Attenzione! Il browser in uso è obsoleto e si potrebbero verificare anomalie nella visualizzazione o durante la procedura, si consiglia di installare un browser aggiornato.
Patrimonio culturale della Basilicata Regione Basilicata
Guida alla compilazione
Riferimenti dell'Ente
Qualificazione giuridica Comune
Denominazione COMUNE TEANA
Codice fiscale/Partita IVA 82000550762
Comune Teana
CAP 85032
PEC comune.teana@cert.ruparbasilicata.it
Legale rappresentante Vincenzo MARINO
Responsabile del procedimento
Nominativo VINCENZO MARINO
Email vinmar2390@gmail.com
Telefono
Ruolo SINDACO
Denominazione del bene intangibile
Nome del bene LA LAVORAZIONE DEI TESSUTI VEGETALI A TEANA
Localizzazione
Luogo culturale Teana ha iniziato da qualche anno un lavoro di valorizzazione e radicalizzazione del patrimonio-storico-culturale-artistico al fine di tutelare le risorse del territorio. La ricerca intrapresa su Marino di Teana, scultore di fama internazionale, se da un lato, ci ha guidato ad una conoscenza più approfondita della storia dell'arte moderna del Novecento e all'opera di artisti lucani attenti allo svolgimento delle cultura nazionale, talvolta originali reinventori della stessa come hanno documentato lo storico Tommaso Pedio e uomini di cultura come Giuseppe Appella, dall'altro è nato il bisogno di riappropriarci delle radici della cultura del nostro territorio di cui il Museo della civiltà contadina di Teana è un punto di partenza. La raccolta degli oggetti ha avuto inizio nel 1985 per volontà di un gruppo di maestri di Teana e si concluse nel maggio del 2004 con la nascita del Museo della Civiltà Contadina. La ricchezza ed il valore storico-antropologico degli oggetti ci spingono a valorizzare questo patrimonio attraverso azioni che vadano oltre un esercizio di indagine oggettiva diventando occasione di approfondimento socio-culturale avvalendoci di un approccio basato sulla cultura materiale.

Localizzazione geografica Teana è un piccolo centro del nostro Appennino Lucano posto sul crinale tra i torrenti Sinni e Serrapotamo, ancora oggi è possibile distinguere due zone l'area del Castello caratterizzato dai ruderi di una fortificazione, ai cui piedi sembrano essersi aggrappate le case del rione Santo Sofia e la Chiesa Madre, e il centro abitato di cui il tessuto urbanistico evidenzia il rispetto della conformazione geo-morfologica della collina.
Il Museo della Civiltà Contadina di Teana di proprietà comunale, condivide lo stesso edificio con, al piano terra, il salone parrocchiale e, lo spazio espositivo dedicato ad alcune mostre fotografiche di Marino di Teana. Le iniziative culturali promosse negli ultimi anni hanno permesso di riaprire le porte al Museo, apprezzato da un pubblico sempre più vasto, proveniente dai paesi vicini, da altre regioni italiane e dall'estero (Francia e Germania).
Descrizione del bene
Aree tematiche - Storica (momenti, aspetti/problematiche, protagonisti)
- Demoetnoantropologica (Tradizioni, riti, ...)
- Saperi tecnici e artigianali
- Territoriale-ambientale
Valutazione interesse culturale La donazione di molti oggetti appartenuti ai propri familiari, che la popolazione di Teana ha fatto in un lungo periodo iniziato dal 1985 e conclusa nel 2003 con la costituzione del Museo della Civiltà Contadina è un valore aggiuntivo alla collezione attualmente presente nel Museo, la valorizzazione e la lettura di questi oggetti dai quali emerge, come una carezza dell'anima la memoria storica del paese ci spinge a recuperare le attività significative a cui questi strumenti erano legati con attenzione alla lavorazione dei tessuti vegetali: il tessuto di ginestra, il lino e la seta; attraverso la conoscenza del patrimonio museale con l'approccio della cultura materiale si può costituire un fondamento strutturale sulla formazione della coscienza storica ed ecologica di chi si avvicina a queste iniziative, con attenzione particolare ai giovani. Diversi oggetti utili alla lavorazione e produzione del tessuti, sono conservati all'interno del Museo della Civiltà Contadina.
In un documento del 1736 Rodrigo Maria Gaudioso, su incarico del Tanucci redasse la Descrizione della Provincia di Basilicata nelle relazioni compilate dalle singole universitas compare quella di Teana dove viene evidenziato che la Terra di Teana si estende per 6 miglia complessive, il territorio è poco coltivato e per lo più incolto e boscoso, gli abitanti ammontano al numero di 900, quali tutti vivono colle loro personali fatiche, non possedendo entrata veruna applicandosi buona parte alla coltura di terreni e delle loro vigne ed orti da quali ne ricavano il bisognevole per uso di loro case oltre che la più redditizia coltivazione del baco da seta.
Agli inizi del XIX sec. Teana in un documento viene descritta come un centro dall'aria salubre, notazione interessante vista la frequenza delle epidemie malariche di altri centri che basava la sua economia sulla produzione del vino e sulla coltivazione dei pregiati bachi da seta che vendono altrove.
Nel 1881, nella Monografia sul Circondario di Lagonegro pel Dottor Vitale Antonio di Maurizio si legge: "le malattie predominanti nella popolazione agricola sono il reumatismo e la febbre palustre che la ritrovano ne' luoghi natii pel cattivo vezzo di far macerare la ginestra ed il lino ne' fiumi, rigagnoli e peschiere vicino l'abitato dei singoli paesi. Spesso si tollera che la ginestra venga bollita e decorticata nelle case."


