Attenzione! Il browser in uso è obsoleto e si potrebbero verificare anomalie nella visualizzazione o durante la procedura, si consiglia di installare un browser aggiornato.
Patrimonio culturale della Basilicata Regione Basilicata
Guida alla compilazione
Riferimenti dell'Ente
Qualificazione giuridica Comune
Denominazione COMUNE RAPOLLA
Codice fiscale/Partita IVA C.F. 85000450768
Comune Rapolla
CAP 85027
PEC comune.rapolla@cert.ruparbasilicata.it
Legale rappresentante Sonnessa Michele
Responsabile del procedimento
Nominativo biagio stante
Email sindaco@comune.rapolla.pz.it
Telefono 0972647210
Ruolo 2
Denominazione del bene intangibile
Nome del bene Parco Urbano delle Cantine di Rapolla
Localizzazione
Luogo culturale COMUNE DI RAPOLLA E TERRITORIO DEL VULTURE
Localizzazione geografica LE GROTTE CANTINE DI FOSSO TIGLIA E DI VIA MONASTERO, CENTRO STORICO
Descrizione del bene
Aree tematiche - Storica (momenti, aspetti/problematiche, protagonisti)
- Demoetnoantropologica (Tradizioni, riti, ...)
- Territoriale-ambientale
Valutazione interesse culturale IL PARCO URBANO DELLE CANTINE DI RAPOLLA, GIUNTO ALLA SUA QUATTORDICESIMA EDIZIONE, SI PREFIGGE L'OBIETTIVO DI PROMUOVERE E DIFFONDERE I TESORI AGROALIMENTARI DI RAPOLLA E DELL'INTERO TERRITORIO DEL VULTURE: OLIO, CASTAGNE, IL VINO AGLIANICO DEL VULTURE, SALUMI E PRODOTTI DA FORNO. LE GROTTE-CANTINE TORNANO A VIVERE CONFIGURANTOSI COME UN PUNTO D'INCONTRO TRA GENERAZIONI, TRA MESTIERI VECCHI E NUOVI, LUNGO IL RILANCIO E PRODUZIONE DI PRODOTTI LOCALI, L'EVENTO, NEGLI ANNI, HA VISTO ULTERIORMENTE ALLARGATE LE INIZIATIVE, CHE NON SI LIMITANO ALLA GASTRONOMIA, MA TENDONO A PROMUOVERE ANCHE LA STORIA E LA CULTURA DEL PAESE ALLE PENDICI DEL VULTURE. L'INTENTO, FINORA, E' STATO QUELLO DI CREARE UN EVENTO UNICO E GENUINO, NON OMOLOGATO AD ALTRE INIZIATIVE, MA CAPACE DI RECUPERARE L'IDENTITA' DEL LUOGO E DELLA UA CULTURA. INOLTRE ESSO RAPPRESENTA UN MOMENTO DI PROMOZIONE DI MESSAGGI IMPORTANTI QUALI IL SENSO DELL'ACCOGLIENZA, L'UNICITA' DI UN TERRITORIO, LA VALORIZZAZIONE DELLE MATERIE PRIME LOCALI, IL CIBO COME TESTIMONE PRIVILEGIATO DELL'IDENTITA' DI UN LUOGO E DELLA SUA CULTURA. IN QUESTO CONTESTO SI INTENDE FAVORIRE LA FRUIZIONE INTEGRATA DELL'AREA, LEGANDO L'OFFERTA TURISTICA ALLE PECULIARITA' CULTURALI, PRODUTTIVE, ENOGASTRONOMICHE ED ARTIGIANALI DI QUESTO TERRITORIO.
