Localizzazione
Luogo culturale
|
Pomarico è il luogo di origine del ramo materno del musicista veneziano Antonio Vivaldi. Per tale ragione la comunità pomaricana si anima annualmente per festeggiare i natali del musicista attraverso mostre pittoriche, tavole rotonde, concorsi letterari e poetici e mostre fotografiche.
Nel 2009 nasce il "Comitato Culturale Celebrazioni Vivaldiane di Pomarico" composto dal Presidente Sergio Pizzili, organista per passione, da 12 soci fondatori, da 8 membri del comitato scientifico:
Dot. Virgilio Boccardi (giornalista RAI e scrittore);
Prof. Dinko Fabris (docente storia della musica - UNIBAS);
Prof. Francesco Fanna (direttore Istituto Italiano A. Vivaldi - Fond. Cini)
Prof. Egidio Pozzi (musicologo DAMS Calabria)
Prof. Amerigo Restucci (Rettore Universit? di Venezia)
Prof. Michael Talbot (docente Universit? Liverpool)
Prof. Michelangelo Laterza (docente UNIBAS)
Sig. Francesco Mancini (Sindaco di Pomarico)
Al comitato si aggiungono 30 collaboratori esterni e 5 associazioni di musica, fotografia e pittura composte da circa 150 soci che partecipano attivamente all'evento pomaricano.
La prima edizione del Pomarico Vivaldi Festival è stata patrocinata dal Comune di Pomarico, nel 2009, ed è giunta, oggi, alla sua settima edizione.
Il Pomarico Vivaldi in festa è finalizzato alla rievocazione storica delle origini pomaricane del musicista A. Vivaldi e promuove la cultura del territorio e le arti in genere.
La manifestazione Pomarico Vivaldi in Festa sarà organizzata e gestita per l'edizione 2018, 2019 e 2020 dal Comitato per le Celebrazioni Vivaldiane.
|
Localizzazione geografica
|
Il Pomarico Vivaldi Festival è stato realizzato nei luoghi più suggestivi della cittadina:
- il Salone delle Feste del Palazzo Marchesale del 1700;
- Piazza Primo Maggio;
- Piazza della Liberazione, luogo del Novecento;
- Il Convento dei Frati Francescani del 1600;
- il Sagrato della Chiesa Madre;
- l'Anfiteatro dell' antica Chiesa della Santissima Addolorata costruita nel IX sec. d.C..
All'interno si sono tenuti concerti musicali, mostre, tavole rotonde, convegni, concorsi letterari, artistici, poetici, fotografici che hanno prodotto una raccolta di strumenti e oggetti che riguardano le origini e la vita del musicista:
- stampe veneziane del Settecento;
- discografia vivaldiana: musica d'opera, strumentale e sacra;
- documenti donati dall'Istituto Italiano Antonio Vivaldi di Venezia dal 1978 ad oggi;
- saggi monografici sulla vita e l'opera di Antonio Vivaldi dal titolo Quaderni Vivaldiani;
- Don Gastone Vio, Antonio Vivaldi e i Vivaldi in informazioni e Studi Vivaldiani, 1983 pubblicato dall'Istituto vivaldiano di venezia
- Hans Heller (Vivaldi Cronologia della vita e delle Opere, Firenze editore, Leo S. Olschki,1991, pag. 11)
- Virgilio Boccardi (Vivaldi a Venezia, treviso, Canova, 2003)
- Gianfranco Formichetti (Venezia e il prete col Violino ) Milano RCS libri 2006
- Egidio Pozzi (Antonio Vivaldi Palermo , lepos societ? editrice)
- Pietro Varuolo (Doc. sulle origini pomaricane di Antonio Vivaldi, a cura di Pomarico Vivaldi Festival,) 2010
- Virgilio Boccardi (Vivaldi il prete rosso ) a cura del Pomarico Vivaldi, Festival, 2010
- Virgilio Boccardi (un piccolo sarto di Pomarico nonno di un grande musicista) a cura del Pomarico Vivaldi Festival 2012
- Egidio Pozzi (Chi ha scoperto le origini pomaricane di Antonio Vivaldi) a cura del Pomarico Vivaldi Festival 2013.
