Attenzione! Il browser in uso è obsoleto e si potrebbero verificare anomalie nella visualizzazione o durante la procedura, si consiglia di installare un browser aggiornato.
Patrimonio culturale della Basilicata Regione Basilicata
Guida alla compilazione
Riferimenti dell'Ente
Qualificazione giuridica Comune
Denominazione COMUNE OLIVETO LUCANO
Codice fiscale/Partita IVA 83000490777
Comune Oliveto Lucano
CAP 75010
PEC protocollo@pec.comune.olivetolucano.mt.it
Legale rappresentante ANTONIO ROMANO
Responsabile del procedimento
Nominativo Saveria Catena
Email saveriacatena@gmail.com
Telefono 3496681706
Ruolo 2
Denominazione del bene intangibile
Nome del bene CULTO ARBOREO: FESTA DEL MAGGIO E DELLA CIMA AD OLIVETO LUCANO
Localizzazione
Luogo culturale L'evento si svolge ad Oliveto Lucano.
Esso coinvolge tutta la comunità olivetese ed in particolare i gruppi dei cosiddetti "maggiaioli" e "cimaioli" che, sapientemente diretti da alcuni anziani esperti del paese, continuano, di anno in anno, a tramandare la festa del "maggio" e della "cima" e, quindi, il rituale del "matrimonio tra alberi" nel proprio territorio.
Localizzazione geografica L'evento è localizzato geograficamente ad Oliveto Lucano (MT), piccolo Comune del Parco Regionale di "Gallipoli-Cognato".
Gli elementi tangibili all'evento sono:
-l'albero di cerro scelto per simboleggiare lo sposo
-l'albero di agrifoglio scelto per simboleggiare la sposa
-gli strumenti propri per il taglio ed il trasporto degli alberi (asce, seghe, funi, trattori, buoi, ecc.)
-gli artefatti propri per l'innalzamento del maggio: "l'argano", "a' croccia", "a' varre", "u'n'sart", le funi, ecc.
L'evento è oggetto di salvaguardia da diversi anni.
Risulta, infatti, inserito tra "I culti arborei di Basilicata" e viene ripetuto, di anno in anno, da diverse generazioni.
E' collegato ad una festa religiosa dedicata a S. Cipriano, dottore della Chiesa Cattolica Antica, Martire e Protettore di Oliveto Lucano.
Tale culto è ripetuto anche in altri 9 (nove) comuni della Regione Basilicata: Accettura, Pietrapertosa e Castelmezzano per il Parco Regionale di Gallipoli Cognato
Terranova del Pollino, Rotonda, Castelsaraceno, ed altri per il Parco Nazionale del Pollino.
Gogoglione.
Il rito viene ripetuto anche in altre Regioni e in alcuni paesi del Nord Europa.
Di recente è stato sottoscritto un Protocollo d'intesa finalizzato alla costituzione di una cosidetta "RETE DEI MAGGI".
Artefice della rete è stata la Regione Basilicata - Ufficio Turismo - a cui hanno aderito i nove (9) comuni della Regione, l'UNPLI Basilicata ed altri.
Descrizione del bene
Aree tematiche - Demoetnoantropologica (Tradizioni, riti, ...)
- Territoriale-ambientale
Valutazione interesse culturale La festa del maggio ad Oliveto Lucano è molto radicata nella storia e nella tradizione culturale della comunità tanto da essere diventata la festa più importante dell'anno.
Per l'evento si mobilita tutta la popolazione e si continua ad assistere, di anno in anno, al raduno degli emigrati olivetesi e non solo provenienti da più parti d'Italia ed anche dall'estero.
Quanto detto evidenzia una forte percezione dell'identità socio - culturale e della tradizione locale;
l'evento è sicuramente percepito come momento unico e principale della tradizione olivetese ed anzi ne caratterizza fortemente l'identità locale.
