Descrizione del bene
Natura prevalente
|
Bene appartenente ad un complesso strutturale (se si, indicare la denominazione del complesso nel campo successivo*)
|
Complesso strutturale
|
Il percorso e' suddiviso in ambiti appartenenti a diversi complessi: chiostri e seminterrati dell'Abbazia di S. Michele, cinta muraria urbana medievale, resti della cinta muraria magnogreca.
|
Periodo di realizzazione
|
Inizio secolo IV - XII
|
Valutazione espressa dal MiBACT
|
Decreto di vincolo diretto ai sensi del Legge n, 1089 del 1939 e successive modificazioni (D.L. n. 42 del 22/01/2004 Codice dei Beni Culturali e del paesaggio
|
Contesto
|
I beni sono inseriti all'interno del centro storico di Montescaglioso e nell'Abbazia di S. Michele. Si tratta della cinta muraria di Porta Schiavoni (III-IV sec a.C.), della cinta muraria medievale di Torre Vetere e Porta S. Angelo (XI-XV sec. d.C.) e delle scavi archeologici presenti nei seminterrati e nei chiostri dell'Abbazia (VI-III sec a.C.).
Il completamento degli interventi permette di rendere fruibile in pieno centro urbano, un articolato percorso di vista archeologico suddiviso in zone ubicate in piu'punti: Abbazia di S. Michele Arcangelo, Porta Schiavoni (ai margini del centro storico), cinta urbana medievale lungo i percorso di Torre Vetere e Porta S. Angelo.
|
Sintesi morfologica e tipologica
|
Si tratta delle antiche fortificazioni di cui era cinta la citta'Â di Montescaglioso e scavi archeologici, con resti di abitazioni, necropoli e attivita' produttive. La fortificazione piu' antica e'quella di Porta Schiavoni, un tratto di muro di III-IV sec a.C., realizzato con blocchi di calcarenite, emersi durante lavori edili. La fortificazione e' lunga circa 10 metri ed e' costituita da blocchi regolari di calcarenite di 2 metri di lunghezza, per 2 metri di alzato. La fortificazione medievale, invece, si estende lungo il perimetro dell'abitato, con la sola porta S. Angelo e tratti che si ergono lungo il perimetro antico. Gli scavi archeologici interni all'Abbazia, mostrano non solo le fasi medievali del monastero, con murature e spazi produttivi (fonderia per le campane), ma anche le fasi piu' antiche con murature ellenistiche, sepolture con tombe a camera e semicamera, parte di un probabile edificio termale. Il recupero prevede la realizzazione della connessione tra le varie aree con segnaletica e pannelli adeguati, la riqualificazione dei percorsi e delle aree, il restauro delle strutture murarie antiche.
|
Storia
|
Con la nascita e lo sviluppo delle colonie greche di Metaponto ed Heraclea, i centri interni, tra cui Montescaglioso, sono riorganizzati e ridimensionati. L'abitato di Montescaglioso e' cosi' fortificato con poderose fortificazioni, rintracciate in piu' punti della citta'Â durante scavi archeologici. Nel III sec. a.C. e' costruito un imponente edificio pubblico, un probabile anfiteatro, di cui resta un telamone di circa 3 metri di altezza. Durante il medioevo, con la dominazione Normanna, il centro e' ulteriormente ridimensionato con ricostruzione del perimetro fortificato, la fondazione dell'Abbazia di S. Arcangelo e del castello.
Fonti: Archivio Stato Matera: Fondo Gattini; Fondo Atti Notarili, Notai di Montescaglioso; Archivio Stato Napoli: Fondo Monasteri Soppressi - Abbazia S. Angelo di Montescaglioso. Archivio Stato di Potenza: Fondo monasteri Soppressi. Monasticon Italiae, Vol III, Puglia e Basilicata - Houben, Lunardi, Spinelli Cesena 1986. Monasteri italogreci e benedettini della Basilicata (a cura di L. Bubbico, F. Caputo, A . Maurano, Matera 1995 per Soprintendenza BB AA Basilicata). Il Monastero benedettino di S. Michele di Montescaglioso in due descrizioni del XVII e XVIII in Archivio storico per la Calabria e Lucania, f. XXV (1956), f. XXVI (1957). L'Abbazia di S. Michele Arcangelo di Montescaglioso ( a cura di F. Caputo, Montescaglioso 2012), ivi fonti e bibliografia aggiornate.
