Attenzione! Il browser in uso è obsoleto e si potrebbero verificare anomalie nella visualizzazione o durante la procedura, si consiglia di installare un browser aggiornato.
Patrimonio culturale della Basilicata Regione Basilicata
Guida alla compilazione
Riferimenti dell'Ente
Qualificazione giuridica Comune
Denominazione COMUNE BERNALDA
Codice fiscale/Partita IVA 81001090778
Comune Bernalda
CAP 75012
PEC comunebernalda@pcert.postecert.it
Legale rappresentante Domenico Tataranno
Responsabile del procedimento
Nominativo Domenico Raffaele Tataranno
Email sindaco@comune.bernalda.matera.it
Telefono
Ruolo SINDACO
Denominazione del bene intangibile
Nome del bene "METAPONTION" Pitagora, Filosofia, Arte, Scienza, Armonia tra Uomo, Natura e Tecnologia
Localizzazione
Luogo culturale Il luogo culturale prescelto è l’antica città di METAPONTION, culla della civiltà magnogreca e prima colonia ionica fondata dagli Achei nel 773 a.C. La gloriosa colonia di Metaponto annovera nel corso della sua storia grandi personalità, ma soprattutto la presenza imponente di Pitagora e della scuola fondata dal filosofo di Samo, la cui tomba, non ancora scoperta, è data per certa a Metaponto. A Pitagora e all’attualità del suo pensiero è ancorata la programmazione del festival, realizzato in forma sperimentale nella sua prima edizione, che, considerato l’indubitabile successo ottenuto, si ritiene doveroso istituzionalizzare per gli anni che verranno con una intensità crescente nel tempo.
Localizzazione geografica - Tutto il territorio di Metaponto e nello specifico: il Tempio di Hera, il Teatro greco, ricompreso nel Parco Archeologico dell'Area Urbana, il Museo Nazionale, il castello di Torremare, l’abitato e la spiaggia di Metaponto.
- Le città che hanno già collaborato alla I edizione del Festival: Matera e i comuni da cui è passata la staffetta: Taranto, Massafra, Palagiano, Castellaneta, Ginosa.
- Eventuali altri comuni che volessero offrire la propria collaborazione.
Descrizione del bene
Aree tematiche - Storica (momenti, aspetti/problematiche, protagonisti)
- Demoetnoantropologica (Tradizioni, riti, ...)
- Artistica
- Territoriale-ambientale
Valutazione interesse culturale Il METAPONTION – Pitagora, Filosofia, Arte, Scienza, Armonia tra Uomo, Natura e Tecnologia è il primo Festival Internazionale della MAGNA GRECIA organizzato dal Comune di Bernalda con la partnership dell’Hemicycle ONG of SAMO – GREECE e dell’Emiciclo di Pitagora – Metapontion. Si tratta di una manifestazione a carattere culturale, scientifico, filosofico, sportivo, artistico ed enogastronomico che alla sua I edizione ha ottenuto svariati e prestigiosi patrocini e collaborazioni, tra cui l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, e ha visto l’intervento di figure di spessore internazionale. La manifestazione mira principalmente alla valorizzazione della ricca cultura della Magna Grecia, della quale Metaponto fu certamente il cardine, com’è ampiamente dimostrato dai resti presenti sul territorio.
Quando gli Achei fondarono Metaponto, nel 773 a.C., furono senza dubbio attratti dalle ricchezze naturali, dalla fertilità della terra, dal clima mite e favorevole, dai due fiumi che delimitavano il territorio e dalla posizione strategica per gli scambi commerciali. Non a caso la moneta simbolo della colonia achea riporta una spiga, emblema della ricchezza di Metaponto che dalla terra si estese a tutti i settori della vita della città, generando un grande fermento in campo sociale, economico, culturale, architettonico ed urbanistico. E fu proprio questo il motivo per cui il celebre filosofo Pitagora scelse Metaponto quale luogo ideale per trascorrere la fase più matura della sua vita. Infatti, “dopo aver Abbandonato Samo, esser stato Allontanato da Crotone, viene Accolto da Metaponto” (Teoria delle tre A).
Contesto Il contesto culturale è quello della Magna Grecia, luogo da cui ha avuto origine la moderna democrazia, partendo proprio da Metapontion, prima colonia magno-greca e unica a potersi fregiare della presenza della “Cattedra di Pitagora”, ubicata all’interno del Tempio di Hera, di cui possiamo ammirare ancora oggi le splendide 15 colonne doriche.
