Attenzione! Il browser in uso è obsoleto e si potrebbero verificare anomalie nella visualizzazione o durante la procedura, si consiglia di installare un browser aggiornato.
Patrimonio culturale della Basilicata Regione Basilicata
Guida alla compilazione
Riferimenti dell'Ente
Qualificazione giuridica Comune
Denominazione COMUNE ATELLA
Codice fiscale/Partita IVA 85001130765
Comune Atella
CAP 85020
PEC comune.atella.ag@pec.it
Legale rappresentante GERARDO LUCIO PETRUZZELLI
Responsabile del procedimento
Nominativo ANGELO SALVATORE CARRIERO
Email affarigenerali@comuneatella.net
Telefono
Ruolo 2
Denominazione del bene intangibile
Nome del bene PICCOLI PER UN GRANDE PAESE
Localizzazione
Luogo culturale La Valle di Vitalba nasce dal prosciugamento di un lago che ricopriva l’area a Sud del Monte Vulture e che costituisce un luogo unico sia da un punto di vista storico che ambientale; il luogo ideale dove la cultura ambientalista si confronta con le nuove sfide del millennio con le sue esigenze produttive e di sviluppo. L’ambiente e lo sviluppo visti da un’ottica differente, quella dei piccoli borghi, delle piccole realtà, dei piccoli Comuni dove vivono circa il 50% degli italiani.
Localizzazione geografica L’area della Valle di Vitalba comprende ed è delimitata dal Castello di Lagopesole, dai Comuni di Atella, Filiano, San Fele e Ruvo del Monte, lungo il bacino idrominerario della Fiumara di Atella.
Descrizione del bene
Aree tematiche - Storica (momenti, aspetti/problematiche, protagonisti)
- Demoetnoantropologica (Tradizioni, riti, ...)
- Saperi tecnici e artigianali
- Territoriale-ambientale
Valutazione interesse culturale La cultura dell’ambiente visto da un’angolazione differente da quella dei grandi agglomerati urbani. La riscoperta di tradizioni, di stili di vita, di tecniche produttive e di antiche produzioni rispettose dell’ambiente ma, al contempo, in grado di assicurare uno sviluppo ecosostenibile. Una declinazione in un’ottica moderna, proiettata nel nuovo millennio, che può contare su infrastrutture digitali in grado di colmare i gap storici della carenza di infrastrutture di collegamento. Una “nuova strada” per salvaguardare il pianeta, conciliando le esigenze di sviluppo con quelle della sostenibilità
Contesto Il contesto è quello di un’area ben definita geograficamente ma su cui insistono culture uniche con le proprie peculiarità, frutto della frammentazione culturale, economica ed amministrativa della storia italiana e del mezzogiorno dello scorso millennio. Proiettato nel presente, la zona è interessata da fermenti culturali focalizzati sulla riscoperta di luoghi naturalistici e storici di eccezionale interesse quali i Laghi di Monticchio, le Cascate di San Fele, il Bacino della Fiumara di Atella attraversato dall’Acquedotto Pugliese. Questa preziosa ricchezza deve necessariamente convivere con i processi di antropizzazione e con le sue esigenze che spesso contrastano con la sua tutela. La presenza di piattaforme di gestione dei rifiuti impone ed alza il livello del dibattito e dello studio, alla ricerca di forme differenti di convivenza.