Contesto Il Museo è ubicato nel centro storico di Teana in Via Costantinopoli, e affaccia sul percorso delle sculture monumentali di Marino di Teana, designato con l'acronimo SPKM 0.9, vicino alla scultura in acciaio corten Alba e poco distante dall'edificio che ospitava la scuola elementare e l'attuale Sala multimediale Marino di Teana, inaugurata nel 2013 e diventata un importante luogo di incontri, iniziative culturali e mostre. Il Museo è facilmente raggiungibile dalla strada provinciale Serra del Titolo che, risalendo dalla Piazza Umberto I dove si trova la Chiesa barocca di Santa Maria del Carmine, permette al visitatore di addentrarsi tra i suggestivi e spigolosi vicoli del paese. E poco distante dalla casa natale di Marino di Teana.
Descrizione modalita' di gestione L'attuale stato di conservazione della collezione etnografica del Museo e la sua ricchezza attivano in prima istanza un lavoro di restauro e catalogazione di tutti gli oggetti, al quale parallelamente in una fase di valorizzazione degli stessi, facendo riferimento alla cultura materiale, segue un'attività di approfondimento attraverso laboratori didattici, conferenze, workshop, e quanto possa contribuire ad un arricchimento culturale dell'argomento selezionato e programmato.
Il tessuto della ginestra era prodotto ed usato a a Teana fino agli anni 50 del Novecento, come testimoniano alcuni oggetti conservati all'interno del Museo della Civiltà Contadina.
L'uso del tessuto era dovuto all'abbondanza della pianta della ginestra, che durante i mesi di giugno-luglio, colorava di giallo le pendici delle colline circostanti il Paese.
La raccolta dei rami avveniva con uno strumento simile alle forbici denominato rancola, (quando?).
Si provvedeva a selezionare il materiale e a formare dei mazzetti, fatti bollire in acqua con la cenere e poi messi in acqua corrente di ruscello o fiumara a macerare per permettere la separazione del filaccio dalla canapula. Per evitare che le correnti disperdessero i mazzetti venivano collocati sopra delle grosse pietre.
Seguivano poi le fasi della scorticatura e della sfibratura e con la battitura utilizzando il mangano, si arrivava alla separazione del canapulo dalla filaccia, che veniva messa al sole ad asciugare.
La fase successiva era la cardatura e solo dopo si passava alla filatura con la canocchia.
Il filato o matasse potevano essere colorate usando elementi naturali come i fiori della ginestra messi ad essiccare e fatti bollire.
L'ultima fase era la tessitura con telai di legno.


