Attenzione! Il browser in uso è obsoleto e si potrebbero verificare anomalie nella visualizzazione o durante la procedura, si consiglia di installare un browser aggiornato.
Patrimonio culturale della Basilicata Regione Basilicata
Guida alla compilazione

Presentazione - Rilevazione patrimonio culturale della Basilicata



PATRIMONIO CULTURALE INTANGIBILE DELLA BASILICATA

La Regione promuove e sostiene la valorizzazione, la gestione e la fruizione del patrimonio culturale in quanto insieme di beni di primario valore etico, storico e sociale, rappresentativo di una ineluttabile consistenza ideale e civile perché matrice di identità e determinante strumento di sviluppo.

L’Amministrazione regionale con la D.G.R. n. 1198/2014 ha dato avvio alla ricognizione del Patrimonio culturale intangibile, alla ricognizione del Patrimonio regionale dei Beni culturali tangibile di proprietà pubblica non statale, tale da consentire la istituzione dell’Elenco rappresentativo del Patrimonio culturale intangibile della Basilicata, da tutelare e valorizzare in quanto fondante l’elemento essenziale dell’identità culturale lucana.

La ricognizione è stata effettuata attivando la piattaforma on line “Patrimonio culturale”, nell’ambito del sito istituzionale regionale ed ha consentito di istituire formalmente l’”Elenco rappresentativo del Patrimonio Culturale intangibile della Basilicata”, da tutelare e valorizzare in quanto costituente l’elemento essenziale dell’identità culturale lucana, consentendo la programmazione e il sostegno finanziario di interventi per l’attuazione delle azioni di salvaguardia e valorizzazione del Patrimonio culturale intangibile da parte di amministrazioni pubbliche.

Ravvisata l’opportunità di implementare un aggiornamento dei dati e delle informazioni delle iniziative e degli eventi dell’elenco di che trattasi, nonché, l’esigenza di attualizzare le iniziative, anche nell’ottica di un allineamento degli elementi a corredo della documentazione degli eventi, al fine di predisporre futuri programmi di sostegno alla valorizzazione, conservazione, rivitalizzazione di Beni culturali intangibili.

L’aggiornamento del censimento del patrimonio culturale intangibile della Basilicata consente di effettuare conferme/modifiche/precisazioni delle schede riferite a Beni culturali intangibili, a suo tempo implementate dalle Amministrazioni pubbliche nella Piattaforma on line “Patrimonio culturale”, nonché, di implementare eventuali nuove segnalazioni.

Quali informazioni vengono richieste e per le quali si chiede la massima collaborazione da parte dei detentori di tali beni? Si tratta di informazioni circa lo stato di conservazione, le modalità attuali di valorizzazione, gestione e fruizione, le tipologie di servizi attivabili stante la caratteristiche fisiche, spaziali e funzionali dei singoli beni, l'ammontare delle risorse necessarie per la messa in fruizione del bene, nonché, la disponibilità a sottoscrivere eventuali intese istituzionali per la futura messa a disposizione del bene a terzi da selezionare tramite opportune procedure di evidenza pubblica, ovvero, ad attivare forme di gestione diretta ove se ne ravvisi la convenienza e la possibilità organizzativa.