Attenzione! Il browser in uso è obsoleto e si potrebbero verificare anomalie nella visualizzazione o durante la procedura, si consiglia di installare un browser aggiornato.
Patrimonio culturale della Basilicata Regione Basilicata
Guida alla compilazione
Riferimenti dell'Ente
Qualificazione giuridica Persona giuridica privata senza fine di lucro
Denominazione ASSOCIAZIONE PRO LOCO KALEIDOS DI LAGONEGRO
Codice fiscale/Partita IVA 91010450764
Comune Lagonegro
CAP 85042
PEC vito.dilascio@pec.basilicatanet.it
Legale rappresentante DONATA MARTINA MANZOLILLO
Responsabile del procedimento
Nominativo Lucia Tortorella
Email mariarosalabanca@comune.lagonegro.pz.it
Telefono 097341330
Ruolo 2
Denominazione del bene intangibile
Nome del bene FESTA DELL'EMIGRANTE
Localizzazione
Luogo culturale Centro storico di Lagonegro - Chiese del Centro storico - Presepi artistici - Gruppi di volontari lagonegresi che organizzazano la festa
Localizzazione geografica Centro storico di Lagonegro - Piazza Castello, Piazza Rosario e Piazza Purgatorio. Chiesa di San Nicola al Castello. Utensili e strumenti artigianali antichi.
Descrizione del bene
Aree tematiche - Storica (momenti, aspetti/problematiche, protagonisti)
- Demoetnoantropologica (Tradizioni, riti, ...)
- Artistica
- Saperi tecnici e artigianali
- Santità e vissuto religioso
Valutazione interesse culturale La Festa dell'Emigrante è giunta alla sua Decima edizione. E' stata ideata con lo scopo di rivitalizzare il centro storico, soprattutto d'estate, di recuperare tradizioni e riti di un tempo, di offire una degna accoglienza agli emigrati di ritorno a Lagonegro in occasione di feste e vacanze.
Contesto La Festa dell'Emigrante fa rivivere l'attaccamento dei lagonegresi alla propria comunit?. Rappresenta l'orgoglio e stimola il sentimento di appartenenza a Lagonegro grazie alla valorizzazione del centro storico - cuore pulsante dell'antichit? e delle tradizioni locali - attraverso percorsi culturali, artistici e enogastronomici (piatti tipici locali).
Descrizione modalita' di gestione Le tradizioni sono state tramandate oralmente.
In particolare, il rito della "veglia notturna" alla prestigiosa e antichissima statuta, in argento e oro, del Santo Patrono di Lagonegro, San Nicola di Bari, che viene riportata, almeno 2 volte l'anno, nella Chiesa al Castello.
Balli e canti popolari per rievocare lo spirito di fraternit? che un tempo avvolgeva la comunit? che abitava interamente il centro storico.
Rievocazione della figura e delle opere di Paolo Marsicano, fervente patriota e indefesso benefattore che contribu? in maniera determinante al riscatto feudale di Lagonegro: nella Chiesa di San Nicola al Castello è esposto il coperchio del sarcofago di pietra (fatto costruire dall'Universit? della potest? regia in attestato di affetto e di riconoscenza) sul quale è scolpita l'effigie del Marsicano dalla lunga barba, con le mani conserte e con la spada al fianco.
Caratteristiche significative La Festa dell'Emigrante è un momento di aggregazione per l'intera comunit? che riscopre, durante i giorni di festa, l'orgoglio dell'identit? e dell'appartenenza a Lagonegro. L'appuntamento con la Festa dell'Emigrante è ormai atteso dagli emigrati di ritorno, dalla popolazione tutta, giovani e meno giovani, ed è percepito come segnale distintivo della cultura dell'accoglienza del popolo lucano oltre ad essere un potente stimolo culturale per la conservazione, rivitalizzazione e riscoperta del Centro storico.