- Sergio Pizzilli - Gennaro Scandiffio (Camillo Calicchio e Antonio Vivaldi, da Pomarico a Venezia) ediz.2018 a cura del Comitato Cel. Vivaldiane.
- mostra fotografica dei liutai italiani
|
Descrizione del bene
Aree tematiche
|
- Storica (momenti, aspetti/problematiche, protagonisti) - Artistica
|
Valutazione interesse culturale
|
Il radicamento nella storia e nella tradizione culturale della comunità pomaricana del musicista Antonio Vivaldi parte dalla constatazione che oggi, a distanza di trecento anni, sono sorte sul territorio parecchie associazioni culturali e musicali oltre alla realizzazione dell'importantissima manifestazione "Pomarico Vivaldi in Festa", giunta alla sua decima edizione. L'identità storica pomaricana risale all'anno 1649, quando Camillo Calicchio, nonno del musicista, migrò giovanissimo da Pomarico per cercare miglior fortuna a Venezia. Qui sposò Zanetta Temporini da cui nacque Camilla Calicchio, madre del musicista.
Come da tradizione pomaricana, il giovane artigiano (Camillo Calicchio, nonno di Antonio Vivaldi) coltivava oltre al mestiere di sarto anche la passione per la musica, che era considerata, all'epoca, un sapere artigianale. Si consideri che fino allo scorso ventennio, i musicisti pomaricani componenti della banda del paese erano artigiani come barbieri, calzolai e sarti.
Quindi la musica amatoriale fa parte della cultura della comunità, tanto è vero che le origini del "Prete Rosso" Antonio Vivaldi vengono rievocate dalle associazioni musicali (costituite da semplici amatori) e dal Pomarico Vivaldi Festival, che finora ha tutelato un valore tradizionale attraverso l'organizzazione di eventi musico-culturali estivi. Il Pomarico Vivaldi in Festa negli anni, ha coinvolto tutta la comunità, non solo sul territorio regionale, ma anche nazionale e internazionale attraverso il gemellaggio musicale per la pace che avvenne nel 2015 con il Conservatorio Magnificat di Gerusalemme, la rappresentazione a Venezia del "Il Prete Rosso", da "attori" amatoriali, di Pomarico (la vita del musicista e le sue origini pomaricane).
L'adesione alla manifestazione da parte del territorio non ha riguardato soltanto il singolo cittadino, ma anche le istituzioni con la partecipazione a tutte le attività:
- Concorsi a premio (musicali, poetico-letterari e artistici) legati ai temi della musica e alle origini pomaricane del musicista Antonio Vivaldi.
- Rievocazione storica delle origini del musicista A. Vivaldi attraverso una rappresentazione in costumi dell'epoca con il corteo storico.
La partecipazione ai concorsi ha coinvolto tutte le fasce d'età.
Nelle passate edizioni, delegazioni delle istituzioni venete hanno preso parte attiva durante la realizzazione dei festival.
Come già detto, l'interesse culturale del Pomarico Vivaldi Festival, va oltre i confini del nostro territorio, come testimoniano i numerosi accessi al sito www.pomaricovivaldifestival.com
Lo stesso sito ha ottenuto su wikipedia, il link : wikipedia.org/wiki/Antonio_Vivaldi
Il PomaricoVivaldiFestival, in particolare le origini pomaricane di A.Vivaldi, sono stati argomenti più volte trattati sulla rivista USA l' Italo-Americano:
link: www.italoamericano.org/story/2014-8-8/Vivaldi
www.italoamericano.org/story/2013-8-14/Antonio-Vivaldi
|
Contesto
|
La cultura della musica e delle origini pomaricane di Antonio Vivaldi nasce secoli fa quando il nonno di Antonio Vivaldi, Camillo Calicchio, lasciò la propria terra di origine per migrare verso il Nord d'Italia: a Venezia, luogo dove nacque il musicista.
