Attenzione! Il browser in uso è obsoleto e si potrebbero verificare anomalie nella visualizzazione o durante la procedura, si consiglia di installare un browser aggiornato.
Patrimonio culturale della Basilicata Regione Basilicata
Guida alla compilazione
Riferimenti dell'Ente
Qualificazione giuridica Comune
Denominazione COMUNE TRICARICO
Codice fiscale/Partita IVA 80002860775
Comune Tricarico
CAP 75019
PEC comune.tricarico.statocivile@cert.ruparbasilicata.it
Legale rappresentante Emilia Felicita CAPOLONGO
Responsabile del procedimento
Nominativo Paolo Paradiso
Email anna.piscinne@comune.tricarico.mt.it
Telefono
Ruolo 2
Denominazione del bene intangibile
Nome del bene Festival della Tarantella Tradizionale
Localizzazione
Luogo culturale Tricarico è una città che vanta una forte tradizione musicale e di danze popolari radicate nella sua storia e nella sua popolazione. In particolare, il maestro Antonio Infantino e il gruppo dei Tarantolati di Tricarico hanno contribuito a far conoscere la musica tradizionale della città a livello nazionale ed internazionale.

L'evento in questione sarà organizzato in collaborazione tra il Comune di Tricarico, la Pro Loco Tricarico e l'Associazione Lycosa Tarantula, e si prevede che sia un'occasione per celebrare e valorizzare questa importante tradizione musicale e culturale.

Il luogo culturale potrebbe essere rappresentato dalla Piazza del Municipio, dove spesso si svolgono eventi culturali e musicali di rilievo, oppure dal Teatro Comunale, che ospita regolarmente spettacoli di musica e teatro. In ogni caso, la città di Tricarico offre molte opportunità per scoprire la sua cultura e la sua storia attraverso eventi, musei e percorsi tematici.
Localizzazione geografica Tricarico è situata al centro della Regione Basilicata e rappresenta una profonda riserva di tradizioni e di linguaggio espressivi propri e tradizionali.

La città è ricca di luoghi dell'abitato, tra cui piazze, larghi e corti del centro storico, che rappresentano la fusione tra i quartieri arabi della Saracena e della Rabata e i quartieri normanni del Monte e del Piano. Questo connubio di culture e tradizioni si riflette anche nella musica e nelle danze popolari, che sono radicate nella storia e nella popolazione di Tricarico.

Sul territorio della città sono presenti diversi elementi tangibili connessi alla nascita delle tradizioni musicali e culturali di Tricarico, come ad esempio gli strumenti musicali tradizionali utilizzati dai Tarantolati di Tricarico, il gruppo musicale che ha contribuito a far conoscere la musica tradizionale della città a livello nazionale ed internazionale. Inoltre, la città ospita regolarmente eventi culturali e musicali, come il Carnevale e le famose Maschere di Tricarico, che rappresentano una mandria in transumanza.

La tradizione musicale e culturale di Tricarico è oggetto di pratica di salvaguardia, ripetizione e recupero in altri luoghi della regione basilicata, poiché rappresenta un importante patrimonio culturale e storico della regione stessa. La città di Tricarico si impegna attivamente nella promozione e nella valorizzazione di queste tradizioni, attraverso la realizzazione di eventi culturali, la creazione di percorsi tematici e la collaborazione con associazioni e enti locali.
Descrizione del bene
Aree tematiche - Storica (momenti, aspetti/problematiche, protagonisti)
- Demoetnoantropologica (Tradizioni, riti, ...)
- Linguistica (dialetti, ...)
- Artistica
- Saperi tecnici e artigianali
Valutazione interesse culturale L'interesse culturale nella salvaguardia e divulgazione delle tarantelle tradizionali lucane è molto elevato, poiché rappresentano un importante patrimonio culturale della regione Basilicata e della cultura popolare italiana nel suo complesso. La contaminazione della pizzica salentina o "neopizzica" è un fenomeno che ha portato ad una perdita di autenticità delle tradizioni locali, in cui la musica e le danze popolari rappresentavano una forma di espressione profondamente radicata nella storia e nella popolazione della zona.