Purtroppo, però, se non salaguardato, implementato, tutelato e nobilitato, l'evento rischia di sparire perchè, di anno in anno, diventa sempre più difficile reperire le giuste risorse umane.
Si registra in positivo che, da qualche anno, vi è un avvicinamento delle nuove generazioni alle figure storiche dei "maggiaioli, cimaioli, trasportatori, scalatori, ecc.".
Contesto Il contesto storico, culturale e sociale di riferimento per la festa del "maggio" e della "cima" ad Oliveto Lucano è quello di un territorio a stretto contatto con l'ambiente, la natura, la ruralità dei luoghi.
Descrizione modalita' di gestione La trasmissione del rito e, quindi, del sapere, viene tramandata da diverse generazioni con pratiche orali ed esempi concreti.
Risultano anche studi specifici sui culti arborei e sul maggio olivetese quali ad esempio tesi di laurea realizzate presso l'Università di Basilicata, "La Sapienza" di Roma, DVD con e-book realizzati dalla s.r.l. ADECOM di Matera, dalla Pro Loco, ecc.
Le attuali modalità di trasmissione della conoscenza, della pratica e del saper fare sono strettamente collegate ai programmi che, di anno in anno, il Comitato Feste Patronali propone e che, negli ultimi anni, sono stati fortemente supportati ed implementati dall'Amministrazione Comunale, dalla Pro Loco ed anche da altri organismi associativi.
L'evento di cui trattasi appare sempre più attuale e contestualizzato anche in correlazione agli eventi gemelli che vengono realizzati negli altri paesi del Parco Regionale di "Gallipoli-Cognato" e/o nel Parco Nazionale del "Pollino".
Caratteristiche significative Le caratteristiche più significative del bene immateriale segnalato sono quelle di rivivere, ogni anno, in un'area protetta fortemente connotata dalla bellezza dei propri luoghi, delle proprie foreste, della propria biodiversità e delle proprie tradizioni storico, culturali, religiose, un evento unico che pone a stretto contatto l'uomo con la natura.
Bibliografia - Tesi di laurea realizzata da R. Allegretti presso l'Università di Basilicata con il Prof. F.MIRIZZI, anno 2005;
- DVD sui culti arborei realizzato da ADECOM s.r.l. -Matera
- DVD con e- book realizzato dalla Pro Loco su incarico del Comune di Oliveto Lucano con fondi POR Basilicata 2007/2013 - MIS. IV.2.1B dal titolo "Il maggio di S. Cipriano ad Oliveto Lucano"
- Sito web realizzato dalla Pro Loco su incarico del Comune di Oliveto Lucano con fondi POR Basilicata 2007/2013 - MIS. IV.2.1B denominato: www.maggiolivetese.org
- Articolo su "La Gazzetta del Mezzogiorno" del 10 agosto 2014 dal titolo: "Oliveto Lucano celebra le nozze degli alberi";
- Link su Basilicatanet.com denominato: il maggio di Oliveto
- Link su Blog del giornalista-fotografo Andrea SEMPLICI denominato: "scene da un matrimonio"
- Guida realizzata dall'A.P.T. di Basilicata nel 2012 dal titolo: "Riti e Miti di Basilicata"
- Protocollo d'intesa sottoscritto tra nove (9) comuni della Regione Basilicata, l'Ufficio Turismo della stessa Regione Basilicata, l'Unpli Basilicata ed altri, finalizzato alla costituzione della cosiddetta "RETE DEI MAGGI"
Piano di salvaguardia proposto
Risorse aggiuntive Piano di costi e ricavi - triennio 2018-2019-2020

