Descrizione del bene
Aree tematiche
|
- Storica (momenti, aspetti/problematiche, protagonisti) - Demoetnoantropologica (Tradizioni, riti, ...) - Linguistica (dialetti, ...) - Artistica - Saperi tecnici e artigianali - Santità e vissuto religioso - Territoriale-ambientale
|
Valutazione interesse culturale
|
La storia del culto mariano in Avigliano vuole che sulla vetta più alta del territorio, la Montagnola, dovette essere eretta una rudimentale cappelletta o forse una rozza capanna che servisse di scampo ai passanti, con un'immagine della Madonna.
Ma del primitivo altare non si hanno documenti, se non la memoria popolare tramandata dalle varie generazioni.
La data ufficiale dell'origine del culto in Avigliano è quella del 1696. Chiunque assista alla processione della Vergine del Carmine di Avigliano è colpito da enormi ex Voto portati a spalla dai devoti: sono i "Cinti", doni votivi dedicati alla Madonna da fedeli, per grazia ricevuta o in richiesta di una grazia, in memoria di qualcuno o semplicemente per fede. L'origine del nome è ancora incognito, tante le ipotesi. Ogni atto votivo deve essere effettuato tre volte, anche non consecutive.
Il primo documento storico è uno schizzo del 1747 conservato nell'Archivio Storico di Napoli. Di cinti vi è traccia in molti riti religiosi meridionali, ma quelli di Avigliano sono particolari poichè fatti solo di candele, fiori e nastrini colorati (quest'ultimi retti da chi segue il cinto) e a produrli attualmente è un solo artigiano di Avigliano.
|
Contesto
|
I cinti rappresentano per il popolo devoto alla Madonna del Carmine il più alto momento di devozione per la Vergine Maria, poichè è ormai da secoli, che coloro che decidono di "offrirgli" un cinto devono subire l'umiliazione della "questua" porta a porta, per la sua realizzazione. Infatti la tradizione vuole che chi decide di portare un cinto sul Monte Carmine il 16 di Luglio non deve e non puo' metterci sue risorse finanziare, ma solo quelle ottenute bussando alle porte, accettando anche l'umiliazione del diniego e della porta sbattuta in faccia. Da cio' ne deriva che la quantita' di persone coinvolte è innumerevole.
|
Descrizione modalita' di gestione
|
La storia del culto della Madonna del Carmine, le tecniche non scritte che si possono apprendere solo nella "bottega" durante la costruzione dei cinti e ormai note ad un solo artigiano aviglianese, i modi di esprimere la fede del popolo sono beni da conservare e salvaguardare e trasmettere alle future generazioni; il progetto prevede l'apprendimento delle tecniche in una "bottega virtuale" da inserire, insieme alla documentazione storica, alle immagini alle testimonianze, nel sito web dedicato al progetto.
|
Caratteristiche significative
|
I cinti, pur affondano le radici in secoli passati, si sono adeguati ai tempi: nei bui anni della guerra da piccole chiese divennero aerei, cingolati, navi a simbolo delle forze armate, dove combattevano i familiari dei devoti o per rappresentare i corpi di armata nei quali avevano combattuto. I cinti bellici furono costruiti fino al 1943; mentre nel 1942 vi era tra i tanti, La basilica di San Pietro, con l'Obelisco in mezzo, racconta da Domenico De Carlo, tutto con candele e anche il colonnato del Bernini. Era curato in ogni dettaglio.Dal 1997 questi, invece, hanno assunto sempre dimensioni maggiori e hanno ampliato la gamma dei colori e le candele sono anche decorate con nastri acetati, oltre alle classiche decorazioni a mano.
