Attenzione! Il browser in uso è obsoleto e si potrebbero verificare anomalie nella visualizzazione o durante la procedura, si consiglia di installare un browser aggiornato.
Patrimonio culturale della Basilicata Regione Basilicata
Guida alla compilazione
Riferimenti dell'Ente
Qualificazione giuridica Comune
Denominazione COMUNE SAN PAOLO ALBANESE
Codice fiscale/Partita IVA 82000490761
Comune San Paolo Albanese
CAP 85030
PEC comune.sanpaoloalbanese@pec.it
Legale rappresentante ANNA SANTAMARIA
Responsabile del procedimento
Nominativo MOSE ANTONIO TROIANO
Email comunesanpaoloalb@tiscali.it
Telefono 097394367
Ruolo 2
Denominazione del bene intangibile
Nome del bene Gli abiti tradizionali di San Paolo Albanese
Localizzazione
Luogo culturale San Paolo possiede e conserva inalterate tutte le peculiarit? della comunit? aljbëreshe che vi si è stabilita intorno al 1534.
Gli abiti femminili sono da ritenersi un fiore all�??occhiello per la comunit? di San Paolo. Siamo soliti differenziare chi indossa giornalmente l�??abito, da chi, occasionalmente, indossa il costume. Ad oggi, ci sono una decina di donne che quotidianamente vestono l�??abito. Considerando che comunit? numericamente più grandi non hanno più alcuna donna in abito tradizionale, possiamo ritenerci soddisfatti. La donna albanese è stata, nell�??arco del tempo, sempre una donna elegante, imponente e maestosa, tanto da riuscire a distinguere nel suo guardaroba quattro abiti: abito da ragazza nubile, abito matrimoniale, abito di gala e abito giornaliero della signora sposata. Gli abiti, eccezion fatta per quello giornaliero, sono imponenti, fastosi, ricchi in decorazioni realizzate con applicazioni di gallone dorato, o impreziositi di ricami in filo madorato (filigrana in oro e argento). Particolarmente ricco e suggestivo è l�??abito femminile di gala che, nella sua imponenza e fastosit?, testimonia il mondo bizantino. Viene indossato nelle �??vallje�?�, cortei di danze e canti, in importanti occasioni come matrimoni e visite di personalit?. Ed è con questo abito che la donna albanese veniva e viene, quella che ancora veste l�??abito tradizionale, abbigliata per il suo sacro e definitivo asilo, patrimonio di grandissimo valore che rischia di perdersi sia perché costosissimo sia perché di confezione estremamente elaborata.
Con questa premessa è imperativo improrogabile la necessit? di formare un certo numero di giovani affinché questa ricchezza possa essere tramandata alle generazioni a venire.
Localizzazione geografica San Paolo Albanese, il più piccolo paese della regione Basilicata, si trova nella Val Sarmento, in Provincia di Potenza, nel Parco Nazionale del Pollino. Il luogo fisico dove si riscopre la storia e le tradizioni di questa piccola comunit? è prevalentemente nel borgo antico ma è anche sintetizzato nel Museo della cultura Arb?reshe, all'interno del quale sono raccolti strumenti, oggetti e memorie riconducibili alla nascita dell'insediamento umano ritenuto dallo Stato Italiano Patrimonio intangibile da salvaguardare. A tal fine la Repubblica Italiana ha emanato il 15 Dicembre 1999 la Legge n. 482 che prevede, per l'appunto, la tutela e la salvaguardia di questa minoranza etnica.
Descrizione del bene
Aree tematiche - Storica (momenti, aspetti/problematiche, protagonisti)
- Demoetnoantropologica (Tradizioni, riti, ...)
- Linguistica (dialetti, ...)
Valutazione interesse culturale Il progetto �??T�? VESHURAT SH�?N PALJ�?� �?? Gli abiti tradizionali di San Paolo Albanese�?�, che incorpora un corso di formazione ed un laboratorio, deve costituire un momento formativo in cui vengono proposte ed attuate la ricerca e l�??evoluzione dei tessuti nell�??arco del tempo e la conoscenza e l�??acquisizione di tecniche sartoriali artigianali degli abiti che fanno parte della tradizione di San Paolo Albanese, da intendersi come attivit? di conservazione nell�??ambito delle azioni svolte dall'Amministrazione Comunale e dal "Museo della Cultura Arb?reshe", per la tutela della cultura e delle tradizioni.