1° anno - 2018
Ricavi: (Apporto di risorse aggiuntive da parte della R.B.).............euro 5.000,00
Costi:....................................................................................................euro 5.000,00

2° anno - 2019
Ricavi: (Apporto di risorse aggiuntive da parte della R.B.).............euro 5.000,00
Costi:.....................................................................................................euro 5.000,00

3° anno - 2020
Ricavi: (Apporto di risorse aggiuntive da parte della R.B.)............euro 5.000,00
Costi:.....................................................................................................euro 5.000,00
Attivita' proposte 1° anno - 2018

- Acquisto di attrezzature proprie del maggio e necessarie per la realizzazione del culto arboreo (funi e attrezzature varie da lavoro)
- Attività di rappresentanza, collaborazione e/o scambi culturali con i Comuni della "RETE DEI MAGGI"
-Degustazione di prodotti tipici lungo il tragitto di trasporto del maggio e della cima
- Attività di animazione folkloristica e/o musicale durante l'evento
- Realizzazione di un piano di sicurezza per una completa e sicura fruibilità del bene
2)-Implementazione di elementi attrattori quali:
- laboratori di costruzione cente
- laboratori di costruzione maggi in miniatura (manufatti in legno)
- mostre fotografiche
- concorsi a tema
- spettacoli di musica tradizionale - popolare e/o folkloristica
- strategie di marketing promozionale e/o divulgativo della festa e del rito locale.

2° anno - 2019
-Attività di collaborazione e/o di scambi culturali con istituzioni locali, regionali ed anche nazionali o europee
- Attività di rappresentanza, collaborazione e/o scambi culturali con i Comuni della "RETE DEI MAGGI" e con Matera Capitale della Cultura 2019
-Degustazione di prodotti tipici lungo il tragitto di trasporto del maggio e della cima
- Attività di animazione folkloristica e/o musicale durante l'evento
- Realizzazione di un piano di sicurezza per una completa e sicura fruibilità del bene
2)-Implementazione di elementi attrattori quali:
- laboratori di costruzione cente
- laboratori di costruzione maggi in miniatura (manufatti in legno)
- mostre fotografiche
- concorsi a tema
- spettacoli di musica tradizionale - popolare e/o folkloristica
- strategie di marketing promozionale e/o divulgativo della festa e del rito locale.

3° anno - 2020
-Attività di collaborazione e/o di scambi culturali con istituzioni locali, regionali ed anche nazionali o europee
- Attività di rappresentanza, collaborazione e/o scambi culturali con i Comuni della "RETE DEI MAGGI" e con Matera Capitale della Cultura oltre il 2019
-Degustazione di prodotti tipici lungo il tragitto di trasporto del maggio e della cima
- Attività di animazione folkloristica e/o musicale durante l'evento
- Realizzazione di un piano di sicurezza per una completa e sicura fruibilità del bene
2)-Implementazione di elementi attrattori quali:
- laboratori di costruzione cente
- laboratori di costruzione maggi in miniatura (manufatti in legno)
- mostre fotografiche
- concorsi a tema
- spettacoli di musica tradizionale - popolare e/o folkloristica
- strategie di marketing promozionale e/o divulgativo della festa e del rito locale.


E' gia' stato attivato un piano per la salvaguardia/rivitalizzazione e valorizzazione/fruibilita'? Si, da 1 a 3 anni
Descrizione attivita' realizzate o da realizzare Nel 1° piano di salvaguardia, rivitalizzazione e valorizzazionere-fruibilità del bene, sono state realizzate con il contributo della Regione Basilicata affidato ai Comuni, le seguenti attività di massima:
- Attività promo-pubblicitarie varie (attività giornalistiche, annunci, spot, riprese, ecc.)
-Attività varie di divulgazione dell’evento (manifesti, volantini, ecc.)
- Spettacoli vari di Musica Tradizional-Popolare
- Premiazioni con targhe, medaglie, oggetti di rappresentanza, ecc. per suonatori di organetto, cimaioli, maggiaioli e scalatori del maggio
- Presentazione ufficiale libro di Andrea Semplici: "Alberi e Uomini"
• Realizzazione stampe su pannelli di diverse fotografie scattate in occasione della festa del maggio ;
• Allestimento, per le strade del centro storico, di una mostra fotografica con pannelli e gigantografie;
• Spettacolo musicale di fede e tradizione a cura del gruppo “ETHNOS by Graziano Accinni”.
Sono state realizzate anche diverse iniziative a cura del Comitato Feste Patronali (degustazione di prodotti tipici), a cura della Pro Loco (laboratorio di costruzione cente votive, stand con pannelli descrittivi della festa, ecc.), a cura di soggetti privati (realizzazione e proiezione di video a tema, degustazione di prodotti tipici, ecc.) e di altri organismi associativi locali (attività di accoglienza delle autorità e di degustazione di prodotto tipici)


