Attenzione! Il browser in uso è obsoleto e si potrebbero verificare anomalie nella visualizzazione o durante la procedura, si consiglia di installare un browser aggiornato.
Scarica
Mozilla Firefox
Scarica
Google Chrome
Patrimonio culturale della Basilicata
Regione Basilicata
Guida alla compilazione
Accedi
Riferimenti dell'Ente
Qualificazione giuridica
Comune
Denominazione
COMUNE BERNALDA
Codice fiscale/Partita IVA
81001090778
Comune
Bernalda
CAP
75012
PEC
comunebernalda@pcert.postecert.it
Legale rappresentante
Domenico Raffaele Tataranno
Responsabile del procedimento
Nominativo
Domenico Raffaele Tataranno
Email
sindaco@comune.bernalda.matera.it
Telefono
Ruolo
SINDACO
Denominazione del bene intangibile
Nome del bene
InVinoVeryJazz
Localizzazione
Luogo culturale
Nel luogo culturale della manifestazione confluiscono due elementi fondamentali:
- Il vino, e quindi la comunità locale di produttori di vini e prodotti tipici locali, tradizionalmente legati alla cultura del vino, estimatori della vinificazione, storici e studiosi della stessa, nonché detentori dei saperi e della tradizione della pratica e della coltivazione.
- Il jazz, genere musicale dalle infinite sfaccettature, che nel territorio di Bernalda ha molti cultori ed appassionati. Esiste, infatti, sul nostro territorio un fervido movimento culturale legato al genere musicale jazzistico: possiamo, permetterci di vantare musicisti di livello nazionale ed internazionale che ormai sono diventati il vanto della nostra Città.
Localizzazione geografica
La serata principale si svolge nel Centro Storico di Bernalda, con il coinvolgimento delle cantine e delle aziende vitivinicole della zona metapontina.
Descrizione del bene
Aree tematiche
- Storica (momenti, aspetti/problematiche, protagonisti)
- Demoetnoantropologica (Tradizioni, riti, ...)
- Artistica
- Saperi tecnici e artigianali
- Territoriale-ambientale
Valutazione interesse culturale
L' area Magno-Greca ed in particolare quella Metapontina è storicamente conosciuta come la culla della coltivazione e conseguentemente della diffusione delle colture vitivinicole dapprima in tutto il meridione d'Italia e successivamente in tutto il resto del territorio Nazionale. Testimonianze di quanto affermato in precedenza sono ben visibili nei ritrovamenti effettuati nell'area archeologica di Metaponto legati al culto del "Dioniso" ed ai festeggiamenti tra sacro e profano, a lui dedicati. Infatti a Metaponto sono stati documentati significativi indizi sulla presenza di colture vitivinicole e impianti rurali legati alla produzione del vino a partire dal VI sec. a.V. e in particolar modo nella met? del IV sec. a.C. Inoltre una importante testimonianza archeologica è fornita dal "kerameikos" metapontino, ovvero il quartiere ceramico della citt?, all'interno del quale vi era una notevole produzione di vasi funzionali al consumo del vino. Infine attestazione del culto di Dioniso ci è confermata dalla presenza stessa del teatro greco di Metaponto, consacrato al dio, e dall'iconografia legata a Dioniso sulla produzione ceramica e su rilevi fittili.
Contesto
La produzione di vino, tradizionalmente legata alla cultura contadina e familiare, ha vissuto negli ultimi decenni una profonda trasformazione ed evoluzione, contemperando sia la produzione per il consumo di massa che quella, più di nicchia, di prodotti di qualita' superiore. Analogamente, la diffusione della cultura musicale jazzistica ha avuto negli ultimi anni una notevole diffusione sul nostro territorio grazie alla presenza di grandi talenti oggi conosciuti in tutto il mondo.