Bibliografia
Piano di salvaguardia proposto
Risorse aggiuntive Raccolta di contributi spontanei da parte dei visitatori e dei partecipanti alla Festa - 2mila euro
Attivita' proposte Realizzazione percorsi culturali:
a) estemporanea di pittura e di disegno artistico sul tema "L'emigrante e il Borgo antico" da aprire a tutti gli artisti (e non) del lagonegrese e che frequentano il nostro territorio durante il periodo estivo;
b) le Chiese e i Presepi del Centro storico visitabili durante la settima della Festa dell'Emigrante;
c) realizzazione video con interviste agli emigrati negli anni 50/70 che ritornano a Lagonegro durante il periodo estivo.
Realizzazione percorso enogastronomico:
a) coinvolgimento delle persone più anziane per laboratori di cucina tradizionale da tramandare ai giovani;
b) degustazione prodotti e piatti tipici locali nella tradizione del Centro storico e di San Nicola.
Realizzazione percorso religioso:
a) il Santo Patrono che ritorna al Castello durante i giorni di festa;
b) Chiesa di San Nicola aperta e visitabile;
c) realizzazione museo diocesano presso Chiesa di San Nicola con la Parrocchia di San Nicola di Bari.
E' gia' stato attivato un piano per la salvaguardia/rivitalizzazione e valorizzazione/fruibilita'? Si, da oltre 7 anni
Descrizione attivita' realizzate o da realizzare Attivit? realizzate:
a) le Chiese e i Presepi del Centro storico visitabili durante la settima della Festa dell'Emigrante;
b) degustazione prodotti e piatti tipici locali nella tradizione del Centro storico e di San Nicola.
c) il Santo Patrono che ritorna al Castello durante i giorni di festa;
d) Chiesa di San Nicola aperta e visitabile.

Attivit? da realizzare:
a) estemporanea di pittura e di disegno artistico sul tema "L'emigrante e il Borgo antico" da aprire a tutti gli artisti (e non) del lagonegrese e che frequentano il nostro territorio durante il periodo estivo;
b) realizzazione video con interviste agli emigrati negli anni 50/70 che ritornano a Lagonegro durante il periodo estivo;
c) coinvolgimento delle persone più anziane per laboratori di cucina tradizionale da tramandare ai giovani;
d) realizzazione museo diocesano presso Chiesa di San Nicola con la Parrocchia di San Nicola di Bari.

Calendario attivita' Nel triennio si intendono realizzare le attivit? proposte.
a) estemporanea di pittura e di disegno artistico sul tema "L'emigrante e il Borgo antico" da aprire a tutti gli artisti (e non) del lagonegrese e che frequentano il nostro territorio durante il periodo estivo;
b) le Chiese e i Presepi del Centro storico visitabili durante la settima della Festa dell'Emigrante;
c) realizzazione video con interviste agli emigrati negli anni 50/70 che ritornano a Lagonegro durante il periodo estivo;
d) coinvolgimento delle persone più anziane per laboratori di cucina tradizionale da tramandare ai giovani;
e) degustazione prodotti e piatti tipici locali nella tradizione del Centro storico e di San Nicola;
f) il Santo Patrono che ritorna al Castello durante i giorni di festa;
g) Chiesa di San Nicola aperta e visitabile;
h) realizzazione museo diocesano presso Chiesa di San Nicola con la Parrocchia di San Nicola di Bari.
Piano dei costi 7.000 euro l'anno per realizzare, nel triennio, le attivit? proposte.
Piano dei ricavi 2.000 euro l'anno tra contribuzione volontaria dei partecipanti e offerte dei visitatori.
Partecipazione comunita' La comunit? viene adeguatamente informata (manifesti 6per3 e 70x100, segnalazione evento su facebook e twitter, diffusione messaggio audio per le vie del paese, ecc...) e le associazioni di volontariato e di promozione sociale operanti a Lagonegro vengono coinvolte anticipatamente e messe in condizione di fornire il proprio contributo.
Stato della progettazione Progettazione preliminare