La Megale Hellas, la Grande Grecia Italiana, è universalmente riconosciuta quale patrimonio sconfinato ed esclusivo delle regioni del Sud Italia. Per quanto legata alla storia dei millenni precedenti, essa è in ogni momento capace di suscitare emozioni, fascino ed interesse in tutte le altre nazioni del mondo, poiché rappresenta la naturale eredità, la testimonianza e la tappa geografica d'eccellenza nel processo di civilizzazione delle nazioni del Mediterraneo. Celebrare la Magna Grecia è, per questo motivo ed oggi più che mai, la maniera migliore per ricordare e presentare al grande pubblico l'origine e la forza delle tradizioni mediterranee presenti nella provincia italiana ed in quella lucana in particolare.
Descrizione modalita' di gestione Il Metapontion si propone di far rivivere lo spirito della ricca cultura della Magna Grecia attraverso vari momenti rievocativi, creando così una stretta interazione tra presente e passato. La riproposizione della Magna Grecia nei tempi moderni dimostra la volontà di rappresentare la grandezza e l'unicità del patrimonio storico materiale ed immateriale del nostro territorio.
Il Festival di per sé rappresenta il piano di rivitalizzazione socio-culturale dell’intero territorio di Metaponto e non solo, in quanto ha come fine primario l’acquisizione da parte delle locali popolazioni di una diversa e migliore consapevolezza delle proprie radici, della propria identità culturale. Solo attraverso una forte presa di coscienza delle enormi quantità di beni materiali ed immateriali, non ultimo quello correlato alla presenza di Pitagora, si potrà adeguatamente attivare una fase di valorizzazione di ogni potenzialità espressa ed inespressa dalla nostra terra.
Caratteristiche significative È importante rimarcare le caratteristiche significative che hanno contraddistinto la precedente edizione dell’evento:
a) La concessione dell’alto patrocinio del Parlamento Europeo, a firma del presidente Tajani, che nella relativa lettera ha riconosciuto l’enorme ed indiscusso valore culturale dell’iniziativa.
b) La prima rievocazione dello sbarco degli Achei, fedelmente ricostruita attraverso l’impiego di figuranti che hanno rappresentato i riti originali della fondazione, nel luogo in cui esso avvenne storicamente nel 773 a.C., ovvero la spiaggia di Metaponto
c) La costante e proficua sinergia con la comunità dei greci e con le comunità elleniche e filelleniche presenti in Italia che ha portato alcuni risultati particolarmente degni di nota: la citazione di Metapontion nel corso di una seduta del Parlamento greco, quale migliore esempio di attività rievocativa storico-culturale, l’acquisizione dei diritti di esclusiva per la distribuzione delle immagini in Grecia da parte di ESTIA TV, media-partner del festival; la partecipazione attiva del Comune di Samos, città natia di Pitagora, a tutte le attività del Festival.
d) In collaborazione con il Liceo Scientifico di Bernalda e con gli Emicicli di Samos e Metaponto, è stato avviato un progetto ERASMUS PLUS nel nome di Pitagora che ha visto il coinvolgimento delle scuole di tre Stati: Italia, Grecia e Turchia.
Bibliografia La presenza, l’opera e la morte di Pitagora a Metaponto è testimoniata da numerosissime fonti. Di seguito si citano solo le più antiche ed illustri.
Erodoto (480-425 a.C), Anassimandro il Giovane (400 a.C.), Isocrate (436-338 a.C.), Platone (428/7-348/7 a.C.), Speusippo (393-339 a.C.), Senocrate (396-314 a.C.), Diogene Laerzio (180-240 d.C.), Aristotele (384- 322 a.C.), Teofrasto (371-287 a. C.), Aristosseno (IV sec. a. C), Dicearco di Messina (350-290 a.C.),
Eraclide Pontico (385-322/310 a.C.), Ermippo di Smirne (III sec.– II sec. a.C.), Timeo di Taormina (356-260. a.C), Neante di Cizico (200 a.C.), Nicomaco di Gerasa (60-120 d. C.), Apollonio di Tiana (2-98 d. C.), Eraclide Pontico (IV sec. a.C), Satiro (sec. III a. C.),
Pompeo Trogo (I sec. a.C.), Valerio Massimo (I sec. a.C.), Cicerone (106-43 a.C.), Clemente di Alessandria (150-215 d.C.), Porfirio (233-205 a.C.), Giustino lo storico (II-III sec. d.C),
Giamblico (245-325 d.C), Pitagora e il suo influsso sul pensiero e sull’arte (Christiane L. Joost-Gaugier), Studi Istorici su la Magna Grecia e su la Brezia (Pier Nicola Leoni), Varie pubblicazioni di Antonio De Siena
Piano di salvaguardia proposto
Risorse aggiuntive Eventuali risorse aggiuntive potrebbero derivare da partenariati con privati o con i soggetti a vario titolo coinvolti nell’evento in parola.
