Attenzione! Il browser in uso è obsoleto e si potrebbero verificare anomalie nella visualizzazione o durante la procedura, si consiglia di installare un browser aggiornato.
Patrimonio culturale della Basilicata Regione Basilicata
Guida alla compilazione
Riferimenti dell'Ente
Qualificazione giuridica Comune
Denominazione COMUNE MONTESCAGLIOSO
Codice fiscale/Partita IVA 80001380775
Comune Montescaglioso
CAP 75024
PEC aaggdemografici.montescaglioso@cert.ruparbasilicata.it
Legale rappresentante VINCENZO ZITO
Responsabile del procedimento
Nominativo NUNZIO ANTONELLO BUONSANTI
Email rocco.oliva@comune.montescaglioso.mt.it
Telefono
Ruolo 2
Denominazione del bene intangibile
Nome del bene Il Brigante Rocco Chirichigno, detto Coppolone.
Localizzazione
Luogo culturale L'ambito culturale del bene e' costituito dalla storia del brigantaggio lucano che ha avuto a Montescaglioso alcuni dei protagonisti piu' noti, il capobanda Rocco Chirichigno detto Coppolone, la sua compagna Arcangela Cotugno e vari altri soggetti di secondo piano. Per la complessa vicenda del personaggio si rimanda agli allegati contenuti nella scheda. La comunita' storica di riferimento e' la realta'sociale del paese di fine ottocento formatasi dopo l'Unita'd'Italia con le problematiche sociali collegate alla richiesta dei contadini per la distribuzione delle terre, ai tentativi di ritorno del Borbone, alla ristrutturazione delle modalita' di organizzazione e conduzione del latifondo. La comunita' attuale di riferimento e' quella dei giovani, delle associazioni, e degli studiosi, soprattutto giovani, impegnati ed interessati alla ricostruzione della identita' del paese ed alla sua storia oltre che degli operatori della filiera culturale e turistica interessati ad offrire un nuovo prodotto.
Localizzazione geografica Il territorio e luogo di riferimento e' quello di Montescaglioso nel quale si sono svolte le principali vicende del capobanda e pertanto: il centro storico ove era cresciuto ed aveva conosciuto la propria compagna; le campagne e masserie saccheggiate e nelle quali poi morira'; le cantine -grotte, tradizionalmente ritenute rifugio dei briganti; i ritmi tradizionali ritenuti immaginata dalla fantasia popolare come una indiavolata colonna del brigantaggio. La tematica specifica e'stata oggetto negli ultimi anni di varie ricerche che hanno permesso di focalizzare in termini storicamente corretti, i dettagli relativi alla narrazione.
Descrizione del bene
Aree tematiche - Storica (momenti, aspetti/problematiche, protagonisti)
- Demoetnoantropologica (Tradizioni, riti, ...)
- Linguistica (dialetti, ...)
Valutazione interesse culturale La storia e le vicende del Coppolone sono particolarmente radicate nella realta' locale e continuamente riproposte in termini sempre nuove dall'immaginario popolare o, con termine moderno, leggenda metropolitana. Non a caso durante la vicenda di Scanzano (contro il deposito di scorie nucleari) i briganti lucani sono stati letti come antesignani della rivolta popolare. A Montescaglioso come pure in altri paesi gruppi di giovanissimi impegnati nella rilettura di ritmi del passato con forti connotazioni moderne si presentano con nomi dedicati ai briganti lucani. A questo fantasioso mondo rappresentativo di una sorta di anelito di riscatto, si rifa' costantemente in Basilicata molto dell'immaginario collettivo. Gli eventi progettati intendono le vicende storiche accadute ed attestate con teatralizzazioni di strada, animazioni musicali, allestimenti, mostre e giornate di studio ma anche laboratori di manualita' per la progettazione e realizzazione dei contenuti materiali degli eventi. L'ambito di riferimento delle azioni e' l'elemento storico cosi' come attestato ma anche il mondo dell'immaginario collettivo che ha ingigantito e dato valore all'epopea brigantesca.
Contesto Il contesto di riferimento e'costituito dalla condizione sociale del meridione e del paese, in particolare, immediatamente successiva alla Unita'd'Italia. Il tentativo di ritorno sul trono del Borbone sfrutta il profondo malessere delle popolazioni meridionali che non hanno ottenuto la tanto bramata terra, l'ambiguita' del baronaggio e del clero interessati a perpetuare il proprio controllo sulle popolazioni e difendere i propri interessi materiali, la
Descrizione modalita' di gestione L'epopea del brigantaggio oggi nelle comunita' lucane e'raccontato ancora con una ben radicata tradizione orale che ingigantisce le vicende piu' complesse. Ma sono anche molto numerose le ricerche e gli studi redatti con criteri adeguati che riconducano la vicenda in un alveo storico corretto. Le azioni che si intendono realizzare dovranno coinvolgere vari soggetti:
- Gruppi locali attivi nell'animazione di strada o nel teatro.
- Giovani e gruppi di musicisti esperti ed impegnati nella ricerca della musica tradizionale.
- Storici o studenti che hanno affrontato in chiave locale le tematiche del brigantaggio.
- Operatori della filiera culturale e turistica locale.
Caratteristiche significative - Un forte legame con la storia locale incentrato sulla vicende di Rocco Chirichigno, Arcangela Cotugno e vari altri personaggi locali.
