Attenzione! Il browser in uso è obsoleto e si potrebbero verificare anomalie nella visualizzazione o durante la procedura, si consiglia di installare un browser aggiornato.
Patrimonio culturale della Basilicata Regione Basilicata
Guida alla compilazione
Riferimenti dell'Ente
Qualificazione giuridica Comune
Denominazione COMUNE SENISE
Codice fiscale/Partita IVA 82001490760
Comune Senise
CAP 85038
PEC protocollo@comune.senise.postecert.it
Legale rappresentante GIUSEPPE CASTRONUOVO
Responsabile del procedimento
Nominativo LUCA SANARICA
Email protocollo@comune.senise.postecert.it
Telefono
Ruolo 2
Denominazione del bene intangibile
Nome del bene ECOMUSEO DEL PEPERONE
Localizzazione
Luogo culturale Scenario del presente progetto è l'intera comunità di Senise e i suoi abitanti, veri detentori del sapere legato alla coltivazione e alla trasformazione del prodotto simbolo del territorio, fregiato da anni del marchio IGP.
Con l'istituzione dell'ECOMUSEO DEL PEPERONE si intende rappresentare il luogo della memoria del peperone di Senise dove il connubio tra passato e presente trova la sua massima espressione per dimostrare il valore intrinseco, sia quello del bene stesso che quello del valore sociale e antropologico consolidatosi nel tempo. La realizzazione dell'ecomuseo raccoglierebbe le testimonianze pratiche di quei coltivatori che tutt'oggi possiedono le conoscenze e la sapienza della lavorazione del prodotto, favorendo la partecipazione attiva dei cittadini, fin dall'età scolastica, con progetti laboratoriali, e coinvolgendo i turisti e i visitatori esterni incuriositi da questo prodotto, divenuto tipicità e marchio inconfondibile della cultura contadina senisese, oltre che volano di sviluppo economico.
Parole chiare: valorizzare, divulgare, promuovere e conservare il proprio patrimonio in un’ottica di sostenibilità.
Localizzazione geografica L’idea del progetto, unica e originale, nasce contestualmente agli “itinerari eno-gastronomici” legati alle tipicità culinarie del territorio, in cui “l'arte del fare il cibo” e le caratteristiche paesaggistiche del territorio si mescolano.
Esistono svariati ettari di coltivazione del prodotto (luoghi e spazi), strumenti e oggetti vari come quelli destinati alla sua lavorazione (ad es. mortaio e macina per trasformare il peperone essiccato nella polvere di peperone).
Il tutto rappresenta una pratica che non è affatto in disuso, anzi numerose sono le attività economiche sorte negli ultimi anni su iniziativa imprenditoriale autonoma, tuttavia sul territorio manca un luogo che possa racchiudere questi saperi di usi, costumi e tradizioni da divulgare e dunque consolidare e valorizzare nell'ottica della conoscenza condivisa e sostenibile. L'area di SENISE è la vera detentrice di tali tradizioni e dunque la reale destinataria di tutte le pratiche di salvaguardia, ripetizione e recupero del bene intangibile.
Descrizione del bene
Aree tematiche - Demoetnoantropologica (Tradizioni, riti, ...)
- Saperi tecnici e artigianali
- Territoriale-ambientale
Valutazione interesse culturale Gli elementi sopra descritti rappresentano il valore aggiunto più autentico dell'identità senisese poiché ogni singolo cittadino, indipendentemente dalla fascia d'età, riconosce come tipicità inconfondibili sia la produzione (intesa come coltivazione e trasformazione) del prodotto "peperone IGP di Senise", sia la sua lavorazione e trasformazione in svariati varianti largamente impiegate sulle tavole italiane (finanche alla diffusione internazionale che il prodotto sta avendo negli ultimi anni grazie al commercio su vasta scala). Tali caratteristiche sono riconoscibili grazie al gusto e agli odori inconfondibili, quegli stessi che permeano le vie e le strade del centro storico nella stagione di massima produzione del peperone, ovvero nel periodo estivo-autunnale.
Tutto l'insieme di queste sensazioni e di quelle che possono essere definite a pieno titolo "espressioni della cultura locale" costituiscono un unicum da tutelare e conservare proprio in virtù del precipuo e incontrovertibile VALORE CULTURALE, prima che il progresso, la commercializzazione su vasta scala e la produzione industriale danneggino quella che è una produzione di "nicchia" di stampo artigianale, basata sul mantenimento della tradizione antica e sul tramandare di generazione in generazione l'arte di coltivare, lavorare e diffondere sul territorio il peperone IGP di Senise.