La presenza del professor Giuseppe Michele Gala, insegnante di Lettere e docente di Antropologia Culturale, in manifestazioni organizzate dalla Pro Loco e dal Comune di Tricarico è indicativa dell'importanza attribuita alla salvaguardia e alla divulgazione delle tradizioni locali. La collaborazione tra istituzioni, associazioni e esperti del settore rappresenta un modo efficace per promuovere e valorizzare la cultura popolare e per contrastare la perdita di autenticità delle tradizioni locali.

In definitiva, la salvaguardia e la divulgazione delle tarantelle tradizionali lucane rappresenta un importante impegno culturale e storico, che deve coinvolgere attivamente la comunità locale e le istituzioni, al fine di preservare e valorizzare il patrimonio culturale della regione Basilicata e dell'Italia intera.
Contesto Il contesto storico, culturale e sociale di riferimento che ha prodotto e continua a produrre il bene culturale intangibile segnalato, ovvero le tradizioni musicali e di danza popolare di Tricarico, è fortemente legato alla cultura agro-pastorale, che ha rappresentato per lungo tempo l'attività prevalente della zona.

Nonostante la diminuzione dell'importanza dell'agricoltura e dell'allevamento nella vita quotidiana della comunità, le danze tradizionali di Tricarico rappresentano ancora un forte legame con la storia e la cultura della zona, e sono praticate da persone di tutte le età, diventando motivo di orgoglio per la comunità.

Tuttavia, molte tradizioni stanno progressivamente scomparendo a causa dei cambiamenti nella concezione e nei modi di vita della società moderna. È quindi necessario che le giovani generazioni locali si impegnino nello scavo e nel recupero delle tradizioni popolari, al fine di preservare il patrimonio culturale della regione.

Nel contesto attuale, sono numerose le associazioni e i gruppi musicali che animano la vita culturale di Tricarico, grazie alla ricchezza del patrimonio musicale e popolare della zona. Fra i nomi più importanti vi sono Pietro Cirillo, Francesco Tomacci, Antonio Guastamacchia (voce storica dei Tarantolati) e i Tarantolati stessi, che continuano ad innovarsi pur tutelando la tradizione più autentica. Inoltre, negli ultimi anni sono state sviluppate scuole di ballo, danza e tamburello per promuovere e valorizzare la cultura popolare locale.
Descrizione modalita' di gestione Le modalità di conservazione e salvaguardia delle tradizioni musicali e di danza popolare di Tricarico sono molteplici e coinvolgono diverse iniziative intraprese soprattutto da associazioni locali.

La trasmissione delle conoscenze e delle pratiche legate alla tarantella tradizionale lucana avviene principalmente oralmente, attraverso la pratica e la partecipazione alle diverse manifestazioni culturali organizzate nella zona. Inoltre, la documentazione etnografica e la ricerca specialistica sono utilizzate per preservare e valorizzare il patrimonio culturale locale.

Le attuali modalità di trasmissione della conoscenza e della pratica delle tradizioni popolari di Tricarico sono molto variegate e includono la partecipazione a eventi culturali, lezioni specialistiche sulla danza popolare lucana e la storia delle tradizioni popolari, nonché la creazione di scuole di ballo e di tamburello per promuovere la cultura locale.

Le iniziative intraprese dalle associazioni locali, come la Pro Loco di Tricarico, hanno contribuito in modo significativo alla salvaguardia e alla divulgazione delle tradizioni popolari della zona. Eventi come la "Prima festa della Tarantella di Primavera" e "Estadanza" hanno avuto un grande successo e hanno attirato numerosi partecipanti provenienti da diverse regioni d'Italia e dall'estero.