Tali attivit? consentirebbero alla comunit? di San Paolo Albanese di conservare l'identit? originaria continuando a rappresentare un valore culturale per l'Europa evitando la scomparsa di un'antica cultura.
Contesto La nostra comunit? conserva questa peculiarit? che necessita di valorizzazione, ma soprattutto è indispensabile oggi attuare un processo di conservazione, che consenta alle generazioni a venire di riappropriarsi di questa ricchezza, che i nostri progenitori ci hanno tramandato.
Il Museo della Cultura Arb?reshe di San Paolo Albanese non deve essere mero contenitore di �??memorie�?� ma deve esprimere appieno la propria vocazione di laboratorio in cui produrre nuova cultura, che derivi dalle peculiarit? dell�??etnia d�??origine, nell�??intento di salvaguardare e valorizzare la ricchezza demoantropologica, dalla comunit?, che tra l�??altro è difesa con una Legge apposita dallo Stato Italiano (Legge 482/99).
Descrizione modalita' di gestione In sintesi i punti da focalizzare nella realizzazione del progetto �??T�? VESHURAT SH�?N PALJ�?� �?? Gli abiti tradizionali di San Paolo Albanese�?� sono:
1. Corso di formazione strutturato in due unit? di lavoro: la prima inerente la ricerca sui tessuti e l�??evoluzione degli stessi nell�??arco del tempo, la seconda prettamente improntata sull�??attivit? sartoriale di realizzazione;
2. Creare un Laboratorio la cui attivit? sia strettamente connessa all�??attivit? del Museo, all�??interno del quale il visitatore possa sperimentare, opportunamente guidato, una tecnica di realizzazione sartoriale artigianale di antica memoria.
3. Realizzare costumi in miniatura per bambole da commercializzare nell�??ambito del territorio locale, nazionale ed estero.
Caratteristiche significative Il bene intangibile è rappresentato dalle caratteristiche demoantropologiche della comunit? di San Paolo Albanese. Ancora oggi a San Paolo Albanese ci sono alcune donne che indossano l�??abito tradizionale. Esso è uno degli elementi caratterizzanti insieme alla lingua Arb?reshe, al rito Greco, all�??Incoronazione ed agli Sponsali nel rito del matrimonio, al grano nel rito della Pasqua, alla commemorazione dei defunti nelle due settimane che precedono il carnevale, ai canti polifonici, alla danza del falcetto, alla Himunea, dell�??etnia d�??origine.
Bibliografia �?� Passatelli G., Iconostasi, La teologia della bellezza e della luce, Milano 2003, A. Mondadori.
�?� Smilari A., Gli albanesi d?Italia. Loro costumi e poesie popolari, Arnaldo Forni editore, 1979.
- Troiano M., Canti di San Paolo Albanese, Estratto da SH�?JZAT (Le Pleiadi),1968.
�?� Veneziano G., Contrasti confessionali ed ecclesiastici tra Albanesi Greco-Ortodossi o Cattolici e Cattolici Latini in Calabria e Lucania (dalle origini delle Colonie al 1919), Estratto dall'Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, Grafica, Perugia, 1969.
�?� Musica Arb?reshe in Basilicata, Adriatica edizione, Salentina, Lecce 1994;
�?� Formica A., Articoli: �??Un Ecomuseo nel Parco del Pollino�?�, �??Le comunit? arbëreshë tra realt? e utopia�?�, �??Le comunit? Italo-Albanesi del Pollino e la loro identit? culturale nell�??ambito di un progetto di parco naturale�?�, in Piani del Pollino, 1995, Ed. Ermes.
�?� Formica A., �??Le comunit? arbëreshë della Val Sarmento�?� in �??Tre vallate tre culture�?�, pubblicato dal Circolo Culturale Resiano "Rozajanski Dum", Santino Amedeo (a cura di), Paluzza (Udine), settembre 2008.
