Attenzione! Il browser in uso è obsoleto e si potrebbero verificare anomalie nella visualizzazione o durante la procedura, si consiglia di installare un browser aggiornato.
Patrimonio culturale della Basilicata Regione Basilicata
Guida alla compilazione
Riferimenti dell'Ente
Qualificazione giuridica Comune
Denominazione COMUNE TRECCHINA
Codice fiscale/Partita IVA 84002110769
Comune Trecchina
CAP 85049
PEC trecchina@pec.it
Legale rappresentante FABIO MARCANTE
Responsabile del procedimento
Nominativo NICOLA CRESCI
Email affarigenerali@comune.trecchina.pz.it
Telefono
Ruolo RESPONSABILE UFFICIO AFFARI GENERALI
Denominazione del bene intangibile
Nome del bene ITINERARIO DEI SAPORI E DELLE TRADIZIONI - SAGRA DELLA CASTAGNA
Localizzazione
Luogo culturale L'evento e' stato finora realizzato mediante affidamento a varie associazioni, costituite nella maggior parte da gruppi di giovani di Trecchina, che da molti anni portano avanti questa ormai tradizionale esperienza, tra le quali:
L'associazione AMICI DELLA CASTAGNA di Trecchina (per la Sagra della Castagna e per la promozione dei prodotti tipici).
Dalle persone più anziane sono stati attinti i saperi e le conoscenze delle esperienze di vita, che oggi sembrano da noi lontane.
Gli anziani sono infatti i custodi della memoria collettiva, sono ancora i depositari dell'informazione, della conoscenza e della tradizione. Tradizione che non dovrebbe essere persa, e che infatti grazie all'impegno di questo gruppo di persone, rivive nei giorni dell'evento.
Attraverso la conoscenza delle tradizioni, viene recuperata anche le caratteristiche del nostro dialetto, che e' riconosciuto dall'Universita' di Basilicata come appartenente al ceppo Gallo Italico.
Localizzazione geografica Le manifestazioni si svolgono prevalentemente nella suggestiva area della villa comunale della centralissima piazza del popolo.
LA PIAZZA: luogo di incontro e socializzazione, luogo in cui cultura e storia, simboli e tradizioni, rivivono quotidianamente in una forma armonica; in cui e' possibile rintracciare l'idea di sicurezza e felicita', come un abbraccio che ogni comunita' deve saper offrire ai suoi abitanti.
Sin dall'antichita', dall'agora' greca, del il foro romano e ancora prima, dalle corti dei palazzi cretesi o micenei, la piazza ha mantenuto la sua caratteristica principale di forte concentrazione culturale e sociale. Se un turista, appena giunto in un centro abitato, piccolo o grande che sia, non sa dove andare fa due cose: prima di tutto cerca un albergo, poi si dirige verso la o una piazza. In questo modo trovera' sicuramente qualche situazione di suo gradimento. La piazza e' dunque prima di ogni altra cosa scena della vita collettiva , di passaggio, di riposo e vi si possono incontrare tutti i generi di persona: il bambino, l?anziano, il ricco, il povero.
Questa e' l'essenza della Piazza di Trecchina, luogo di incontro, di vita e anche di scambio, dove in un recente passato si sviluppava il commercio dei prodotti che i contadini delle contrade rurali vendevano in grosse "ceste" (che trasportavano sulla testa) ai signori del paese.
Alcuni eventi invece si svolgono direttamente nelle contrade rurali del Bolago - Maurino - Parrutta e Piano dei Peri.
Le attivita' nelle aree periferiche, vengono realizzate prevalentemente per riprendere le tradizioni gastronomiche tipiche delle zone rurali, dove infatti vengono maggiormente custodite nella memoria e nei gesti dei loro abitanti. In secondo luogo, ma non meno importante, e' l'obiettivo di includere nella vita del paese le persone che sono residenti nelle aree rurali.
Descrizione del bene
Aree tematiche - Demoetnoantropologica (Tradizioni, riti, ...)
- Linguistica (dialetti, ...)
- Saperi tecnici e artigianali
- Territoriale-ambientale
Valutazione interesse culturale La comunita'  Trecchinese ha, come da sempre ha avuto, una particolare predisposizione all'accoglienza dello straniero. Rendere pertanto piacevole il soggiorno dei numerosi turisti che ogni anno si recano nella nostra localita' , per villeggiatura e solamente per godere delle fresche temperature serali, e' il principale obiettivo degli eventi.
La promozione dei prodotti tipici accompagnata da momenti di svago costituisce la valida occasione anche per consolidare e sviluppare ancora il risvolto economico dell'intera area.
