grammatica (termine con cui Dante indica il latino) vista come lingua immutabile e ritenuta un prodotto artificiale delle élite. L'autore afferma, dunque, la maggiore nobilt? della lingua volgare, perché è la lingua naturale, la prima ad essere pronunciata nella vita sua e dei suoi lettori: la novit? dantesca sta poi anche nell'individuare gli strumenti del volgare come adatti ad occuparsi di qualsiasi argomento, dall'amore delle virtù e della guerra. Se al termine "lingua volgare" del trattato dantesco sostituiamo legittimamente quello di "dialetto", ci renderemo conto della forza dell'immediatezza nella comunicazione di questo strumento e della sua freschezza se riferito all'et? infantile durante la quale esso viene appreso. La Krikka Reggae, band musicale di Bernalda, da quindici anni compie una costante attivit? musicale volta alla ricerca e alla promozione del dialetto Bernaldese, creando altre connessioni linguistiche con i dialetti di tutto il sud d'Italia.
Localizzazione geografica
Elemento tangibile, che rende anche infinita la sua esistenza e la sua fruibilit?, è la musica in questo caso della KRIKKA REGGAE che attraverso tale strumento è riuscita a rivitalizzare dando musicalit? a terminologie e idiomi dialettali, parlando di attualit? e territorio. Lo strumento attraverso il quale pu? meglio esplicarsi tale attivit? è la produzione di un disco che raccolga le composizioni musicali della Krikka Reggae che nei quindici anni di carriera hanno rappresentato la sintesi perfetta tra tradizione e contemporaneit?, dandone una visibilit? e un valore riconosciuto a livello nazionale.
Descrizione del bene
Aree tematiche
- Linguistica (dialetti, ...)
- Artistica
- Territoriale-ambientale
Valutazione interesse culturale
Nel corso dei secoli la Lucania è stata conquistata e in parte colonizzata da diverse popolazioni straniere (il contributo più significativo e tutt'oggi visibile è quello dei Greci delle colonie, che coabitarono con l'indigena popolazione dei Lucani). Dopo la caduta dell'Impero romano e durante il Medioevo, alcuni popoli germanici si stabilirono nella regione, (come ad esempio i Normanni), che hanno dato vita a parlate varie ed eterogenee. Per questa ragione, il dialetto lucano presenta delle evidenti diversit? a seconda delle varie zone.
Il dialetto usato dalla Krikka reggae nelle sue canzoni è quello dell'area metapontina, diffuso nella zona della Piana di Metaponto, nei comuni di Bernalda, Pisticci, Montalbano Jonico, Policoro, Scanzano Jonico, Nova Siri, Tursi e Rotondella. Ha radici di origini latine anche se ha conservato molte caratteristiche greche. Sono molto affini a quelli dell'area appenninica (durante gli anni sessanta e settanta si verific? un consistente fenomeno di immigrazione nel metapontino dalle aree montuose e interne della Basilicata e in particolare della provincia di Potenza) e risentono di influssi pugliesi (tarantini) e calabresi (alto cosentino), anche se c'è da dire che la loro storia segue quella della regione storica della Lucania i cui confini andavano dalla Valle del Bradano fino a Sibari.
Contesto
In quindici anni di attivit? la Krikka Reggae ha prodotto più di cinquanta canzoni che vedono come assoluto protagonista il nostro dialetto contaminandolo con altri dialetti, con altre lingue e con suoni e melodie che lo hanno reso "comprensibile" anche a chi non è del nostro territorio e lo ha reso di nuovo quotidiano a chi essendo del territorio non lo parlava più. La band è stata, con più di cinquecento concerti in Italia e in Europa, con la produzione di tour dischi e videoclip, un fortissimo strumento di promozione del territorio.
Descrizione modalita' di gestione
Le modalit? attraverso il quale tale linguaggio possa essere trasmesso con successo è la musica, le canzoni e la produzione di un disco che ne raccolga la testimonianza e ne doni "l'immortalit?".
Ma anche l'incontro tra studiosi di questo linguaggio e artisti che di questo linguaggio ne diventano ambasciatori e rivitalizzatori attraverso la musica contemporanea.
Caratteristiche significative
La poesia messa in musica esprime la profondit? dell'anima e della cultura dei popoli attraverso i loro autori, e quando la perfezione dell'incontro tra parole e musica raggiunge i suoi punti più alti, quella lingua-dialetto che poteva apparire comprensibile solo ed esclusivamente da parte dei conterranei, diventa invece patrimonio universale dell'Umanit?. Quanti Russi o Giapponesi o Cinesi o Americani comprendono effettivamente le parole de "O sole mio", canzone napoletana nota ed apprezzata e cantata in tutto il mondo? La musica è certamente il veicolo più straordinario della comunicazione. Questo dato incontrovertibile è alla base del progetto di valorizzazione del dialetto e dei dialetti per raggiungere due obiettivi fondamentali: quello della conservazione di un patrimonio che non deve essere travolto e cancellato dalla modernit?. Cos? come non si consente di costruire grattacieli nelle aree archeologiche. L'altro obiettivo è quello di aprire un terreno di scambio, di confronto, di dialogo (che ha lo stesso etimo di "dialetto") tra culture diverse.
Bibliografia
www.krikkareggae.com
Piano di salvaguardia proposto
Risorse aggiuntive
Potranno essere investite in tale progetto eventuali risorse di privati.
Attivita' proposte
Le attivit? proposte per rivitalizzare valorizzare e salvaguardare questo bene vivono di... momenti. Un convegno come strumento di incontro e confronto tra studiosi (professori universitari, storici e filosofi) del linguaggio dialettale ed artisti che di tale linguaggio ne sono i nuovi protagonisti.
La produzione di un disco che ne raccolga testimonianza e diventi mezzo immortale di diffusione
La distribuzione dello stesso prodotto attraverso le piattaforme digitali universalmente riconosciute e altri mezzi che ne consentano la più ampia diffusione.
E' gia' stato attivato un piano per la salvaguardia/rivitalizzazione e valorizzazione/fruibilita'?
Si, da oltre 7 anni
Descrizione attivita' realizzate o da realizzare
Produzione di un cd/dvd, convegni, giornate di studio,laboratori linguistici.
Calendario attivita'
3 o 4 giorni 2023
3 o 4 giorni 2024
3 o 4 giorni 2025
Piano dei costi
60000
Piano dei ricavi
22000
Partecipazione comunita'
La comunit? verr? coinvolta attraverso la partecipazione al convegno quindi con approfondimento storico etimologico e linguistico del nostro dialetto e la funzione dello stesso nella contemporaneit? della musica con gli artisti che interverranno. La stessa comunit? verr? altres? coinvolta in quello che sar? l'ascolto delle canzoni realizzate attraverso la pubblicazione e la distribuzione delle stesse. All'interno di tale produzione saranno anche presenti professionalit? e maestranze legate al nostro territorio che negli anni hanno eccelso in tale settore.
Stato della progettazione
Progettazione esecutiva e cantierabile