La vitalità delle tradizioni popolari di Tricarico è costantemente riattualizzata dalle comunità e dai gruppi locali che si impegnano nella promozione e nel recupero delle tradizioni musicali e di danza popolare, mantenendo un forte legame con il contesto storico, culturale e sociale della zona.
Caratteristiche significative La danza popolare lucana, in particolare la tarantella tradizionale di Tricarico, rappresenta un importante elemento caratterizzante il patrimonio culturale intangibile della regione Basilicata. Essa esprime il sentimento e l'identità del popolo locale, rivelando la creatività delle comunità agropastorali della zona.

La danza popolare assume un significato particolare in quanto rappresenta un elemento di continuità tra il passato e il presente, un modo per preservare e valorizzare le tradizioni locali. La tarantella tradizionale di Tricarico, in particolare, è una danza che richiede una grande abilità e tecnica, e la sua pratica rappresenta un modo per mantenere vive le radici storiche e culturali della zona.

La vitalità delle tradizioni popolari lucane è evidente anche nella loro capacità di adattarsi ai cambiamenti del contesto sociale e culturale. Ad esempio, la creazione di nuove scuole di ballo e di tamburello rappresenta un modo per rivitalizzare la cultura locale e per far conoscere le tradizioni popolari a un pubblico sempre più ampio.

In definitiva, la danza popolare lucana rappresenta un importante patrimonio culturale intangibile, che va preservato e valorizzato per mantenere viva la memoria storica e culturale della regione.
Bibliografia Mondo Popolare e Magia in Lucania, Ernesto De Martino, Basilicata Editrice, 1975;
Danza popolare e questioni storiche. Materiali per una storiogragfia eetnocoreutica in Italia, Giuseppe Michele Gala, Edizioni Taranta, 2001;
Il folklore musicale in Italia, Cesare Caravaglios , Editrice Rispoli Anonima, 1936;
La tarantella dei pastori. Appunti sulla festa, il ballo e la musica tradizionale in Lucania, Giuseppe Michele Gala, Edizioni Taranta, 1999;
Suoni che tornano, di Gala Giuseppe M. Silvio Pascetta Di Virgilio Domenico edito da Taranta, 2006;
Le tradizioni musicali in Lucania. Strumenti,di Gala Giuseppe M. edito da SGA, 2007
- "La Tarantella" di Rossella Spinosa, edizioni L'Epos, 2004: un libro che analizza la storia e la diffusione della tarantella in Italia e nel mondo, offrendo anche una panoramica delle diverse varianti regionali.
- "Le danze popolari italiane" di Goffredo Plastino, edizioni Laterza, 2000: un'opera di riferimento per lo studio delle danze popolari italiane, che offre una descrizione dettagliata delle diverse forme di danza presenti in Italia, comprese quelle della Lucania.
- "Folklore e cultura popolare in Basilicata" di Salvatore Angelone, edizioni Dedalo, 1997: un libro che offre una panoramica della cultura popolare lucana, analizzando le diverse espressioni della cultura folkloristica e tradizionale.
- "La danza della vita. Riti, simboli e significati della danza in Italia" di Laura Gemini, edizioni Carocci, 2010
Piano di salvaguardia proposto
Risorse aggiuntive Non sono state individuate risorse aggiuntive nel contesto dell'ammontare indicato nei piani di costi e di ricavi per la conservazione e valorizzazione delle tradizioni popolari della zona di Tricarico. Spesso, le iniziative di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale si basano su risorse e finanziamenti limitati, che provengono da enti pubblici o da organizzazioni non profit. Tuttavia, l'impegno e la partecipazione attiva delle comunità locali, delle associazioni culturali e delle istituzioni pubbliche possono rappresentare un'importante risorsa per la promozione e la diffusione delle tradizioni popolari della zona.
Attivita' proposte Il piano di attività proposte per la salvaguardia, rivitalizzazione e valorizzazione della danza popolare lucana e delle tradizioni popolari della zona di Tricarico si sviluppa su tre annualità e prevede una serie di iniziative concrete.

