Attenzione! Il browser in uso è obsoleto e si potrebbero verificare anomalie nella visualizzazione o durante la procedura, si consiglia di installare un browser aggiornato.
Scarica
Mozilla Firefox
Scarica
Google Chrome
Patrimonio culturale della Basilicata
Regione Basilicata
Guida alla compilazione
Accedi
Riferimenti dell'Ente
Qualificazione giuridica
Comune
Denominazione
COMUNE CIRIGLIANO
Codice fiscale/Partita IVA
83000370771
Comune
Cirigliano
CAP
75010
PEC
protocollo@pec.comune.cirigliano.mt.it
Legale rappresentante
FRANCO GALLUZZI
Responsabile del procedimento
Nominativo
Marco Delorenzo
Email
maaltamu@rete.basilicata.it
Telefono
0835563081
Ruolo
2
Denominazione del bene intangibile
Nome del bene
CARNEVALE CIRIGLIANESE
Localizzazione
Luogo culturale
La comunità Ciriglianese al fine di preservare il dialetto locale, facendo leva sul sapere degli anziani per trasmettere le tradizioni e le usanze del popolo ciriglianese alle nuove generazioni.-
Localizzazione geografica
L'origine della tradizione, risale alla fine '800 -inizi '900, e si rileva dalla memoria storica degli anziani, che nel periodo di carnevale, dopo le fatiche dell'inverno , il popolo si ritrovava ad inneggiare la natura che si risveglia nella speranza di buoni raccolti e nel contempo ci si divertiva.-
Descrizione del bene
Aree tematiche
- Linguistica (dialetti, ...)
Valutazione interesse culturale
Questa tradizione, ormai radicata nella cultura ciriglianese, mira a conservare l'individualit? del popolo a preservare le usanze, ed evitare che dialetti, tradizioni ecc. si perdessero nel tempo.-
Contesto
I personaggi, utilizzano costumi molto poveri , che rispecchiano il periodo di origine di detta tradizione
Descrizione modalita' di gestione
La documentazione cartacea dei monologhi di ciascun partecipante, è conservata gelosamente, anche con redazione di libretti a tutela della tradizione. Anche i costumi sono custoditi nel museo cittadino , utilizzati per la necessit? dell'evento e rigorosamente restituiti, per ogni manifestazione.
Caratteristiche significative
Sono monologhi carnevaleschi redatti per n. 17 attori oltre a una quindicina di comparse che partecipano alla manifestazione
Bibliografia
La manifestazione annualmente ha rilevanza sugli organi di stampa regionale .-
Piano di salvaguardia proposto
Risorse aggiuntive
risorse di bilancio 0
Attivita' proposte
Nel corso dei prossimi 3 anni, si prevede di far partecipare la rappresentazione presso i comuni che faranno richiesta, cos? come gi? avvenuto negli anni precedenti in quanto il Carnevale è stato portato anche in Piazza San Marco a Venezia, nei Sassi di Matera, Tricarico e San Mauro
E' gia' stato attivato un piano per la salvaguardia/rivitalizzazione e valorizzazione/fruibilita'?
Si, da 4 a 7 anni
Descrizione attivita' realizzate o da realizzare
REALIZZATO GIA' NEL 2014, 2015, 2016 e 2017
Calendario attivita'
AGOSTO 2018
agosto 2019
agosto 2020
Piano dei costi
per ciascun anno la spesa viene stimata in € 3.000,00
Piano dei ricavi
Manifestazione senza fine di lucro
Partecipazione comunita'
Tutta la comunit? ciriglianese è coinvolta e partecipa alla realizzazione dell'evento
Stato della progettazione
Progettazione esecutiva e cantierabile