Descrizione modalita' di gestione
Siamo convinti che la sinergia tra le culture del vino e del jazz, cosi profondamente radicate sul nostro territorio e coniugate strettamente in questa manifestazione, possa costituire una risorsa per lo sviluppo turistico, territoriale ed economico della nostra realtà. Quindi l'idea per salvaguardare e promuovere questo inestimabile patrimonio culturale consiste nell’implementazione dell’evento che già dal 2017 si è arricchito di un’ulteriore edizione (In vino verijazz on the beach) sul lungomare di Metaponto a settembre.
L'evento sarà diffuso tramite i mezzi di comunicazione: tv, social, sito internet dedicato (già attivo dallo scorso anno), riviste specializzate sia turistiche che enogastronomiche.
Caratteristiche significative
Il vino, primo tratto distintivo della manifestazione e storicamente prodotto sin dai tempi della Magna Grecia, il vino si è "conservato" sino ai giorni nostri come strumento essenziale nella pratica dell'accoglienza e della genuina convivialita'. Il Metapontino rappresenta un territorio adatto a produzioni di qualita' grazie alle caratteristiche climatiche e naturali dell'ambiente. La musica jazz, altro elemento significativo dell’evento, ha trovato espressione nelle scorse edizioni in concerti di che hanno visto in prima linea artisti locali che hanno raggiunto fama internazionale grazie al proprio talento e pertanto collaborano con alcuni tra i maggiori jazzisti del panorama italiano e mondiale.
Bibliografia
www.invinoverijazz.it
www.facebook.com/invinoverijazz/
Piano di salvaguardia proposto
Risorse aggiuntive
Eventuali risorse aggiuntive potrebbero derivare da partenariati con privati o con i produttori coinvolti.
Attivita' proposte
Per il prossimo triennio si prevede:
- la visita alle cantine e alle aziende vitivinicole del territorio, unita ad un tour delle aree archeologiche presenti in modo da permettere la conoscenza delle diverse fasi di lavorazione del nostro prodotto vitivinicolo
- il seminario sul vino con relativi assaggi tenuto da esperti del settore
- la creazione una vera e propria mostra delle nostre produzioni vitivinicole e di prodotti tipici locali con degustazione
- eventi di carattere musicale nella suggestiva cornice del Centro Storico di Bernalda con artisti fama internazionale e, nello specifico: una street band in prima serata e il concerto jazz in seconda serata. L’evento è finalizzato a garantire la divulgazione delle nostre tradizioni e a tramandare alle nuove generazioni i saperi dei nostri avi, con l’auspicio di conservare una tradizione e, contestualmente, riavvicinare i giovani alla propria terra. Si propone inoltre di diffondere la cultura del jazz, genere musicale di nobili origini, ancora poco conosciuto dal grande pubblico. Il raggiungimento di tali obiettivi avrà come ovvia conseguenza la rivitalizzazione e la valorizzazione di ogni aspetto della cultura del nostro territorio.
E' gia' stato attivato un piano per la salvaguardia/rivitalizzazione e valorizzazione/fruibilita'?
Si, da oltre 7 anni
Descrizione attivita' realizzate o da realizzare
- Visita alle aziende produttrici di vino
- Seminario sulla storia del vino
- Degustazione di vino e prodotti tipici locali
- Concerto di una street band
- Concerto di musica jazz
Calendario attivita'
Le attività sopra descritte saranno realizzate in due intere giornate nei mesi di agosto o settembre una a Bernalda nel centro storico nei pressi del castello Medievale e una a metaponto Lido sul lungomare,
Piano dei costi
30000
Piano dei ricavi
0
Partecipazione comunita'
Il progetto prevede il coinvolgimento attivo delle parti sociali, della comunità locale, dei numerosi turisti presenti sul territorio nel periodo estivo. Sarà realizzato, come è già avvenuto nello scorso triennio, con la collaborazione dell'amministrazione, delle associazioni del territorio, delle aziende di prodotti enogastronomici, dei musicisti jazz locali e non.
Stato della progettazione
Progettazione esecutiva e cantierabile