Calendario attivita' 1° anno - 2018

- Acquisto di attrezzature proprie del maggio e necessarie per la realizzazione del culto arboreo (funi e attrezzature varie da lavoro)
- Attività di rappresentanza, collaborazione e/o scambi culturali con i Comuni della "RETE DEI MAGGI"
-Degustazione di prodotti tipici lungo il tragitto di trasporto del maggio e della cima
- Attività di animazione folkloristica e/o musicale durante l'evento
- Realizzazione di un piano di sicurezza per una completa e sicura fruibilità del bene
- strategie di marketing promozionale e/o divulgativo della festa e del rito locale.

2° anno - 2019
-Attività di collaborazione e/o di scambi culturali con istituzioni locali, regionali ed anche nazionali o europee
- Attività di rappresentanza, collaborazione e/o scambi culturali con i Comuni della "RETE DEI MAGGI" e con Matera Capitale della Cultura 2019
-Degustazione di prodotti tipici lungo il tragitto di trasporto del maggio e della cima
- Attività di animazione folkloristica e/o musicale durante l'evento
- Realizzazione di un piano di sicurezza per una completa e sicura fruibilità del bene
- strategie di marketing promozionale e/o divulgativo della festa e del rito locale.

3° anno - 2020
-Attività di collaborazione e/o di scambi culturali con istituzioni locali, regionali ed anche nazionali o europee
- Attività di rappresentanza, collaborazione e/o scambi culturali con i Comuni della "RETE DEI MAGGI" e con Matera Capitale della Cultura oltre il 2019
-Degustazione di prodotti tipici lungo il tragitto di trasporto del maggio e della cima
- Attività di animazione folkloristica e/o musicale durante l'evento
- Realizzazione di un piano di sicurezza per una completa e sicura fruibilità del bene
- strategie di marketing promozionale e/o divulgativo della festa e del rito locale.


Piano dei costi Piano di costi anno 2018 -2019 - 2020:

1° anno - 2018 - Costo totale............................................euro 7.000,00
2° anno - 2019 - Costo totale............................................euro 7.000,00
3° anno - 2020 - Costo totale............................................euro 7.000,00
------------------------------------------------------------------
TOTALE..................................euro 21.000,00
Piano dei ricavi Piano dei ricavi anno 2018 -2019 - 2020:
(Per ricavi si intende esclusivamente l'eventuale apporto di risorse finanziarie da parte della Regione Basilicata non disponendo di risorse finanziarie nei propri bilanci)
1° anno - 2018 - Ricavo totale............................................euro 7.000,00
2° anno - 2019 - Ricavo totale............................................euro 7.000,00
3° anno - 2020 - Ricavo totale............................................euro 7.000,00
------------------------------------------------------------------
TOTALE..................................euro 21.000,00
Partecipazione comunita' La Comunità locale partecipa tutta alla Festa del Maggio e della Cima essendo l'evento annuale più importante nel paese.
Tutti partecipano attivamente all'evento, in particolare:
-Comitato Feste
-Amministrazione Comunale
-Pro Loco
-Associazioni locali
-Liberi gruppi e singole persone interessate alla salaguardia, alla riitalizzazione e alla valorizzazione di tale bene immateriale.
Stato della progettazione Progettazione esecutiva e cantierabile