Le iniziative sono infatti diventate per la Valle un avvenimento di ampio respiro tanto da richiamare turisti provenienti da varie regioni. Naturale collocazione dell'evento e' principalmente la villa comunale di Piazza del Popolo, oltre alle richiamate 4 contrade rurali del Bolago, Maurino, Parrutta e Piano dei Peri.
Durante le varie manifestazioni, vengono esposti, da parte degli ertigiani locali, i prodotti che da molte generazioni vengono sapientemente realizzati.
Contesto Trecchina, antico centro lucano ricco di mille suggestioni non esclusivamente paesaggistiche ma derivanti da storia, arte, folklore e dalle tante piacevolezze gastronomiche rinomate che attingono alla migliore tradizione culinaria della sua gente. Degradando dall'Antico borgo medioevale denominato "Castello" il paese si estende verso il "Piano" che costituisce l'attuale centro abitato: il "Castello" e il "Piano" due nuclei diversamente strutturati per impianto urbanistico architettonico, ma armonicamente complementari. Il borgo, adagiato su di uno sperone roccioso inaccessibile dalla valle, fortificato da tre torri, di cui una in buono stato di conservazione, mantiene intatti angoli di rara bellezza e antiche abitudini di vita. Finestre, loggiati sormontati da archi, balconi adorni di gerani e mentuccia si aprono su un dedalo di viuzze che si inerpicano dal vallone fino al punto piu' alto ove ruderi del castello baronale del '500 testimoniano secoli di storia di questa comunita'. Mirando dall'alto del "Giardino Belvedere", l'occhio spazia abbacinato dallo spettacolo che offre la splendida valle sottostante dalle tinte fluide e dolcissime ove si fondono, come in un acquerello, l'argento del fiume Noce e le varie tonalita' di verde della vegetazione tra cui appaiono incastonati numerosi casolari, i paesi della valle e i deliziosi "villaggi". Cuore del paese e' la bellissima "Piazza del Popolo" autentico gioiello e palcoscenico naturale della vita trecchinese le cui quinte sono costituite da alcuni palazzi di stile liberty che si affacciano sul viale Jequie'. Impreziosita da variopinti giardini, la piazza diventa, soprattutto nella stagione estiva, il luogo dove si allestiscono mostre di pittura, artigianato, di prodotti tipici e di arte contadina, per non tacere dei concerti sotto la luna. E' ancora qui che si erge chiesa madre, dedicata a San Michele Arcangelo, realizzata fra il 1840 e il 1878 solo con le offerte e il lavoro di tutti i fedeli. All'interno si possono ammirare tele della scuola napoletana, medaglioni a volta affrescati dal Lanziani e restaurati di recente da Larocca. A sud ovest della piazza si trova la chiesa di Sant'Antonio, costruita nei primi decenni del ventesimo secolo
Descrizione modalita' di gestione La trasmissione delle antiche usanze e la conoscenza dei prodotti gastronomici, e' avvenuta di generazione in generazione prevalentemente orale.
Non vi sono molti documenti scritti, ma di Trecchina gia'  si parla nel libro LO CUNTO DE LI CUNTI raccolta di 50 fiabe in lingua napoletana scritte da Giambattista Basile, edite fra il 1634 e il 1636 a Napoli, in cui e' riportato questo passo: E 'NSOMMA DISSE BUONO CHILL'OMMO DE LA TRECCHINA CHE IEA VENNENNO NUCE, NON E' TUTTO ORO, NO, CHELLO CHE LUCE. Cio' sta a significare che questa comunita' era ben nota in quel periodo anche nella citta' di Napoli.

Il PERCORSO DEI SAPORI E DELLE TRADIZIONI, cosi' come descritto, ha l'ambizioso obbiettivo di far conoscere nel periodo in cui si svolge, generalmente dal 15 luglio al 31 agosto, un'atmosfera ambientale, culturale, gastronomica tipica di un borgo contadino come appunto quello di Trecchina.
Evento speciale, anche se collocato nel mese di Ottobre, e' la Sagra della Castagna, tradizionalmente il periodo di maggior raccolta del prodotto,
Caratteristiche significative Le manifestazioni si svolgono prevalentemente presso la villa comunale, prestigiosa cornice che valorizza ancor piu' tale evento, oltre che nelle 4 contrade rurali del Bolago, Maurino, Parrutta e Piano dei Peri. Durante il periodo di svolgimento, che di solito va dal 15 luglio al 31 agosto, si tende a principalmente a valorizzare i prodotti tipici locali, dei quali occupa un posto di rilievo la castagna, sapientemente utilizzata nella preparazione di dolci, come il panzerotto ripieno alla crema di castagna. Ridotta in farina, la castagna si trasforma in pasta fesca, cosi' come facevano i nostri nonni, dall'inconfondibile gusto e unico sapore. Da non trascurare sono anche altri dolci come quelli alle noci o il tipico e unico UOVO DI LUPO (pasta lievitata e fritta, condita con miele di castagno...da provare!!!).
