Attenzione! Il browser in uso è obsoleto e si potrebbero verificare anomalie nella visualizzazione o durante la procedura, si consiglia di installare un browser aggiornato.
Scarica
Mozilla Firefox
Scarica
Google Chrome
Patrimonio culturale della Basilicata
Regione Basilicata
Guida alla compilazione
Accedi
Riferimenti dell'Ente
Qualificazione giuridica
Comune
Denominazione
COMUNE SANT'ARCANGELO
Codice fiscale/Partita IVA
82000110765
Comune
Sant'Arcangelo
CAP
85037
PEC
protocollosantarcangelo@ebaspec.it
Legale rappresentante
Salvatore La Grotta
Responsabile del procedimento
Nominativo
SALVATORE LA GROTTA
Email
sindaco@comune.santarcangelo.pz.it
Telefono
Ruolo
Sindaco
Denominazione del bene intangibile
Nome del bene
Cortometraggio ispirato al"Tesoro Sacrilego"di Pasquale Critone, ambientato nella Sant'Arcangelo del secolo scorso, che narra le vicende del furto del tesoro della Madonna Addolorata.
Localizzazione
Luogo culturale
Convento di Santa Maria di Orsoleo, struttura edificata nel 1474 ad opera di Eligio della Marra. Per molti anni è stato luogo di culto ad opera dell'ordine dei francescani minori, oltre che dimora di ogni pellegrino e viandante.
Localizzazione geografica
Il Convento di Santa Maria di Orsoleo, situato nella zona nord-ovest dell'abitato, è stato oggetto di ispirazione letteraria nel Cristo si è fermato ad Eboli di C. Levi, grazie alla "Leggenda del Drago dell'Orsoleo". Nel Convento è presente il più importante ciclo pittorico del Todisco, la Chiesta di Santa Maria di Orsoleo la quale rappresenta un vero gioiello francescano al cui interno è presente la più antica statua lignea della Madonna, risalente al 1100/1200, il coro ligneo del 1600 .ca, la volta con affreschi del 1500. Rilevante ai fini della narrazione risulta essere anche il paesaggio circostante il Convento e il centro storico cittadino con i suoi caratteristici scorci.
Descrizione del bene
Aree tematiche
- Storica (momenti, aspetti/problematiche, protagonisti)
- Demoetnoantropologica (Tradizioni, riti, ...)
- Linguistica (dialetti, ...)
- Santità e vissuto religioso
- Territoriale-ambientale
Valutazione interesse culturale
Attraverso la realizzazione del cortometraggio l'intento è quello di valorizzare tutto un insieme di luoghi, tradizioni culturali e religiose. Oltre ai luoghi, in primis il Convento di Santa Maria di Orsoleo, principale ambientazione del romanzo "Il tesoro sacrilego" e il centro storico, si intende promuovere e valorizzare la tradizione del canto popolare della Madonna Addolorata, uno struggente canto in dialetto santarcangiolese protagonista anche della rappresentazione itinerante della "Via Matris", giunta alla VI edizione.
Contesto
Il contesto di riferimento può essere individuato sin dall'origine della venerazione del culto mariano da parte della popolazione locale, che nel corso di tre generazioni, dagli anni '30 ad oggi, è andato radicandosi sempre più nel tessuto socio-culturale locale.
Descrizione modalita' di gestione
Una volta realizzato il cortometraggio sarà promosso soprattutto presso gli istituti scolastici, le fiere di promozione territoriale, i festival tematici di riferimento, oltre ad essere divulgato attraverso i canali social istituzionali.
Caratteristiche significative
Centralità del culto mariano, tradizione linguistica del canto popolare della Madonna Addolorata in dialetto santarcangiolese. Luoghi di interesse culturale, artistico e paesaggistico.
Bibliografia
- P. Critone, Il Tesoro Sacrilego, Armando Editore, 2019.
- https://premiostrega.it/PS/il-tesoro-sacrilego/
- https://www.corriere.it/cultura/20_marzo_03/premio-strega-ecco-rosa-titoli-gara-sono-54-80afff2c-5d2d-11ea-ad92-9d72350309c8.shtml
- https://www.lasiritide.it/article.php?articolo=15067
Piano di salvaguardia proposto
Risorse aggiuntive
Non è previsto l'apporto di risorse aggiuntive.
Attivita' proposte
Per le successive annualità si propone di realizzare:
- Mostre fotografiche sul culto mariano e i suoi luoghi;
- Rappresentazioni teatrali sul culto mariano e il furto del tesoro della Madonna Addolorata;
- Convegni sulle origini storiche, culturali e religiose del canto popolare della Madonna addolorata.
E' gia' stato attivato un piano per la salvaguardia/rivitalizzazione e valorizzazione/fruibilita'?
No, da realizzare per la prima volta
Descrizione attivita' realizzate o da realizzare
Cortometraggio liberamente ispirato al "Tesoro Sacrilego" di Pasquale Critone, che verrà girato nei principali luoghi di interesse di Sant'Arcangelo per valorizzare il Convento di Santa Maria di Orsoleo, in nostro centro storico e la tradizione del triduo pasquale con il caratteristico canto in dialetto santarcangiolese.
Calendario attivita'
- Cortometraggio liberamente ispirato al "Tesoro Sacrilego" di Pasquale Critone;
- Mostre fotografiche sul culto mariano e i suoi luoghi;
- Rappresentazioni teatrali sul culto mariano e il furto del tesoro della Madonna Addolorata;
- Convegni sulle origini storiche, culturali e religiose del canto popolare della Madonna addolorata.
Piano dei costi
75000
Piano dei ricavi
0
Partecipazione comunita'
Verranno coinvolte le associazioni locali, gli istituti scolastici, gruppi turistici ospitati presso le nostre strutture ricettive e tutti gli stakeholders coinvolti.
Stato della progettazione
Progettazione preliminare