Nel primo anno, l'attività principale sarà quella di ricerca sul territorio e di studio, finalizzata alla creazione di un archivio anche audiovisivo volto alla conservazione e divulgazione del patrimonio intangibile locale. In parallelo, si organizzeranno dei convegni dedicati, corsi di ballo e tarantelle tradizionali, con particolare attenzione alla tarantella lucana.

Il secondo anno vedrà la realizzazione del "Festival della tarantella", con una rassegna di tarantelle tradizionali e altre danze popolari, visite guidate etnografiche, artistiche e ambientali, e musica in piazza, con la partecipazione di gruppi musicali locali e serenate lungo le strade del centro storico.

Infine, nel terzo anno si organizzerà una sfilata delle maschere carnevalesche tradizionali di Tricarico, in una sorta di "carnevale estivo" per emigranti e ospiti. Sarà necessario ospitare i gruppi e le scuole che praticano queste antiche tradizioni, consentendo, nel corso di più giorni, le attività di pratica e studio e il coinvolgimento della popolazione locale e dei numerosi visitatori.

Per la promozione dell'evento, saranno realizzate brochure e manifesti pubblicitari. L'organizzazione di queste iniziative richiederà un'attenta pianificazione e una collaborazione attiva tra le istituzioni locali, le associazioni culturali e le comunità locali, ma potrà rappresentare un'importante opportunità per valorizzare e diffondere le tradizioni popolari della zona di Tricarico e per promuovere il turismo culturale nella regione.
E' gia' stato attivato un piano per la salvaguardia/rivitalizzazione e valorizzazione/fruibilita'? Si, da oltre 7 anni
Descrizione attivita' realizzate o da realizzare Le attività proposte per la salvaguardia e la valorizzazione della danza popolare lucana e delle tradizioni popolari della zona di Tricarico includono la creazione di un archivio audiovisivo, l'organizzazione di convegni, corsi di ballo, tarantelle tradizionali, visite guidate, serenate e sfilate di maschere carnevalesche tradizionali.

Tra le attività realizzate o da realizzare per la prima volta, si annoverano: un corso di organetto con repertorio di tarantelle lucane, un corso di tamburello, un laboratorio sul canto popolare, conversazioni a tavola con testimoni anziani, corsi di ballo e danza popolare e seminari di studio e proiezione di documentari sulla cultura popolare.

Queste attività sono finalizzate a preservare e valorizzare la cultura popolare e la danza tradizionale in Lucania, attraverso la pratica, lo studio e la diffusione delle tradizioni locali. La loro realizzazione richiede un impegno costante e una collaborazione attiva tra le istituzioni locali, le associazioni culturali e le comunità locali, ma può portare a importanti risultati in termini di diffusione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale della regione.
Calendario attivita' Marzo-Dicembre 2023
Marzo-Dicembre 2024
Marzo-Dicembre 2025
Piano dei costi 75000
Piano dei ricavi 6000
Partecipazione comunita' Il progetto sulla tarantella lucana prevede la piena partecipazione della comunità, di gruppi e singoli individui direttamente coinvolti nella salvaguardia, rivitalizzazione, valorizzazione e fruibilità di questo bene intangibile. Ciò sarà possibile attraverso l'organizzazione di laboratori di danza e musica, in cui saranno coinvolti insegnanti, musicisti e ballerini locali e internazionali, al fine di stimolare la creatività e la partecipazione attiva della comunità e di valorizzare la tradizione della tarantella lucana. Inoltre, saranno organizzati eventi e spettacoli pubblici, in cui la comunità potrà mostrare le proprie abilità e l'evoluzione della propria arte, promuovendo così la conoscenza e la diffusione della tarantella lucana. Infine, saranno realizzati documentari e pubblicazioni, attraverso i quali la comunità potrà condividere la propria esperienza e la storia della tarantella lucana con il resto del mondo.
Stato della progettazione Progettazione esecutiva e cantierabile