Contesto Il contesto geografico e socio-culturale è quello tipico di una piccola comunità dell'area Sud della Basilicata, area interna detentrice dei saperi di un tempo, espressione della cultura semplice, ossia quella contadina. L'attività agricola è dunque da secoli e secoli la scena che caratterizza la storia del contesto nel quale si inserisce il bene culturale intangibile segnalato.
Descrizione modalita' di gestione Le pratiche di trasmissione avvenute nel corso del tempo e volte alla conservazione e alla salvaguardia del bene intangibile avvengono essenzialmente oralmente e soprattutto attraverso l'applicazione pratica dei metodi e delle capacità manuali a partire dalla lavorazione del terreno, la piantumazione dei semi, la raccolta, la successiva lavorazione del prodotto fresco e di quello essiccato, per poi giungere ai vari e molteplici usi in campo culinario. In generale la trasmissione di tali pratiche avviene di padre in figlio (all'interno dello stesso nucleo familiare che quindi mantiene intatta la tradizione di lungo corso). Tuttavia, nell'ultimo decennio si assiste ad un fenomeno in espansione con la nascita di aziende agricole ad hoc per la produzione del peperone nell'ottica del recupero e della rivitalizzazione del bene.
Inoltre, da circa un ventennio si è consolidato l'appuntamento fisso nel mese di agosto della sagra del peperone a cura di cittadini e gruppi associativi che, in collaborazione con l'ente comunale, promuovono in chiavi diverse ed anche attraverso il gioco la conoscenza del peperone, dei suoi usi e del gusto (piatti e pietanze tipiche), contribuendo direttamente alla sua valorizzazione e alla sua attualizzazione.
Caratteristiche significative Si vuole realizzare un contenitore culturale diffuso nel quale dovranno trovare spazio le pratiche legate alla produzione e all'uso del peperone, nel quale i luoghi attraversati o i temi trattati/narrati rappresentino occasione di incontro e di scambio sulla civiltà contadina e sulle potenzialità dell'agricoltura al passo con il progresso tecnologico. Un ritorno al passato per meglio descrivere il presente.
Un aspetto strategico del progetto è rappresentato dallo STRETTO RAPPORTO CON IL TERRITORIO, in quanto il peperone di Senise costituisce:
- una “tipicità”;
- un elemento significativo di promozione e valorizzazione turistica.
Bibliografia 1) “Phytochemical Profile of Capsicum annuum L. cv Senise, Incorporation into Liposomes, and Evaluation of Cellular Antioxidant Activity”, in “Antioxidants” (a cura di L. Milella, F.Bisaccia, M. F. Armentano, A. Ostuni, A. Vassallo), 2021.
2) https://www.aispes.org/ricerca-semplice.asp?id=8&l=1&n=374
Piano di salvaguardia proposto
Risorse aggiuntive
Attivita' proposte L’Ecomuseo del Peperone si inserisce in maniera naturale nei percorsi eno-gastronomici dell’area senisese-pollino e andrebbe ad arricchire ulteriormente un territorio già punteggiato da emergenze paesistiche, storiche ed artistiche di rilievo. La costruzione di un’offerta diversificata, mira a creare le condizioni per generare un’attrazione turistica che si traduce in opportunità reale di sviluppo economico dell’intero territorio.

Percorso storico, culturale e artistico guidato;
Audioguide;
Sentieri del Gusto;
Degustazione del prodotto I.G.P., durante la narrazione della sua storia e della sua produzione.
E' gia' stato attivato un piano per la salvaguardia/rivitalizzazione e valorizzazione/fruibilita'? Si, da oltre 7 anni
Descrizione attivita' realizzate o da realizzare Percorso storico-culturale, artistico e enogastronomico guidato;
1) Audioguide;
2) Sentieri del Gusto/percorsi esperienziali lungo le vie del borgo storico;
3) Degustazione del prodotto I.G.P., durante la narrazione della sua storia e della sua produzione;
4) Laboratori pratici di coltivazione e lavorazione del prodotto.
Calendario attivita' Percorso storico, culturale e artistico guidato;
Audioguide;
Sentieri del Gusto;
Degustazione del prodotto I.G.P., durante la narrazione della sua storia e della sua produzione.
Piano dei costi 90000
Piano dei ricavi 9000
Partecipazione comunita' Saranno coinvolti fin dal principio i cittadini detentori del sapere legato alla produzione e alla lavorazione del prodotto, considerati veri custodi della memoria storica del nostro prodotto di eccellenza.
Inoltre verranno coinvolti attivamente gruppi associativi già attivi da tempo sul territorio e sensibili al tema della conservazione e della promozione del peperone.
Stato della progettazione Progettazione esecutiva e cantierabile