Eventi collaterali, piccoli intrattenimenti, e soprattutto quelli dedicati ai piu' piccini, come gli artisti di strada e il gioca estate, fanno da cornice alla promozione dei prodotti territoriali. Tutto cio' permette di creare un evento unico ed eccezionale nel suo genere, per l'intero territorio del Lagonegrese.
La realizzazione di tale evento risulta ormai essere una iniziativa consolidata proprio di animazione socio-culturale che ha dato un rilevante contributo alla promozione del territorio e la valorizzazione dei prodotti, registrando un interesse non solo regionale ma anche interregionale nell'ambito della cultura , dell'ambiente , della gastronomia e soprattutto di nuove forme di fruizione del patrimonio culturale e paesaggistico. Per il coinvolgimento dei numerosi turisti, le manifestazioni sono in grado di suscitare un interesse considerevole, i visitatori infatti, provenienti anche dalle regioni limitrofe ed in particolar modo quelli che soggiornano lungo la costa tirrenica, (ricordiamo che Trecchina e' un comune montano che dista 10 KM dalla costa di Maratea) sembrano gradire l'offerta turistica dell'area di riferimento.
Nelle passate edizioni l'evento ha fatto registrare mediamente oltre 2000 presenze giornaliere, con arrivi anche di gruppi organizzati, molti dei quali provenienti dalle zone turistiche del litorale calabrese, campano e lucano. Questo grazie anche ad una buona attivita'  di promozione presso le strutture alberghiere e turistiche in genere ed attraverso attivita'  di direct-marketing con la collaborazione di aziende di servizi turistici
Bibliografia http://www.ecodibasilicata.it/2014/festival-dei-sapori-delle-tradizioni-xvi-sagra-castagna-trecchina-piazza-popolo-26-ottobre-2014/

http://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?otype=1012&id=2987314&value=regione
Piano di salvaguardia proposto
Risorse aggiuntive nessuna
Attivita' proposte Gli eventi si svolgono tradizionalmente nell'arco temporale dal 15 luglio al 31 agosto di ogni anno. Ogni serata, prevede principalmente la promozione dei prodotti tipici locali ai quali fa da cornice sempre un evento di carattere artistico - culturale . Alcuni aventi di particolare rilevanza sono quelli rivolti principalmente ai piu' piccini: IL GIOCAESTATE E GLI ARTISTI DI STRADA.
Evento speciale, anche se collocato nel mese di Ottobre, tradizionalmente il periodo di maggior raccolta del prodotto, e' LA SAGRA DELLA CASTAGNA.
L'intervento consiste nella promozione degli eventi connessi a vario titolo al prodotto castagna.
Recuperare la memoria storica legata a questo frutto che ha avuto, anche nel recente passato, una notevole importanza nella nostra Comunita' , sia dal punto di vista economico che di propria sussistenza alimentare per le famiglie.
Le attivita'  si svolgono prevalentemente nel mese di ottobre, che tradizionalmente e' il periodo di maggior raccolta di questo frutto. Le attivita' , che richiamano un numerosissimo interessato pubblico, (stimato in circa 18.000 presenze nell'edizione 2019) sono tese alla valorizzazione del prodotto.
I momenti piu' significativi delle manifestazioni prevedono la degustazione di caldarroste e con momenti di folklore. Gli eventi si svolgono nelle ore pomeridiane nell'ampia area della Villa Comunale. Tra le varie iniziative, merita particolare interesse il coinvolgimento delle scuole presenti sul territorio.
E' gia' stato attivato un piano per la salvaguardia/rivitalizzazione e valorizzazione/fruibilita'? Si, da oltre 7 anni
Descrizione attivita' realizzate o da realizzare mostra dei prodotti del sottobosco
Calendario attivita' L'evento si svolge tradizionalmente nell'arco temporale dal 15 luglio al 31 agosto di ogni anno.
La sagra della Castagna nel mese di Ottobre di ogni anno
Piano dei costi 270000
Piano dei ricavi 0
Partecipazione comunita' La comunita' locale, partecipa numerosa agli eventi
Stato della progettazione Progettazione esecutiva e cantierabile