A Pomarico il giovane Calicchio esercitava il mestiere di sarto e di violinista. Dopo circa tren'anni, nel 1678, nacque a Venezia Antonio Vivaldi. Questa nascita ha prodotto e produce il Pomarico Vivaldi Festival portando alla luce una grande attenzione della comunità pomaricana verso la musica e soprattutto verso il musicista Antonio Vivaldi.
|
Descrizione modalita' di gestione
|
Grazie al ritrovamento di documenti sull' origine pomaricana del musicista A. Vivaldi, rinvenuti presso l'archivio patriarcale di Venezia ad opera dello storico Don Vio Gastone, nel 1983 sono state pubblicate sulla rivista vivaldiana, a cura dell'is. A. Vivaldi, Fondazione Cini di Venezia, una serie di documenti con certificato di provenienza sulle origini pomaricane di Vivaldi.
A seguito della pubblicazione è nato un forte interesse da parte della comunità pomaricana verso il musicista e la sua musica, tanto che un gruppo di cinquanta pomaricani ha costituito un comitato spontaneo per realizzare il Pomarico Vivaldi Festival.
La manifestazione ha lo scopo di trasmette la conoscenza della musica rivitalizzando la storia delle origini pomaricane del musicista.
Il Pomarico Vivaldi Festival ha sempre avuto come obiettivo il coinvolgimento di artisti e viene organizzato dal 2009 ogni anno.
Grazie all'organizzazione del comitato spontaneo, il cui Presidente è Sergio Pizzilli, si è potuto salvaguardare la storia del musicista. Sono stati realizzati concerti diretti dal famoso maestro d'orchesta Francesco Fanna (noto per divulgare la musica di Vivaldi in Europa e in Sud America), mostre, proiezioni cinematografiche. Hanno partecipato la regista Liana Marabini, lo scrittore Tiziano Scarpa (vincitore del Premio Strega), docenti universitari e musicologi come Egidio Pozzi, Diko Fabris, giornalisti e direttori RAI Virgilio Boccardi, ecc...
Per meglio preservare il Patrimonio Culturale del Pomarico Vivaldi in Festa, nel 2018 è stato realizzato un libro a fumetti "Camillo Calicchio e Antonio Vivaldi, da Pomarico a Venezia". Un libro realizzato per raccontare la vita del grande musicista, partendo da Pomarico, luogo di origine.
|
Caratteristiche significative
|
La musica è un bene intangibile a cui la comunità pomaricana dà risalto ogni anno a partire dal 2009 organizzando il Pomarico Vivaldi Festival. Inoltre, sul territorio, sono nate parecchie associazioni musicali per diffondere la cultura dell'arte musicale per rivivere le origini pomaricane di Antonio Vivaldi e del nonno Camillio Calicchio, nato a Pomarico nel 1628.
|
Bibliografia
|
– V. BOCCARDI, Vivaldi il Prete Rosso. Commedia in XIX scene, Pomarico Vivaldi Festival 2010
– V. BOCCARDI, Vivaldi a Venezia, Canova Edizioni, 2003 Venezia
– V. BOCCARDI, Le Origini Lucane di Antonio Vivaldi, Pomarico Vivaldi Festival 2012
– V. BOCCARDI, Vivaldi ritrovato, Supernova Edizioni, 2012 Venezia
– M. GIANOLA, «Antonio Vivaldi e la sua famiglia», in Studi Vivaldiani, 16, 2016, ’Istituto Italiano Antonio Vivaldi, Fondazione G. Cini, Venezia, 2016 pagg. 3-31
– D. PASQUALE, Cenni cronostorici di Pomarico, Ammin. Comunale di Pomarico, 2013
- S. Pizzilli e G. Scandiffio, Camillo Calicchio e Antonio Vivaldi da Pomarico a Venezia, a cura del Comitato Celebrazioni Vivaldiane, 2018
– E. SELFRIDGE-FIELD e M. GIANOLA, «La famiglia materna di Antonio Vivaldi» in Studi Vivaldiani, 15, 2015, Rivista dell’Istituto Italiano A. Vivaldi, Fondazione G. Cini, Venezia, 2016 pagg. 13-53
– P. VARUOLO, Documenti sulle origini pomaricane di Antonio Vivaldi, Pomarico Vivaldi Festival 2010