Sono densi di richiami simbolici: i nastri con cui i fedeli scortano il cinto sono il legame con il sacro e rappresentano il voto che la donna scioglieva al termine della processione, il legno rappresenta la Croce, le candele la luce della fede, i colori riprendono l'iconografia mariana, mentre la salita faticosa lungo le pendici del Monte Carmine rappresenta quasi un'espiazione dal peccato.
|
Bibliografia
|
DON ANTONIO VERRASTRO, Avigliano, citta' di Maria ;
MICHELE OSTUNI (1993), Fra memoria e storia, Lavello (PZ), pp.216-219;
MICHELE OSTUNI (2006), Canzoniere della gente aviglianese, Avigliano (PZ), pp.95-112;
LELLO COL ANGELO (5/07/1977), Culto per la Madonna del Carmine. Il 16 luglio i tradizionali festeggiamenti di Avigliano attraverso la lettura di antichi documenti, «Il Nuovo Corso»;
EMILIO GALLICCHIO (ed. 1969), La mia terra del Sud ;
DOMENICANTONIO POSSIDENTE (2003), Il solco della memoria;
LEONARDO PISANI (20/04/2012) , La Tradizione dei Cinti ad Avigliano, «La Nuova del Sud»;
LEONARDO PISANI (24/08/2009) , Un carro armato di candele. Il cinto bellico del 1942, «La Nuova del Sud»;
Documentario "La Madonna del Carmine: i Cinti di Avigliano", realizzato per il Potenza Film Festival del 2009, da R. Figliuolo, R. Femia, con Davide Galasso e Donato Galasso;
La Madonna del Carmine, edizioni OCD, 2007;
Ypsilon, numero 3, anno XVI, settembre 2011;
" A pie' del Carmine" di T.
|
Piano di salvaguardia proposto
Risorse aggiuntive
|
il coordinamento delle varie attività per il raggiungimento degli obiettivi saranno curate dai servizi comunali che metteranno a disposizione sedi e materiali già a disposizione dell'Ente
|
Attivita' proposte
|
Il progetto prevede la realizzazione di attività convengnistiche tese ad approfondire le tematiche inerenti la storia e le radici del culto mariano, nell'ambito del turismo religioso ;
Partendo dal Santuario sul Monte Carmine edificato a seguito del terremoto del 1694 - terremoto che provocò danni a cose ma non vittime - l'evento che fu considerato come miracolo della Beata Vergine Maria del Carmelo eletta come patrona e protettrice di Avigliano; da allora si istituì la Confraternita della Madonna del Carmine che ancora è protagonista nella vita della parrocchia.
Sarà inoltre rappresentata la devozione popolare attraverso immagini storiche e recenti dei cinti, frutto della tradizionale maestria degli artigiani aviglianesi, degli ex voto dei canti e delle preghiere patrimonio del dialetto aviglianese;
Alle testimonianze dei cultori della storia aviglianese, dei religiosi locali e dei devoti si aggiungeranno i racconti degli emigrati che numerosi ritornano ad Avigliano proprio in occasione delle festività della Madonna del Camine.
I convegli tratteranno temi , quali:
1. Pellegrinaggio religioso ;
2. Creazioni di reti con altri santuari;
3. Percorsi di arte sacra e iconografia
4. Osservatorio permante di carattere storico antropologico e il fenomeno della devozione popolare .
Realizzazione del manufatto, i cinti che trasportati a spalla lungo la processione in onere della Madonna del Carmine. Sarà dedicato un periodo di esposizione ai manufatti realizzati.
Saranno realizzate pubblicazioni e materiale informativo.
|
E' gia' stato attivato un piano per la salvaguardia/rivitalizzazione e valorizzazione/fruibilita'?
|
Si, da oltre 7 anni
|
Descrizione attivita' realizzate o da realizzare
|
I convegli tratteranno temi , quali:
1. Pellegrinaggio religioso ;
2. Creazioni di reti con altri santuari;
3. Percorsi di arte sacra e iconografia
4. Osservatorio permante di carattere storico antropologico e il fenomeno della devozione popolare .
Saranno realizzate pubblicazioni e materiale informativo.
|
Calendario attivita'
|
1. Pellegrinaggio religioso 2023/2024;
2. Creazioni di reti con altri santuari2023/2024/2025;
3. Percorsi di arte sacra e iconografia2023/2024/2025
4. Osservatorio permante di carattere storico antropologico e il fenomeno della devozione popolare .2024/2025
|
Piano dei costi
|
60000
|
Piano dei ricavi
|
0
|
Partecipazione comunita'
|
La comunità religiosa e civile, l'associazione Lucani nel mondo, le comunità di aviglianesi residenti all'estero, l'Università di Basilicata.
|
Stato della progettazione
|
Progettazione esecutiva e cantierabile
|