Contesto L'EVENTO DEL PARCO URBANO DELLE CANTINE DI RAPOLLA, ORMAI DIVENTATO UN APPUNTAMENTO CLASSICO DELL'AUTUNNO LUCANO, SI CARATTERIZZA PER LA SUGGESTIVA LOCATION: IL MAGNIFICO SCENARIO FELLE GROTTE DEL CENTRO STORICO. SONO PIU' DI 120 LE GROTTE SCAVATE NEL TUFO, ANCORA OTTIMALI PER LA CONSERVAZIONE DELL'AGLIANICO, CHE SI TRASFORMANO PER L'OCCASIONE IN ACCOGLIENTI TAVERNETTE DOVE DEGUSTARE I PRODOTTI TIPICI DELLA CUCINA LOCALE, TRA CUI PEPERONI ARROSTITI, DOLCI RIPIENI DI CREMA DI CASTAGNE, PETTOLE E FRITTATE DI TUTTI I TIPI. IL PERCORSO SI SNODA SU TRE LIVELLI, ILLUMINATO DALLO SCINTILLIO DELLE FIACCOLE. OLTRE ALL'IMPERDIBILE VISITA ALLE CANTINE DI VIA MONASTERO E DI FOSSO TIFGLIO, SI E' GUIDATI ALLA SCOPERTA DI ALCUNI TESORI ARTISTICI COME LA CATTEDRALE, LA CHIESA DI SANTA LUCIA (PICCOLO GIOIELLO DEL XII SECOLO INCASTONATO NEL CENTRO STORICO) E LA CHIESA DI SAN BIAGIO, RECENTEMENTE RESTAURATA. MON MANCANO GLI SPETTACOLI ITINERANTI, COME QUELLO DEI FALCONIERI E DEGLI SBANDIERATORI, IL CORTEO MEDIEVALE CON LA RIEVOCAZIONE STORICA DI UNO DEI MOMENTI CRUCIALI DELLA STORIA DEL PAESE: L'ASSEDIO DA PARTE DELLE TRUPPE DI GALVANO LANCIA NEL 1243. VI E', INOLTRE, LA POSSIBILITA' DI ASSISTERE ALLE DIMOSTRAZIONI DEGLI ANTICHI METODI PER LA LAVORAZIONE DEL VINCOTTO, ALLA PIGIUATURA DEL VINO IN ABITI STORICI, ALLA PREPARAZIONE DELLA RICOTTA E DEL FORMAGGIO CON I METODI TRADIZIONALI E DI PARTECIPARE AI LABORATORI DI ARTIGIANI CHE LAVORANO LA CARTA RICICLATA PER REALIZZARE BORSE E COLLANE, Nonché A SPETTACOLI DI TARANTA E DI MAGIA, IN UN TRIPUDIO DI COLORI, SAPORI E CULTURA.
Descrizione modalita' di gestione La salvaguardia e la conservazione del patrimonio culturale, storico ed etnografico legato all'iniziativa è innanzitutto demandato all'attaccamento che i rapollesi tutti provano per il Parco delle Cantine. L'amministrazione ha ideato diverse iniziative finalizzate a trasferire i valori della sagra ed a divulgare l'iniziativa tra le quali un apposito sito web, la promozione attraverso spot pubblicitari su radio a livello extraregionale e la realizzazione di diversi DVD multimediali
Caratteristiche significative Durante il periodo di svolgimento del Parco delle Cantine di Rapolla, che di solito si svolge nella prima met? del mese di ottobre, si tende principalmente a valorizzare le eccellenze agroalimentari locali, come l'olio, le castagne, il vino aglianico del Vulture, salumi e prodotti da forno. A fare da cornice a questa importante vetrina di prodotti tipici ci sono una serie di eventi collaterali, che permettono a questo evento di essere unico nel suo genere, in grado di recuperare l'identit? del luogo e della sua cultura. Questo evento ha dato, negli ultimi dodici anni, un contributo importante alla promozione territoriale e alla valorizzazione delle sue eccellenze enogastronomiche, registrando, ogni anno, un numero rilevante di presenze, che superano le 30000 unit?. L'iniziativa si presenta come un progetto composito, strettamente connesso ed integrato con gli interventi relativi alla piena valorizzazione dell'area, diventando strumento fondamentale per dare continuit? alle azioni gi? intraprese di promozione delle produzioni locali e del patrimonio storico-culturale.