Descrizione modalita' di gestione La ricerca, il racconto, la riscoperta e la declinazione di antiche pratiche e di modelli di vita che hanno convissuto per anni con le esigenze di sviluppo, riprendono vita e riacquistano valore se proiettati nel futuro, combinandoli con le opportunità di un mondo globalizzato e globalizzante. La riscoperta e la difesa di tradizioni possono tracciare nuovi stili di vita, assolutamente compatibili con le nuove sfide. Questo mondo, che è quello dei piccoli borghi, non può restare ingabbiato nel recinto di un provincialismo di maniera, dovendo, invece, assumere un ruolo da protagonista sia in ambito antropologico che produttivo, riproponendo stili di vita slow, aperti al mondo (es. remote working) e con stimoli alla socializzazione che potranno affiancare, se non sostituire, le piazze virtuali sempre più focalizzanti e distorsive.
Caratteristiche significative La manifestazione “Piccoli per un Grande Pianeta” è stata creata e realizzata con l’obiettivo di diventare il “think tank” dei piccoli Comuni d’Italia che, scevro da ogni condizionamento o stato di subalternità, dialoga sui temi dell’ambiente e dello sviluppo con grandi scienziati, scrittori, giornalisti, economisti che si incontrano per fare il punto sulle nuove scoperte scientifiche, per raccontare i nuovi modelli di previsione sulla salute futura del pianeta e per lanciare nuovi modelli di economie circolari virtuosi. Un luogo aperto dove hanno avuto ed avranno ospitalità culture e sensibilità differenti, dove sono stati già ospitati “ambientalisti oltranzisti” ma anche strenui difensori dell’energia nucleare.
Grandi temi visti da un’angolazione differente, da chi ha un contatto quotidiano e vitale con l’ambiente che lo circonda; un privilegio che riesce a dare un contributo significativo sul tema dello sviluppo ecosostenibile.
Bibliografia • Lungo la Via Herculia “Storia, Territorio, Sapori” a cura di Canio A. Sabia, Rocco Sileo.
• Lucania Federiciana: la via Herculea e l’area del Vulture a cura di Angelo Gerardi.
• La nostra casa è in fiamme di Greta Thunberg – Mondadori 2019
• Tritacarne di Giulia Innocenzi – Rizzoli 2017
• Climate change adaptation cycle for pilot projects development in small municipalities di Paola Mercogliano
• Nucleare. Ritorno al futuro di Umberto Minopoli - Guerini e Associati, 2022
• Climate Adaptation Modelling di Paola Mercogliano
Piano di salvaguardia proposto
Risorse aggiuntive Non si riesce ad indicare in questa sede i fondi che l'Ente potrà destinare all'attuazione dell'iniziativa.
Attivita' proposte Nel mese di settembre, il centro storico di Atella, e degli altri luoghi interessati dall’evento, diventano un’ampia location per conoscere le potenzialità di territori cosi rappresentativi di come l’uomo può convivere con l’ambiente che lo circonda. Dibattiti, spettacoli, incontri, proiezioni cinematografiche, mostre e presentazioni di progetti sul tema dell’ecosostenibilità sono le attività svolte nella precedente edizione e che hanno visto la partecipazione di un pubblico variegato “local” ma anche di rilevanza nazionale, grazie ad un utilizzo massivo dei canali di comunicazione social che hanno permesso un’ampia risonanza.
La manifestazione sarà riproposta anche negli anni successivi implementando ulteriori spazi e momenti.
E' gia' stato attivato un piano per la salvaguardia/rivitalizzazione e valorizzazione/fruibilita'? Si, da 1 a 3 anni
Descrizione attivita' realizzate o da realizzare Gli eventi meglio descritti nel Calendario delle attività su tre anni
Calendario attivita' 14-17 settembre 2023:
gli investimenti sull’ambiente e le potenzialità del PNRR all’interno delle linee guida del non utilizzo di risorse energetiche dell’UE. Nuovi prodotti, nuovi servizi o nuovi modelli gestionali e di vita che si pongono l’obiettivo di zero risorse consumate.

14-17 settembre 2024
Il tema sarà quello di promuovere modelli di crescita differenti che facciano leva sulle nuove tecnologie in grado di “accorciare le distanze” all’interno di una problematica ancora tutta da affrontare che è quella della “sostenibilità dei processi di globalizzazione”.

14-17 settembre 2025
Il terzo anno dovrà essere quello della consacrazione dell’evento in ambito nazionale ed internazionale, recuperando esperienze dei tanti lucani che hanno sviluppato idee, imprese e coltivato professionalità fuori dai confini regionali. La manifestazione “Piccoli per un Grande Pianeta” potrà quindi aprirsi e diventare un punto di riferimento internazionale del dibattito sui processi e le dinamiche di sviluppo ecosostenibili.

Piano dei costi 18500
Piano dei ricavi 0
Partecipazione comunita' La comunità partecipa sempre numerosa alle iniziative programmate all'interno del Paese, a cui si affiancheranno gli organismi associativi del territorio nella organizzazione (e gestione) delle attività, unitamente alla struttura Comunale di riferimento ed alla partecipata AMA
Stato della progettazione Progettazione esecutiva e cantierabile