Attivita' proposte L'organizzazione di un grande evento internazionale è una occasione imperdibile capace di coniugare passato, radici e tradizioni locali attraverso una narrazione avvincente e completa. Un festival innovativo, dunque, destinato ad essere non soltanto l'evento di punta della stagione turistica, ma il biglietto da visita esclusivo ed il racconto riepilogativo delle specialità del Sud: la maniera più intelligente per dare valore alla storia magnogreca attraverso una appassionante formula di intrattenimento.
Il Festival sarà gestito alternando ai momenti convegnistici, che vedranno come protagonisti esperti dei settori legati alla cultura poliedrica di Pitagora, eventi sportivi, teatrali, musicali ed enogastronomici. Nel corso del triennio non si esclude la possibilità di integrare ulteriormente le attività proposte con l’introduzione di eventi a latere attinenti alle discipline correlate alla Magna Grecia e alla figura di Pitagora. In particolare saranno incentivati i collegamenti internazionali con i Paesi europei, utilizzando la programmazione comunitaria “ERASMUS PLUS” anche con il coinvolgimento dell’Università di Basilicata di cui si è già acquisita la disponibilità per la prossima edizione.
Il Festival di per sé rappresenta il piano di rivitalizzazione socio-culturale dell’intero territorio di Metaponto e non solo, in quanto ha come fine primario l’acquisizione da parte delle locali popolazioni di una diversa e migliore consapevolezza delle proprie radici, della propria identità culturale. Solo attraverso una forte presa di coscienza delle enormi quantità di beni materiali ed immateriali, non ultimo quello correlato alla presenza di Pitagora, si potrà adeguatamente attivare una fase di valorizzazione di ogni potenzialità espressa ed inespressa dalla nostra terra.
E' gia' stato attivato un piano per la salvaguardia/rivitalizzazione e valorizzazione/fruibilita'? Si, da 4 a 7 anni
Descrizione attivita' realizzate o da realizzare Si riporta il programma sintetico delle attività svolte durante la prima edizione:
Venerdì 04 Maggio:
METAPONTO BORGO
• Ore 16.00 - Saluti Autorità
• Ore 16.30 - Accensione della Fiamma Pitagorica perenne
• Ore 17.00 – Convegno
• Ore 19.20 - Visita al Museo Archeologico
• Ore 21.00 - Dino PARADISO one man show
Sabato 05 Maggio:
MATERA “Chiesa del Cristo Flagellato” ex San Rocco
• Ore 9.30 - Saluti Autorità
• ORE 10.15 -Convegno
• ORE 12.00 -Visita al Museo Ridola
TARANTO Tempio dorico
• Ore 10.30 -Saluti Autorità
• Ore 11.00 -Partenza Staffetta e passaggio attraverso i Comuni di Taranto, Massafra, Palagiano, Castellaneta, Ginosa
METAPONTO: TEMPIO DI HERA-ANTIQUARIUM
• Ore 15.00 - Arrivo Staffetta
• Ore 15.30 – Esibizioni sportive e artistiche
• Ore 16.30 - Convegno
• Ore 20.00 – Spettacolo teatrale
Domenica 06 Maggio:
METAPONTO LIDO-SALA LIDO NETTUNO
• Ore 9.00 – Saluti autorità
• Ore 9.30 - Convegno
SPIAGGIA DI METAPONTO
• Ore 12.00 - Rievocazione dello sbarco degli ACHEI
TEMPIO DI HERA
• Ore 16.00 – Spettacolo della “PANEURITMIA”
ANTICO TEATRO GRECO
• Ore 17.30 - Corsa dal Tempio di Hera sino all’antico Teatro Greco di Metaponto
• Ore 20,30 - Processione con fiaccole dall’antico Teatro Greco a Piazza Giovanni XXIII
• Ore 19.30 – Spettacolo teatrale “LE BACCANTI”
METAPONTO BORGO - P.ZZA GIOVANNI XXIII
• Ore 21.00 - Degustazione cibi pitagorici a cura di SLOW FOOD MAGNA GRECIA
• Ore 22.00 – Concerto dei TAMBURELLISTI
Calendario attivita' Nel primo, secondo e terzo anno, nel mese di maggio, si realizzeranno attività similari a quelle sopra descritte in tre giornate consecutive. Non si esclude di poter inserire nel corso del triennio ulteriori moduli in relazione alle eventuali richieste che dovessero pervenire da parte degli utenti e degli stakeholders. Nello specifico si prevede di sviluppare le seguenti attività:
a) divulgazione archeologica
b) artistiche
c) sportive
d) artigiane
e) gastronomia e ristorazone
f) scientifiche e culturali
g) formative e didattiche
h) nautiche
i) espositive
Piano dei costi 300000
Piano dei ricavi 0
Partecipazione comunita' Il progetto prevede il coinvolgimento attivo delle parti sociali, della comunità locale e delle comunità dell’arco ionico, e non solo, riconducibili al territorio dell’antica Magna Grecia.
Stato della progettazione Progettazione esecutiva e cantierabile