Bibliografia ALA M., Storia di Rapolla, Napoli, Laurenziana, 1983. RACIOPPI
G., Storia dei popoli della Lucania e della Basilicata, Roma, 1902.
www.comune.rapolla.pz.itwww.aptbasilicata.it www.parcourbanocantinerapolla.it
Piano di salvaguardia proposto
Risorse aggiuntive
Attivita' proposte Banner in tela annunciane l'iniziativa; Spot pubblicitari su radio interregionali; Organizzazione visita alla Cooperativa Rapolla Fiorente con "Degustazione Pane e Olio in Frantoio". Organizzazione visita alla Terme. Concerti Bandistici per le vie del centro storico. Organizzazione visite guidate nel centro storico. Spettacoli Itineranti tra le suggestive grotte-cantine di via Monastero. Convegno "Un viaggio nei sapori e colori del Vulture". Tradizioni e antichi mestieri "Pigiatura dell'uva in costume tipico" e "Dimostrazione della trasformazione del latte con antichi metodi tradizionale". Rievocazione Storica della distruzione di Rapolla a.d (1243-1254) dell'assalto degli arcieri di Galvano Lancia a Rapolla. Corteo medievale. Degustazione dei prodotti tipici tra le suggestive grotte-cantine di via Monastero. Trasformazione e degustazione dei "prodotti tipici a cura dell'Istituto Alberghiero" con percorso eno- gastronomico dedicato ai sapori dell'autunno nel suggestivo Parco Urbano delle Cantine. Stand e mostra fotografica e multimediale delle 13 edizioni precedenti.
E' gia' stato attivato un piano per la salvaguardia/rivitalizzazione e valorizzazione/fruibilita'? Si, da oltre 7 anni
Descrizione attivita' realizzate o da realizzare Banner in tela annunciane l'iniziativa; Spot pubblicitari su radio interregionali; Organizzazione visita alla Cooperativa Rapolla Fiorente con "Degustazione Pane e Olio in Frantoio". Organizzazione visita alla Terme. Concerti Bandistici per le vie del centro storico. Organizzazione visite guidate nel centro storico. Spettacoli Itineranti tra le suggestive grotte-cantine di via Monastero. Convegno "Un viaggio nei sapori e colori del Vulture". Tradizioni e antichi mestieri "Pigiatura dell'uva in costume tipico" e "Dimostrazione della trasformazione del latte con antichi metodi tradizionale". Rievocazione Storica della distruzione di Rapolla a.d (1243-1254) dell'assalto degli arcieri di Galvano Lancia a Rapolla. Corteo medievale. Degustazione dei prodotti tipici tra le suggestive grotte-cantine di via Monastero. Trasformazione e degustazione dei "prodotti tipici a cura dell'Istituto Alberghiero" con percorso eno- gastronomico dedicato ai sapori dell'autunno nel suggestivo Parco Urbano delle Cantine. Stand e mostra fotografica e multimediale delle 13 edizioni precedenti.
Calendario attivita' Piano Editoriale Manifestazione 14^ edizione "Parco Urbano delle cantine Sagra della Castagna e dei prodotti tipici locali". Mostra fotografica, multimediale ed aggiornamento sito web, realizzazione della manifestazione. 2017 Piano Editoriale Manifestazione 15^ edizione "Parco Urbano delle cantine Sagra della Castagna e dei prodotti tipici locali". Mostra fotografica, multimediale ed aggiornamento sito web, realizzazione della manifestazione. 2018 Piano Editoriale Manifestazione 16^ edizione "Parco Urbano delle cantine Sagra della Castagna e dei prodotti tipici locali". Mostra fotografica, multimediale ed aggiornamento sito web, realizzazione della manifestazione.
Piano dei costi 2016 "? 45.000,00, 2017 "? 50.000,00, 2018 "? 55.000,00
Piano dei ricavi Non è previsto nel triennio alcun ricavo
Partecipazione comunita' L'evento coinvolge l'intera comunit? di Rapolla e quelle delle aree limitrofe, che cos? manifestano il forte legame con il loro territorio. Il centro storico di Rapolla si anima, le cantine di via Monastero
vengono aperte per l'occasione e preparate per accogliere i turisti, che hanno la possibilit? di pranzare e cenare a base di prodotti tipici locali. Lungo il Fosso Tiglio vengono allestiti stand enogastronomici e i figuranti della rievocazione storica sono tutti appartenenti alla comunit? locale, cos? come coloro che fanno le dimostrazioni dei metodi di lavorazione del vincotto, del formaggio, della pigiatura del vino e che si occupano dei diversi laboratori aperti per l'occasione. Questa iniziativa si pone l'obietto di diventare un punto di collegamento tra le vecchie generazioni, custodi di saperi e tradizioni, e quelle nuove.
Stato della progettazione Progettazione esecutiva e cantierabile