�?� Formica A., �??,Arbereshe�?�, Introduzione al libro �??L�??etnia arbereshe del Parco Nazionale del Pollino. Studio genetico-comparativo tra popolazione arbereshe e non arbereshe limitrofa�?�, a cura di Antonio Tagarelli, pubblicato da CNR e Ente Parco Nazionale del Pollino, stampato dalla Rubettino Arti Grafiche, Soneria Mannelli (CZ), maggio 2000.
Piano di salvaguardia proposto
Risorse aggiuntive L'Amministrazione si impegna a cofinanziare il Progetto per un importo pari ad euro 5.000,00.
Attivita' proposte �??T�? VESHURAT SH�?N PALJ�?� �?? Gli abiti tradizionali di San Paolo Albanese�?�, è un Progetto che vuole salvaguardare la cultura Arb?reshe attraverso:
- due unit? di lavoro:
�?� la prima inerente la ricerca sui tessuti e l�??evoluzione degli stessi nell�??arco del tempo;
�?� la seconda prettamente improntata sull�??attivit? sartoriale di realizzazione;
- la creazione di un Laboratorio la cui attivit? sia strettamente connessa all�??attivit? del Museo, all�??interno del quale il visitatore possa sperimentare, opportunamente guidato, una tecnica di realizzazione sartoriale artigianale di antica memoria;
- la realizzazione di costumi in miniatura per bambole da commercializzare nel bookshop del Museo oltre che in territorio locale, nazionale ed estero.
La comunit? in questo modo sar? attivata ed avr? un ruolo centrale ed essa stessa sar? veicolo di attrazione turistica e culturale.
Sar? avviata un�??azione di collegamento generazionale affinché questo bene immateriale caratterizzante la comunit? di San Paolo Albanese, ed in particolare la popolazione anziana, possa essere tramandato ai giovani.
E' gia' stato attivato un piano per la salvaguardia/rivitalizzazione e valorizzazione/fruibilita'? Si, da oltre 7 anni
Descrizione attivita' realizzate o da realizzare L�??indirizzo per la realizzazione di questo progetto, che incorpora un corso di formazione ed un laboratorio, è stato dettato, in primo luogo, dalla necessit? di recuperare e tramandare da un punto di vista prettamente pratico le attivit? ad esso connesse, oltre che dal notevole interesse espresso dai numerosi visitatori e da specifiche richieste di scuole e di studiosi.
Si vuole, inoltre, tentare di creare un consorzio, tra esponenti della nuova generazione, che consenta, con una preparazione ed una organizzazione adeguata il rilancio di un antico mestiere con un�??impronta moderna ed adatta ai nostri tempi, che comporti un riversamento economico e che permetta un rilancio della nostra economia mantenendo il filo conduttore con le nostre origini.
Calendario attivita' Il Progetto �??T�? VESHURAT SH�?N PALJ�?� �?? Gli abiti tradizionali di San Paolo Albanese�?�, avr? la seguente calendarizzazione:
26 settimane, che l�??Ente proponente stabilir?, tenendo conto delle condizioni che meglio consentiranno la realizzazione del progetto e la partecipazione di 8 corsisti.
Piano dei costi Il Piano dei costi prevede una spesa di 38.960,00 euro.

Costo docenti del corso (�?� 40,00 x ore 260) = �?� 10.400,00
Costo ore di corso degli 8 partecipanti (�?� 7,00 x ore 2080) = �?� 14.560,00
Costo del coordinatore del corso (�?� 25,00 x ore 300) = �?� 7.500,00
Fotocopie e materiale facile consumo = �?� 1.000,00
Acquisto tessuti, materiale e attrezzature per lo svolgimento dell�??attivit? pratica = �?� 5.500,00
Piano dei ricavi Per la realizzazione del Progetto, si stima un ricavo di euro 10.000,00, derivante dalla vendita delle miniature dei costumi (bambole) nel bookshop del Museo.
Partecipazione comunita' La partecipazione della comunit? alla realizzazione del progetto sar? attivata attraverso la realizzazione dei laboratori che consentiranno, attivando degli incontri tra le varie generazioni, un passaggio dei saperi, oltre che di mantenere viva la lingua, gli usi, i costumi, le tradizioni e quant'altro contraddistingue la cultura Aljbëreshe.
Stato della progettazione Progettazione esecutiva e cantierabile