Caratteristiche significative La donazione di molti oggetti appartenuti ai propri familiari, che la popolazione di Teana ha fatto in un lungo periodo iniziato dal 1985 e conclusasi nel 2000 per la costituzione del Museo della Civiltà Contadina è un valore aggiunto alla collezione attualmente presente nel Museo e la valorizzazione e la lettura di questi oggetti attraverso la conoscenza della cultura materiale può costituire un fondamento strutturale sulla formazione della coscienza storica ed ecologica di chi si avvicina a queste iniziative.
Bibliografia Rodrigo Maria Gaudioso, Descrizione della Provincia di Basilicata, 1736. Biblioteca Nazionale di Napoli.
Piero Raffaelli, Profilo Storico di Teana, Romeo Porfidio editore
Carmine Lecce, Il Museo della Civilt? Contadina di Teana, Arduino Sacco Editore, 2006.
Memorie storiche di Teana del dott. Antonio Vitale, Ada Vitale Caponero.
Piano di salvaguardia proposto
Risorse aggiuntive COMUNE TEANA - SPONSOR
Attivita' proposte L'attuale stato di conservazione della collezione etnografica del Museo e la sua ricchezza attivano in prima istanza un lavoro di restauro e catalogazione di tutti gli oggetti, al quale parallelamente in una fase di valorizzazione degli stessi, facendo riferimento alla cultura materiale, segue un'attività di approfondimento attraverso laboratori didattici, conferenze, workshop, e quanto possa contribuire ad una rivitalizzazione e radicalizzazione del patrimonio culturale esistente.
E' gia' stato attivato un piano per la salvaguardia/rivitalizzazione e valorizzazione/fruibilita'? Si, da 1 a 3 anni
Descrizione attivita' realizzate o da realizzare Le fasi della lavorazione che vengono proposte per la prima volta riprendono le fasi della lavorazione artigianale tramandata oralmente e che sono di seguito riportate.
L' uso del tessuto era dovuto all'abbondanza della pianta della ginestra, che durante i mesi di giugno-luglio, colorava di giallo le pendici delle colline circostanti il Paese.
La raccolta dei rami avveniva con uno strumento simile alle forbici denominato rancola.
Si provvedeva a selezionare il materiale e a formare dei mazzetti, fatti bollire in acqua con la cenere e poi messi in acqua corrente di ruscello o fiumara a macerare per permettere la separazione del filaccio dalla canapula. Per evitare che le correnti disperdessero i mazzetti venivano collocati sopra delle grosse pietre.
Seguivano poi le fasi della scorticatura, della sfibratura e della battitura utilizzando il mangano.
La fase successiva era la cardatura e solo dopo si passava alla filatura con la canocchia e il fuso.
Il filato avvolto in matasse con la macinola potevano essere colorate usando elementi naturali come i fiori della ginestra messi ad essiccare e fatti bollire.
L'ultima fase era la tessitura con telaio di legno.





Calendario attivita' Elenco laboratori e workshop previsti per il 2016:
- Incremento delle piantagioni dei Morus niger
- Workshop della lavorazione della ginestra:

visita al museo
lezioni teoriche in aula
raccolta, bollitura e messa a macero della ginestra
scorticatura, sfibratura, battitura e cardatura
filatura della ginestra
tessitura della ginestra.

Workshop di tintura naturale della ginestra

Lezioni teoriche in aula
Laboratorio di tintura su fibra e filati
- Cura e pubblicazione del catalogo.
- Promozione e mostra dei tessuti prodotti.

Elenco laboratori e workshop previsti per il 2017:

- La produzione dei tessuti vegetali: dalla semina del lino al filo.
- Territorio e alimentazione, dalla produzione alla lavorazione e conservazione degli alimenti fino agli anni 50 del Novecento a Teana.

Elenco attività previste per il 2018:

- Restauro dell'antico telaio conservato nel Museo della Civiltà Contadina.
- Implementazione coltivazione campi sperimentali di lino.
- Laboratorio di filatura e tessitura.
- L'attività serica a Teana tra XVIII e XIX sec.
- Previsti corsi e contatti con altre strutture nazionali.
Piano dei costi 120000
Piano dei ricavi 50000
Partecipazione comunita' La comunità di Teana è stata già coinvolta nella raccolta della collezione etnografica e continua ad essere interessata e partecipe alle iniziative promosse.
Stato della progettazione Progettazione esecutiva e cantierabile