Localizzazione
Luogo culturale
|
Comunita' di Accettura e territori comunali limitrofi
|
Localizzazione geografica
|
Il rito dell'albero è nato ad Accettura con la nascita del Paese. I Longobardi, agli inizi del 700, si insediarono nelle localit? di Accettura fondando un piccolo casale fortificato che serviva per tenere sotto controllo tutti i paesi limitrofi. I Longobardi avevano importato anche il rito dell'albero che, nel nostro caso, fu dedicato al Santo Protettore San Giuliano. Durante i secoli questa devozione divenne anche occasione di cuccagna e, alla fine del 1700, si color? anche di "Albero della Libert?". Da questo periodo divenne una entit? strettamente collegata col Santo Protettore San Giuliano. La Festa inizia da domenica dopo Pasqua e termina dopo circa 2 mesi con la Festa del Corpus Domini. La parte saliente si svolge dal sabato antecedente Pentecoste fino al marted? successivo. Il sabato inizia il trasporto del Maggio dal Bosco di Montepiano, che continua la domenica contestualmente al trasporto a spalla della Cima dalla Foresta i Gallipoli. La domenica sera c'è l'incontro dei 2 alberi in paese, che vengono lavorati il luned? e successivamente innalzati il marted? alla presenza del Santo. Questo rito arboreo è sintesi di tutto l'ambiente circostante:
- i due boschi (la cerreta di Montepiano e la Foresta di agrifoglio);
- l'utilizzo dei buoi di razza podolica;
- suoni di vario genere: zampogne, cornamuse, organetto, tamburello;
- canti popolari;
- balli.
Tutta la Festa è un continuo susseguirsi di varie sagre: provolone, salsiccia, baccal?, capocollo, zeppole, taralli, dolci, ricotta, formaggi vari, frittata, tutto offerto dai partecipanti anche, e soprattutto, ai forestieri.
|
Descrizione del bene
Aree tematiche
|
- Storica (momenti, aspetti/problematiche, protagonisti) - Demoetnoantropologica (Tradizioni, riti, ...) - Linguistica (dialetti, ...) - Artistica - Saperi tecnici e artigianali - Santità e vissuto religioso - Territoriale-ambientale
|
Valutazione interesse culturale
|
Il rito è fortemente radicato nell'animo di ogni Accetturese costituendone una vera identit? indissolubile. Questa unit? viene manifestata anche con la celebrazione nelle varie parti del mondo (Stati Uniti, Germania, Inghilterra, Monsummano Terme). Questa manifestazione, dai documenti, unita al Santo, si svolge ininterrottamente dal 1797, grazie al rientro degli emigranti, al fatto che molte persone allevano coppie di buoi dedicate esclusivamente alla Festa, alla partecipazione delle nuove generazioni, si ritiene che non possa mai terminare.
Dagli studiosi di demoantropologia si ricava che il Maggio di Accettura è il modello completo di tutti i riti arborei presenti in Europa: scelta degli alberi, trasporto con i buoi, trasporto a spalla, unione dei due alberi, innalzamento, dedica al Santo, scalate e abbattimento in loco; nei riti di altri paesi questi elementi sono presenti solamente in parte.
|
Contesto
|
Il Maggio di Accettura costituisce dal 1960 è punto di riferimento degli antropologi, degli etnomusicologi e fotografi e cineoperatori dell'Europa e del Nord America (Folco Quilici, Lanternari, Bronzini, Dondero, BBC, televisioni svizzere, Universit? di Santa Fè (New Mexico, Steven Feld, Scaldaferri, Podavini, ecc.)
|
Descrizione modalita' di gestione
|
Questo bene viene continuamente alimentato da una stretta correlazione tra le generazioni grazie al trasporto del Maggio, della Cima, dell'innalzamento, dei lavori che si eseguono in stretta collaborazione.
La trasmissione di questi valori avviene praticamente, attraverso le operazioni fatte tutte in comune senza distinzione di et? ed in cui tutti sono protagonisti.
|
Caratteristiche significative
|
Il Maggio di Accettura è la convergenza di luoghi, di animali, di persone, uniti tutti per una sola finalit
|
Bibliografia
|
Bronzini, Accettura: il Contadino, l'Albero, il Santo;
Filardi, Appunti per la storia di Accettura;
Lanternari, Crisi e ricerca di identit?;
Folco Quilici, L'alba dell'uomo;
Scafoglio, Le radici dell'albero;
Scafoglio, La maschera di cuccagna;
Spera, Il Bosco, la Statua, la Piazza;
Feld-Scaldaferri-Milizi-Filardi, I suoni dell'albero;
numerosi articoli di riviste e cortometraggi.
|
Piano di salvaguardia proposto
Risorse aggiuntive
|
Dal momento che numerosi accetturesi allevano coppie di buoi solo ed esclusivamente per la Festa, e, tenuto conto delle ristrettezze economiche del momento, è auspicabile un intervento diretto per aiutare quanti fanno questa operazione (fornitura di foraggio, assicurazione sulle coppie di buoi), contributo concreto a quanti partecipano alle varie sagre (provolone, salsiccia, baccal?, capocollo, zeppole, taralli, dolci, ricotta, formaggi vari, frittata) offrendo gratuitamente i prodotti anche, e soprattutto, ai forestieri.
|
Attivita' proposte
|
Creazione di mostre fotografiche, concorsi naturalistici e di cortometraggio, mostre estemporanee di pittura, concorso tra gruppi etnici di varie parti del mondo.
|
E' gia' stato attivato un piano per la salvaguardia/rivitalizzazione e valorizzazione/fruibilita'?
|
Si, da 1 a 3 anni
|
Descrizione attivita' realizzate o da realizzare
|
Creazione di mostre fotografiche, concorsi naturalistici e di cortometraggio, mostre estemporanee di pittura, concorso tra gruppi etnici di varie parti del mondo.
|
Calendario attivita'
|
PRIMO ANNO: aiuto reale agli allevatori;
SECONDO ANNO: contributo per gli organizzatori delle sagre;
TERZO ANNO: manifestazioni culturali e fiere dei sapori realizzata con tutti i paesi aventi il culto arboreo.
|
Piano dei costi
|
100000
|
Piano dei ricavi
|
10000
|
Partecipazione comunita'
|
Il rito è fortemente radicato nell'animo di ogni Accetturese costituendone una vera identit? indissolubile. Questa unit? viene manifestata anche con la celebrazione nelle varie parti del mondo (Stati Uniti, Germania, Inghilterra, Monsummano Terme). Questa manifestazione, dai documenti, unita al Santo, si svolge ininterrottamente dal 1797, grazie al rientro degli emigranti, al fatto che molte persone allevano coppie di buoi dedicate esclusivamente alla Festa, alla partecipazione delle nuove generazioni, si ritiene che non possa mai terminare.
Dagli studiosi di demoantropologia si ricava che il Maggio di Accettura è il modello completo di tutti i riti arborei presenti in Europa.
|
Stato della progettazione
|
Progettazione esecutiva e cantierabile
|