Localizzazione
Luogo culturale
|
La Comunita' di Bernalda e Metaponto, gli operatori applicati presso il Parco Archeologico dell'Area Urbana di Metaponto ed i cultori del teatro greco e della cultura della Magna Grecia; cultura che nella colonia di Metaponto annovero' personaggi come Alessidamo, atleta metapontino, tornato vittorioso dalle Olimpiadi del V sec. a.C., come narra il poeta Bacchilide. Luoghi arricchiti dalla presenza imponente di Pitagora e della scuola fondata dal filosofo di Samo, la cui tomba, non ancora scoperta, è data per certa a Metaponto. Al tempo stesso, la progettualità ha creato un collegamento tra le due aree archeologiche del metapontino, Policoro e Metaponto, instaurando una collaborazione tra le Amministrazioni Comunali ed il Polo Museale, in funzione sinergica rispetto alla fruizioni dei luoghi culturali.
|
Localizzazione geografica
|
La localizzazione dell'intervento è quella del Parco Archeologico dell'Area Urbana di Metaponto, che fa capo alla Soprintendenza Archeologica della Basilicata.
L'area da' la possibilita' di immergersi nelle magiche atmosfere della colonia fondata a Metaponto dagli Achei approdati sulle nostre coste, colonia che fu fervido luogo di sperimentazione in campo architettonico, filosofico, sociale e culturale in senso ampio.
Il Parco Archeologico dell'Area urbana - che si distingue dal poco distante imponente Tempio di Hera, meglio noto come "Tavole Palatine" - è costituito dal santuario urbano, dall'agora', dai resti del Kerameikos, ovvero il quartiere delle ceramiche, e dalla plateia, ovvero i resti dell'asse viario nord-sud sul quale si impostava l'intero impianto urbano.
|
Descrizione del bene
Aree tematiche
|
- Storica (momenti, aspetti/problematiche, protagonisti) - Artistica - Santità e vissuto religioso
|
Valutazione interesse culturale
|
L'importanza del bene candidato è legato alla valorizzazione della ricca cultura della Magna Grecia, della quale Metaponto fu inopinabilmente un fulcro, come dimostrano i reperti ed i numerosi siti archeologici presenti sul territorio. Cultura che ha lasciato tracce indelebili non solo nella zona di riferimento, ma in tutta la civilta' occidentale moderna.
Una cultura, quella di Metaponto, sintetizzabile nella semplice eppur significativa spiga presente sulla moneta simbolo della colonia achea, fondata, come attualmente, proprio sul mondo agricolo, sulla cultura della terra ed sulle sue ricchezze naturali, comprese quelle dell'entroterra, sulle condizioni climatiche ottimali, sui corsi d'acqua e sulle fiorenti vie commerciali, che furono motivo di attrazione degli Achei che la fondarono nel VII sec. a.C.
La colonia di Metaponto fu, come le altre colonie della Magna Grecia, luogo fervido di sperimentazione politica, sociale ed economica, culturale, teatrale, architettonica ed urbanistica ed è per questo che occorre far rivivere quel fermento del quale vi è traccia indelebile nella nostra comunita'.
|
Contesto
|
Il contesto culturale è quello delle nostre comunit? che esprimono professionalit? formatesi sulla conoscenza del patrimonio archeologico presente nel Parco Archeologico di Metaponto ed in tutta la zona della costa metapontina - fino a Nova Siri, passando attraverso Policoro, con i suoi importanti siti archeologici - che possono essere veicolo di fruizione e di trasmissione dell'"esperienza" della vita nella Magna Grecia, sia per la comunita' locale che per i turisti.
|
Descrizione modalita' di gestione
|
Le modalita' di gestione trovano concretezza attraverso la possibilita' di rivivere la magia dei luoghi della colonia greca di "Metabos" mediante la valorizzazione del teatro greco antico, in situ ed itinerante (all'interno del parco archeologico), nonche' attraverso la descrizione dei luoghi operata da professionisti del settore archeologico. Dopo il primo triennio, dopo l’approvazione del pubblico costantemente in crescita con le edizioni, l’obiettivo di allargamento del “pubblico culturale”, rimane il principale anche per il secondo triennio dove si vuole consolidare il bene intangibile stringendo le diverse connessioni con il mondo culturale del territorio di riferimento, perseguendo i benefici dell’unione delle forze per l’offerta culturale.