|
Destinazione d'uso
|
Culturale
|
Periodo di fruizione
|
Tutti i giorni per l'area archeologica dell'abbazia. L'area archeologica di P. Schiavoni non e' fruibile. I resti della cinta muraria poiche' sono adiacenti a strade sono fruibili liberamente.
|
Modalita' di gestione
|
Indiretta
|
Servizi attivi
|
- Accoglienza - Informazione - Guida e assistenza didattica
|
Servizi attivabili
|
- Informazione - Guida e assistenza didattica - Iniziative promozionali - Pulizia - Vigilanza e biglietteria - Visita e vigilanza
|
Non fruibilita'
|
Le aree archeologiche costituenti il bene non sono fruibili poiche' non in sicurezza.
|
Completamento ai fini della valorizzazione e fruizione
Data e storia recente dei restauri e degli interventi di conservazione
|
A parte lo scavo delle aree archeologiche, non sono mai stati effettuati interventi di restauro e recupero. L'intervento di conservazione e valorizzazione da realizzare prevede: restauro delle strutture archeologiche, sistemazione del verde circostante, restauro delle murature medievale, realizzazione della segnaletica turistica e didattica.
|
Risorse necessarie per opere murarie
|
200000
|
Risorse necessarie per attrezzature e allestimenti
|
50000
|
Risorse necessarie per altro
|
80000
|
Eventuale descrizione risorse necessarie per altro
|
IVA: e. 55.000.
Spese tecniche e generali: e. 25.000.
TOT. e. 80.000
|
Intese istituzionali
Disponibilita' a forme di gestione diretta
|
L'Amministrazione Comunale non intende effettuare la gestione diretta e intende affidare a soggetti terzi, come gia'Â attuato, fin dal 2007, per il percorso di visita dell'Abbazia gia'Â in essere.
|
Disponibilita' a forme di gestione indiretta
|
L'Amministrazione Comunale intende affidare la gestione del bene a soggetti terzi, come gia'Â attuato, fin dal 2007, per il percorso di visita dell'Abbazia gia' in essere. Tale affidamento dovra'Â essere realizzato sulla base dei protocolli e delle contrattualizzazioni gia' in atto, che prevedono l'estensione degli stessi ad eventuali ampliamenti del circuito di visita gia'Â fruibile.
|
Risorse aggiuntive
|
|
Sostenibilita' gestionale
|
Il piano di gestione e l'individuazione del gestore sono stati sostanziati con affidamento sottoscritti nel settembre 2015. Sulla base di tali risultanze, gestione ed affidamento, sono stati formalizzati e sostanziati con protocolli e contrattualizzazioni che prevedono anche l'estensione degli stessi ad eventuali ampliamenti del circuito di visita gia'Â fruibile.
|
Sostenibilita' finanziaria
|
Visite su base delle visite rilevate nel 2015 e proiezioni al 2019 (15000 pax nel 2015 e 30.000 al 2019); tariffe del mercato locale;
Entrate
bigliettazione: e. 2x30000= e. 60000
visite guidate: e. 2 x15000 (50% di 30000 pax)=e. 30000
attivita'didattica: e. 5x3000 (10% di 30000 pax)=e. 15000
eventi gestione diretta: e. 500x2 eventi= e. 1.000
eventi gestione indiretta: e. 500x10 eventi = e. 2000
TOTALE Entrate: e. 109.000
Costi
personale :e. 80.000
energia: e. 3000
manutenzione e pulizia:e. 15000
assicurazione:e. 1000
materiali consumo:e. 2000
TOTALE COSTO 101.000
Bilancio gestionale + e. 8000
|
Vincoli su territorio
|
Decreto di vincolo diretto ai sensi del Legge n, 1089 del 1939 e successive modificazioni (D.L. n. 42 del 22/01/2004 Codice dei Beni Culturali e del paesaggio)
|
Conformita' urbanistica
|
L'operazione e' conforme agli strumenti urbanistici vigenti
|
Conformita' ambientale
|
L'operazione e'conforme alle norme in materia ambientale vigenti
|
Eventuali risorse aggiuntive
|
|
Stato della progettazione
|
Progettazione esecutiva e cantierabile
|