– G. VIO, «Antonio Vivaldi e i Vivaldi» Ramo materno di A. Vivaldi», in Inf. e Studi Vivaldiani, Istituto Italiano Vivaldiano di Venezia, Ricordi Milano, vol. IV, 1983, pagg. 82-97
– M. WHITE, Antonio Vivaldi: A Life in Documents, Olschki, Firenze, 2013
www.comune.pomarico.mt.it
http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Vivaldi
www.pomaricovivaldifestival.com
info: pomarico.vivaldifestival@gmail.com
www.italoamericano.org/story/2014-8-8/Vivaldi www.italoamericano.org/story/2013-8-14/Anton
|
Piano di salvaguardia proposto
Risorse aggiuntive
|
nessuna risorsa aggiuntiva
|
Attivita' proposte
|
Con l’obiettivo di radicalizzare, di avvicinare generazioni diverse ed un pubblico sempre più numeroso, alla cultura musicale “classica”, quella di Vivaldi in particolare, alla storia, tradizione e cultura pomaricana, il tema di fondo che caratterizzerà le prossime edizioni della manifestazione, sarà incentrato sul principio che la musica travalica i confini del tempo che molto spesso si cristallizzano nelle contrapposizioni –di stile, di gusto e di genere–, che si radicano nelle diverse generazioni degli amanti di musica, per cui –netta e contrapposta– spesso si installa la reciproca resistenza e diffidenza. Annullare le distanze generazionali delle preferenze musicali e di proporre, agli uni, i gusti degli altri e, agli altri, quelli degli uni. Gli eventi saranno programmati per avvicinare il pubblico, in particolare i giovani, alla musica “colta”, con concerti di musica Classica e concerti di musica Pop e Rock dando ai primi un’interpretazione rock e ai secondi uno stile cassicheggiante. Importante sarà la presenza dei giovani musicisti,protagonisti di vari concerti Per questa edizione è prevista la partecipazione del M° Uto Ughi e la sua Orchestra giovanile, per raccontare “Le Quattro Stagioni” di A.Vivaldi. Il grande Maestro, racconta, durante il concerto, la musica descrittiva di A. Vivaldi, spiega con un linguaggio semplice e scorrevole l’ evolversi dei quattro concerti. La presentazione del libro a fumetti “ Camillo Calicchio e Antonio Vivaldi, da Pomarico a Venezia”, - la storia di come un giovane sarto , Camillo Calicchio, muovendosi da un paesino –Pomarico– in cerca di lavoro e di un futuro migliore, approdando nella Serenissima Città di Venezia avvenne che diventasse il Nonno di Antonio Vivaldi. Saranno distribuite, gratuitamente, migliaia di copie agli ospiti della manifestazione, alle scuole lucane e veneziane, alle diverse istituzioni, anche a quelle lucane negli USA e in Canada. Concerti con protagonisto giovani musicisti, tavole rotonde, convegni, sulla figura di Vivaldi e sulle sue origini pomaricane. Esecuzione del Concerto-Racconto Gesù di Nazareth, anche a Matera nel 2019, nei luoghi dei “Sassi”- Concerto narrativo, musicale e coreografico. La trama del Concerto~Racconto è tratto dai Vangeli Canonici e dai Vangeli Apocrifi, partendo dalla nascita di Maria, il suo sposalizio con Giuseppe, la nascita di Gesú, la sua vita a Nazareth, fino alla sua Passione e Crocifissione. Tutto il Concerto~Racconto è scandito in blocchi o quadri narrativi, coronati da una esecuzione musicale, che si concretizzava, di volta in volta, in un brano di Musica Sacra di Antonio Vivaldi o in un brano di Musica Pop di Fabrizio De André. L’alternarsi dei due generi musicali costituisce la prova piú alta della contaminazione dei generi. L’esecuzione della musica di Vivaldi in versione “modernizzata” e quella di De André in versione “classicheggiante”.
La musica attraverso il tempo dalla tradizionale pomaricana al barocco veneziano.
|
E' gia' stato attivato un piano per la salvaguardia/rivitalizzazione e valorizzazione/fruibilita'?