|
Caratteristiche significative
|
"Megale Hellas Experience" si propone di far rivivere le magiche atmosfere della ricca cultura della Magna Grecia attraverso rappresentazioni teatrali ed eventi "esperienziali" che, facendo leva sul patrimonio tangibile dei reperti archeologici presenti nel parco, ma anche nel collegato Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, diano la possibilita' di un contatto vero ed ampio, interattivo in senso stretto, con il mondo magnogreco. Un evento condiviso nelle aree archeologiche di Metaponto e Policoro per compiere un’unione che rende gli eventi un collegamento con un itinerario dei territori attraverso gli eventi ad essi collegati.
|
Bibliografia
|
www.visitmetapontobernalda.it
https://www.facebook.com/Ilsognodeglidei/
|
Piano di salvaguardia proposto
Risorse aggiuntive
|
|
Attivita' proposte
|
Laboratori teatrali rivolti alle comunità locali in funzione dello spettacolo teatrale. Le attivita' consistono in rappresentazioni teatrali estive, nel periodo da luglio a settembre, che attraverso lo strumento del teatro itinerante all'interno del parco archeologico sono veicolo di conoscenza ed immersione nel mondo della Magna Grecia, attraverso la rappresentazione dello spettacolo teatrale itinerante, all'interno del Parco Archeologico in parola, intitolato "il Sogno degli Dei", scritto e diretto da Giuseppe Ranoia. Uno spattacolo che permette di muovere passi, nel vero senso della parola, nella storia della colonia greca di Metapontum.
Le attivita' consisteranno, altresi', in iniziative di promozione del patrimonio e delle esposizioni presenti nell'area archeologica, in percorsi sensoriali-musicali, in spettacoli che richiamino il mondo delle colonie greche e in iniziative di approfondimento e promozione dell'enogastronomia dell'Antica Magna Grecia, attivita' che si svolgeranno nei mesi dalla primavera all'autunno, al fine di destagionalizzare l'offerta turistica del luogo.
|
E' gia' stato attivato un piano per la salvaguardia/rivitalizzazione e valorizzazione/fruibilita'?
|
Si, da oltre 7 anni
|
Descrizione attivita' realizzate o da realizzare
|
In questi primi 3 anni, le attività hanno raggiunto tutti gli obiettivi fissati, aumentando, anno dopo anno, il numero di cittadini coinvolti, così come pubblico culturale che fruito del bene intangibile.
1. percorso teatralizzato finalizzato a raccontare la storia ed il vissuto dell'area urbana della Metaponto antica e ad esaltare il teatro greco in tutta la sua imponenza
2. visite guidate, gratuite per i fruitori, ad opera di esperti e professionisti del settore archeologico, arricchite da esperienze sensoriali, musicali e "del gusto"
|
Calendario attivita'
|
Nei mesi di luglio e agosto si pensa di realizzare le attività di valorizzazione sopra descritte in sei giornate, una per settimana, a partire dalla metà di luglio.
Dal quinto anno (2019) si cercherà di concentrare le attività per un periodo che copra interamente i mesi di luglio ed agosto.
Per il sesto anno (2020) si cercherà di porre in essere le attività in un periodo più ampio, dalla primavera all'autunno, in modo da destagionalizzare la fruizione del posto, facendo della Megale Hellas Experience, una iniziativa caratterizzante per il nostro territorio.
|
Piano dei costi
|
300000
|
Piano dei ricavi
|
0
|
Partecipazione comunita'
|
Il progetto Megale Hellas Experience prevede il coinvolgimento delle figure professionali presenti sul territorio formatesi nel mondo della archeologia, delle eccellenze del mondo dello spettacolo nonche' dei laboratori teatrali realizzati anche con la partecipazione dei cittadini, consentendo, in tal modo, anche la creazione di opportunita' di occupazione attraverso la "fabbrica della cultura".
|
Stato della progettazione
|
Progettazione esecutiva e cantierabile
|