- L'esistenza di una significativo sedimento dell'immaginario collettivo che delinea un racconto fantasioso delle imprese dei briganti che e' anche esso da valorizzare.
- La possibilita' di valorizzare spazi e ambienti del centro storico con una teatralizzazione della vicenda storica. Ovvero location per mostre, allestimenti, animazione di strada e teatralizzazione.
- Presenza negli archivi locali di materiali sufficienti a fornire un adeguato supporto alle azioni da realizzare.
Bibliografia Eroi e briganti", Francesco Saverio Nitti, Milano, 1946.
"Storia del brigantaggio dopo l�??Unit?" Franco Molfese, Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1966.
Tommaso Pedio"Josè Borjes,La mia vita tra i Briganti"
Manduria, 1968.
"Briganti, arrendetevi!: Ricordi di un antico bersagliere", Ferdinando Mirizzi, Venosa, 1996.
"Dossier Brigantaggio. Viaggio tra i ribelli al borghesismo e alla modernit?",
Francesco Mario Agnoli, Napoli, 2003.
Maurizio Restivo, Donne drude brigante. Mezzogiorno femminile rivoluzionario nel decennio post-unitario, Trapani 2005.
Brigantesse. Donne guerrigliere contro la conquista del Sud,
Valentino Romano, Napoli, Crontrocorrente, 2007.
Piano di salvaguardia proposto
Risorse aggiuntive Euro 1.000 per ogni annualita' per un totale di euro 3.000 (triennale).
Attivita' proposte - Seminario di preparazione dedicato al brigantaggio ed alla vicenda di Rocco Chirichigno.
- Presentazione di una tesi di laurea in preparazione su Chirichigno.
- Mostra sul brigantaggio: Basilicata e meridione.
- Teatralizzazione e animazione di strada: l'immaginario popolare ed i briganti.
- Teatralizzazione e corteo: l'arrivo dei briganti.
- Percorso di visita: le grotte dei briganti tra leggenda e verita' storica.
- Ritmi da brigante: animazione musicale di strada.
- Piano di comunicazione.
E' gia' stato attivato un piano per la salvaguardia/rivitalizzazione e valorizzazione/fruibilita'? No, da realizzare per la prima volta
Descrizione attivita' realizzate o da realizzare Attivita' da realizzare per la prima volta.
Seminario di preparazione dedicato al brigantaggio ed alla vicenda di Rocco Chirichigno.
- Presentazione di una tesi di laurea in preparazione su Chirichigno.
- Mostra sul brigantaggio: Basilicata e meridione.
- Teatralizzazione e animazione di strada: l'immaginario popolare ed i briganti.
- Teatralizzazione e corteo: l'arrivo dei briganti.
- Percorso di visita: le grotte dei briganti tra leggenda e verita' storica.
- Ritmi da brigante: animazione musicale di strada.
- Piano di comunicazione.
Calendario attivita' 2016.
- Seminario di preparazione dedicato al brigantaggio ed alla vicenda di Rocco Chirichigno.
- Presentazione di una tesi di laurea in preparazione su Chirichigno.
- Mostra sul brigantaggio: Basilicata e meridione.
- Il mantello del brigante: allestimento su come vestivano i briganti.
- Laboratorio: manualita' ed abilita' applicate ai temi dell'evento.
- Teatralizzazione e animazione di strada: l'immaginario popolare ed i briganti.
- Teatralizzazione e corteo: l'arrivo dei briganti.
- Percorso di visita: le grotte dei briganti tra leggenda e verita' storica.
- Ritmi da brigante: animazione musicale di strada.
- Pane e pecorino, il rancio del brigante: degustazione di prodotti del territorio.
- Piano di comunicazione.

2017.
- Mostra sul brigantaggio: Basilicata e meridione.
- Laboratorio: manualita' ed abilita' applicate ai temi dell'evento.
- Il paesaggio dei briganti: video sui luoghi del birgantaggio in Basilicata.
- Teatralizzazione e animazione di strada: l'immaginario popolare ed i briganti.
- Teatralizzazione e corteo: l'arrivo dei briganti.
- Percorso di visita: le grotte dei briganti tra leggenda e verita' storica.
- Ritmi da brigante: animazione musicale di strada.
- Pane e pecorino, il rancio del brigante: degustazione di prodotti del territorio.
- Piano di comunicazione.

2018.
- Mostra sul brigantaggio: Basilicata e meridione.
-Laboratorio: manualita' ed abilita' applicate ai temi dell'evento.
- Teatralizzazione e animazione di strada: l'immaginario popolare ed i briganti.
- Condanne e redenzione: le singole figure dei briganti lucani: allestimento.
- Teatralizzazione e corteo: l'arrivo dei briganti.
- Percorso di visita: le grotte dei briganti tra leggenda e verita' storica.
- Ritmi da brigante: animazione musicale di strada.
- Pane e pecorino, il rancio del brigante: degustazione di prodotti del territorio.
- Piano di comunicazione.
Piano dei costi 20000
Piano dei ricavi 3000
Partecipazione comunita' Le azioni predisposte coinvologono la rete delle associazioni locali ed in particolare quelle dotate di una esperienza specifica sui temi e le attivita' da realizzare.
Stato della progettazione Progettazione esecutiva e cantierabile