|
Si, da oltre 7 anni
|
Descrizione attivita' realizzate o da realizzare
|
2009 convegni, concerti e mostre nelle sale ex Convento dei Frati Francescani. Sono stati presentati libri sul tema di Vivaldi, tra cui: 'Stabat Matera' di T. Scarpa. 2010 concerto in omaggio a Camilla Calicchio, madre del musicista. Nel Sagrato Chiesa Madre si è tenuto il concerto musicale del pianista S. Meani e del giornalista del TG 5 T. Giliberto. 2012 V. Boccardi ha donato al Festival l' opera: 'Un piccolo sarto di Pomarico nonno di un grande musicista. realizzazione di un concorso letterario nazionale. Il tema trattato è stato quello dell'emigrazione partendo dalla storia di Camillo Calicchio. Il prof. F. Fanna, direttore d'orchestra di fama internazionale, ha tenuto presso la corte del Palazzo Marchesale una conferenza dal titolo la riscoperta di Antonio Vivaldi nel XX sec. 2013, oltre al concerto di musica classica e di musica antica tenuta dal Conservatorio di Bari, sono state allestite le mostre di fotografia e di pittura sul tema 'la primavera'. IConferenza dal prof. E. Pozzi sul tema 'Chi ha scoperto le origini pomaricane di A. Vivaldi'. 2014 è stato realizzato il concerto vivaldiano presso la corte del Palazzo Marchesale e concerti didattici del prof. U. Bonaventura sul tema 'il mondo vivaldiano e il jazz'
2015 gemellagio con Gerusalemme "La Musica Unisce i Popoli"
2016 La musica attraverso il tempo da quella tradizionale pomaricana al barocco veneziano
2017 La musica descrittiva ricerche sonore che affondano le radici nel tessuto sociale pomaricano
|
Calendario attivita'
|
Gli eventi saranno programmati per avvicinare il pubblico, in particolare i giovani, alla musica “colta”, con concerti di musica Classica e concerti di musica Pop e Rock dando ai primi un’interpretazione rock e ai secondi uno stile cassicheggiante. Importante sarà la presenza dei giovani musicisti,protagonisti di vari concerti, concerto del M° Uto Ughi e la sua Orchestra giovanile, per raccontare “Le Quattro Stagioni” di A.Vivaldi. Presentazione del libro a fumetti “ Camillo Calicchio e Antonio Vivaldi, da Pomarico a Venezia”, - la storia di come un giovane sarto , Camillo Calicchio, muovendosi da un paesino –Pomarico– in cerca di lavoro e di un futuro migliore, approdando nella Serenissima Città di Venezia avvenne che diventasse il Nonno di Antonio Vivaldi. Concerti con protagonisti giovani musicisti, tavole rotonde, convegni, sulla figura di Vivaldi e sulle sue origini pomaricane. Esecuzione del Concerto-Racconto Gesù di Nazareth, anche a Matera nel 2019, nei luoghi dei “Sassi”- Concerto narrativo, musicale e coreografico. La trama del Concerto~Racconto è tratto dai Vangeli Canonici e dai Vangeli Apocrifi, partendo dalla nascita di Maria, il suo sposalizio con Giuseppe, la nascita di Gesú, la sua vita a Nazareth, fino alla sua Passione e Crocifissione. Tutto il Concerto~Racconto è scandito in blocchi o quadri narrativi, coronati da una esecuzione musicale, che si concretizzava, di volta in volta, in un brano di Musica Sacra di Antonio Vivaldi o in un brano di Musica Pop di Fabrizio De André. L’alternarsi dei due generi musicali costituisce la prova piú alta della contaminazione dei generi. L’esecuzione della musica di Vivaldi in versione “modernizzata” e quella di De André in versione “classicheggiante”.
La musica attraverso il tempo dalla tradizionale pomaricana al barocco veneziano.La musica descrittiva ricerche sonore che affondano le radici nel tessuto sociale pomaricano.
|
Piano dei costi
|
2018 EURO 39.510,00+IVA
2019 EURO 39.600,00+IVA
2020 EURO 39.600,00+IVA
PER I DETTAGLI DEI COSTI, VEDI ALLEGATO...
|
Piano dei ricavi
|
Non sono previsti ricavi.
|
Partecipazione comunita'
|
La partecipazione della comunità è attiva e oltre a mostrare interesse individuale, mostra interesse istituzionale grazie alla partecipazione degli istituti scolastici e delle associazioni culturali presenti sul territorio pomaricano. E' stato bandito un concorso:
- letterario già comunicato alla cittadinanza e a tutte le scuole italiane,
- musicale per i giovani studenti,
- estemporanea di pittura.
|
Stato della progettazione
|
Progettazione esecutiva e cantierabile
|