Localizzazione
Luogo culturale
|
La "Rievocazione storica della Battaglia di Montepeloso", oggi Irsina, fu combattuta il 3 settembre 1041 tra le forze dell'Impero Bizantino, guidate da Exaugusto Boioannes, contro le forze Normanne e Longobarde guidate da Atenolfo, quest'ultimi infatti intendevano espellere i Bizantini dalla regione.
|
Localizzazione geografica
|
L'iniziativa della "Rievocazione storica della Battaglia di Montepeloso" si inserisce nel contesto della valorizzazione storico-culturale della comunità irsinese e dei comuni limitrofi interessati (Lavello, Matera, Genzano, Venosa e Gravina). Infatti, attraverso detta iniziativa, si pone in risalto la storia la conquista Normanna dell'Italia Meridionale creando sinergie orientate allo sviluppo turistico ed economico del territorio attaverso la valorizzazione del patrimonio storico-culturale.
|
Descrizione del bene
Aree tematiche
|
- Storica (momenti, aspetti/problematiche, protagonisti) - Demoetnoantropologica (Tradizioni, riti, ...) - Artistica - Territoriale-ambientale
|
Valutazione interesse culturale
|
L'evento ha un forte interesse storico per la comunità irsinese, oltre che culturale, poiché affonda le sue radici in un avvenimento realmente accaduto durante le guerre bizantino-normanne nella conquista del territorio meridionale. La rievocazione storica è opportunità di coesione e partecipazione da parte della comunità irsinese, nonchè, opportunità di valorizzazione e promozione del territorio.
|
Contesto
|
Il contesto storico in cui il bene intangibile si inserisce è il Basso Medioevo, caratterizzato da una rinnovata religiosità, ma soprattutto da uno sviluppo economico che comportò cambiamenti evidenti nella vita sociale. Il sud dell'Italia, in quel periodo, era abitato da popolazioni che professano religioni diverse e appartenevano a culture eterogenee: i Bizantini e Normanni. Le vicissitudini riguardo i territori di conquista e le diverse religioni professate hanno portato alla guerra tra i suddetti popoli che ha avuto come esito la vittoria dei Normanni. Il campo di guerra è stata l'antica Montepeloso (oggi Irsina), evento bellico che ha designato il confine del nuovo territorio e la conquista di Acerenza.
|
Descrizione modalita' di gestione
|
La rievocazione sarà utile a recuperare e diffondere l'evento storico che sarà recuperato, salvaguardato e conservato attraverso la rappresentazione della Battaglia di Montepeloso in abiti d'epoca (es. attrezzatura da combattimento, allestimento del luogo scenico etc.). La partecipazione e la realizzazione dell'evento porterà al coinvolgimento dell'intera comunità irsinese e limitrofe (Acerenza, Gravina etc.) con circa 120 raffiguranti che interpreteranno i personaggi del tempo per età, professioni e costumi.
|
Caratteristiche significative
|
L'evento, come già detto, riguarda la rievocazione della battaglia di Montepeloso (antico nome di Irsina) tra Bizantini e Normanni si svolgerà in parte nel centro storico ed in altra parte in un luogo di battaglia il più possibile coincidente con quello originario. La storia racconta che durante il Medioevo l'esercito Bizantino era guidato da Exaugusto Boioannes, mentre le forze normanne erano comandate da Atenolfo, fratello del Principe di Benevento, che coordinava anche i militari longobardi. La battaglia durò un giorno intero (il 3 settembre 1041) con la sconfitta dei bizantini. I Normanni, che risultarono vincenti, presero possesso della città di Acerenza. La data del 03 settembre e vicina al 16.09 data in cui si festeggia S. Eufemia (patrona della Città). La vicinanza delle date si presta a creare un evento strutturato capace di divenire momento di valorizzazione del territorio e attrazione turistica.
|
Bibliografia
|
Fonti Antiche:
- (EN) W. J. CHURCHILL, Annales Lupi Protospatarii (PDF), in The "Annales barenses" and the "Annales Lupi Protospatharii": Critical Edition and Commentary, PHD Thesis, University of Toronto, ad. a. 1041-1043, 1979, pp. 363–365;
fonti moderne:
- John Julius Norwich, I Normanni nel Sud 1016-1130, Mursia, Milano 1971 (ed. or. The Normans in the South 1016-1130, Longmans, Londra, 1967);
- Giuseppe De Blasiis, L'insurrezione Pugliese e la conquista normanna nel secolo XI, Napoli 1869/1873.
|
Piano di salvaguardia proposto
Risorse aggiuntive
|
L'evento sarà sostenuto con finanziamenti pubblici ai quali si aggiungeranno le sponsorizzazioni di aziende locali e non, per una spesa complessiva di 150.000,00 Euro.
|
Attivita' proposte
|
Per stabilizzare l'evento e renderlo più vitale e vivibile dagli spettatori/visitatori, si legherà alla festa di Sant'Eufemia con l'intento di creare una settimana di eventi tra loro collegati, finalizzati a rivivere l'origine storica della comunità e divenire opportunità di valorizzazione del territorio.
Sarà necessario dotare l'organizzazione di abiti d'epoca, oggettistica medievale per realizzare l'ambientazione dell'epoca (mercati, botteghe artigiane etc...) e attrezzatura da combattimento.
|
E' gia' stato attivato un piano per la salvaguardia/rivitalizzazione e valorizzazione/fruibilita'?
|
No, da realizzare per la prima volta
|
Descrizione attivita' realizzate o da realizzare
|
Realizzazione e/o acquisto di abiti d'epoca medievale, oggettistica e attrezzatura da combattimento.
|
Calendario attivita'
|
2023: realizzazione di abiti d'epoca medievali;
2024: realizzazione di attrezzatura da combattimento;
2025: realizzazione di botteghe artigianali, del mercato, di allestimento di luogo scenico ambientato nell'epoca medievale.
|
Piano dei costi
|
150000
|
Piano dei ricavi
|
0
|
Partecipazione comunita'
|
La Battaglia di Montepeloso rievoca la guerra tra Bizantini e Normanni e tale straordinario evento sarà composto da circa 120 personaggi tra i quali i rappresentanti delle due fazioni, per l'impero Bizantino il catapano Exaugusto Boioannes e per l'impero dei Normanni il comandante Atenolfo. Gli schieramenti saranno rappresentati dai soldati di scorta e cavalieri.
|
Stato della progettazione
|
Progettazione esecutiva e cantierabile
|